Sanlorenzo partecipa al Fuorisalone 2025 (Milano, 7-17 aprile) con un’installazione realizzata nell’ambito della mostra-evento Interni Cre-Action che celebra l’incontro tra nautica, arte e innovazione sostenibile. Nel Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano, prenderà vita Wind Labyrinth, un’opera immersiva che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale.
«Anche quest’anno con la partecipazione alla Design Week e alla mostra-evento organizzata da Interni, Sanlorenzo contamina il mondo della nautica con elementi di creatività e design. Con l’installazione Wind Labyrinth attraverso la quale abbiamo voluto interpretare e celebrare l’essenza di Nautor Swan, l’ultima stella entrata a far parte nella nostra galassia, vogliamo confermare ancora una volta il nostro impegno per il rispetto del pianeta, in cui ogni elemento, dal design alla natura, contribuisce a un ecosistema di eccellenza e innovazione», afferma il Cav. Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo.
L’installazione, curata da Piero Lissoni, direttore artistico di Sanlorenzo dal 2018, si configura come un labirinto di vele, rande e fiocchi, il tutto recuperato attraverso un processo di upcycling, e sospeso in un dialogo armonico tra leggerezza e struttura, evocando il movimento continuo del mare. L’allestimento si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata. Un viaggio emozionale che esprime la visione di Sanlorenzo: ridefinire il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso un linguaggio estetico e progettuale sempre più orientato alla sostenibilità.
«Quest’anno l’allestimento parla del vento e del mare, narra di questo nuovo mondo che è Nautor Swan, marchio entrato a far parte dell’universo Sanlorenzo. Abbiamo realizzato un labirinto fatto di tante vele perché, in fin dei conti, anche se il mare non ha ostacoli visibili, è come se fosse un grande labirinto. L’idea è di costruire un labirinto fatto di vento, acqua e vele», commenta Lissoni.
Con Wind Labyrinth, Sanlorenzo non solo rinnova la propria presenza al Fuorisalone, ma rafforza il dialogo tra arte, design e nautica, aprendo nuove prospettive sul concetto di lusso consapevole e confermandosi ambasciatore di un futuro in cui eleganza e sostenibilità convivono in perfetta armonia. L’installazione si inserisce perfettamente nel tema “Cre-Action”, sottolineando come il mare, la progettazione nautica e il design possano fondersi in un racconto fluido e interconnesso. Il vento, elemento immateriale e inarrestabile, diventa il filo conduttore che unisce la tradizione velica con le visioni più all’avanguardia nel mondo del lusso e dell’innovazione.