Lo Street Food Fest torna a Genova, al Porto Antico, da mercoledì 28 maggio a lunedì 2 giugno 2025. Organizzato dal collettivo Rasterman, l’evento animerà l’area di Piazza delle Feste con il suo caratteristico mix di sapori, tradizione, innovazione, creatività, e convivialità.
Saranno sei giorni dedicati allo street food in tutte le sue declinazioni: una selezione di cibo, cocktail d’autore, vino naturale e birra artigianale proposta dai ristoratori e produttori locali e pensata per valorizzare il territorio e stimolare un dialogo tra culture e tecniche differenti, grazie anche alla collaborazione con Slow Food Genova.
Il tema scelto per la nona edizione è “Il crudo e il cotto”, un omaggio al saggio dell’antropologo Claude Lévi-Strauss che osserva come questo passaggio sia la prima trasformazione simbolica del cibo, un gesto che segna la transizione da natura a cultura. «Quest’anno abbiamo invitato i ristoratori – racconta Paolo Ficai del collettivo Rasterman, uno degli ideatori dell’evento – a giocare con le cotture, esplorando, sperimentando e raccontando. Il tema scelto non pone alcun limite, anzi: apre a numerose possibilità creative. L’obiettivo è riscoprire la materia prima in tutte le sue forme, valorizzandone le tecniche di trasformazione e raccontando attraverso i piatti una storia di gusto, identità e consapevolezza. A partire dal presupposto che il crudo non è solo il non-cotto, ma è materia prima allo stato essenziale, capace di esprimere il territorio, la stagionalità e il lavoro di chi coltiva, mentre il cotto è prima di tutto trasformazione consapevole, dolce, lenta o profonda a seconda delle occasioni».
L’orario di apertura dello Street Food Fest sarà dalle 18 alle 24 nei giorni feriali, mentre sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno si partirà alle ore 12 per proseguire tutto il pomeriggio e sera fino alle 24.
L’ingresso allo Street Food Fest è libero e gratuito.
Oltre agli stand dei ristoratori e produttori locali, il pubblico potrà trovare un ampio programma di eventi collaterali in cui tecnica, sapere e sapore si incontrano tra approfondimenti tematici, momenti divulgativi, show cooking, talk e degustazioni. Il programma dettagliato, comprensivo di calendario degli eventi, elenco dei ristoratori e degli espositori, sarà reso disponibile nelle prossime settimane.