L’efficienza energetica non è più una scelta, ma una necessità. Il patrimonio edilizio italiano, e in particolare quello genovese, si trova di fronte a una sfida cruciale: abbattere i consumi, adeguarsi alle nuove normative e garantire un futuro più sostenibile. Ma chi guiderà questa trasformazione?
Per affrontare questi temi, Anaci Genova (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari), in collaborazione con RistrutturazioneCondominio.com, Poliurea Italia e Camera Sud, organizza il 28 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:00, presso la palazzina ex San Giorgio a Pra’ in via Ratto 17, il convegno “Little Bricks” dedicato alla riqualificazione degli edifici condominiali e alla necessità di formare nuove generazioni di tecnici qualificati. Un evento di alto valore formativo, riconosciuto con tre crediti formativi per gli amministratori condominiali, un requisito essenziale per l’esercizio della professione.
Secondo il Libro Verde di Anaci Italia Servizi, circa il 70% degli edifici condominiali è attualmente in classe energetica F o G, con oltre il 60% costruito prima del 1971, quando le normative sul risparmio energetico ancora non esistevano. Questo significa dispersioni termiche elevate e costi energetici sempre più difficili da sostenere. Eppure, gli interventi di efficientamento, quali ad esempio i sistemi di isolamento termico applicati all’esterno degli edifici, oltre a sistemi innovativi per il riscaldamento e sostituzione dei serramenti, possono ridurre i consumi anche del 50%, con un impatto significativo sia sulle bollette che sulla qualità della vita dei condomini.
Al convegno interverranno tecnici e consulenti specializzati tra cui: Paolo Barone, ingegnere specializzato in materiali innovativi per l’edilizia, Matteo Albertario, giurista esperto in riqualificazione edilizia e Antonio Schettini, ingegnere specializzato in capitolati tecnici e applicazioni di intelligenza artificiale alla gestione immobiliare.
Un altro tema chiave del convegno sarà la formazione delle nuove generazioni. Per questo, parteciperanno due classi dell’Istituto Tecnico Buonarroti, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza del dialogo tra scuola e mondo del lavoro. Il settore ha un disperato bisogno di nuove competenze, e senza un adeguato ricambio generazionale il rischio è quello di trovarsi senza professionisti in grado di affrontare le sfide dell’edilizia del futuro.
Oltre alla formazione, il convegno affronterà una questione cruciale per il settore: l’accesso al credito per le ristrutturazioni. Oggi, i condomini devono sostenere costi elevati per interventi di efficientamento, ma spesso si trovano in difficoltà a reperire i fondi necessari. Per questo, Anaci Genova lancia un appello agli istituti bancari affinché le spese straordinarie di riqualificazione energetica possano essere trattate come spese di normale gestione condominiale, consentendo ai condomini di accedere a linee di credito dedicate. L’obiettivo è permettere rateizzazioni sostenibili, garantendo la possibilità di eseguire interventi senza pesare eccessivamente sui bilanci delle famiglie. Il condominio, a differenza di un’impresa privata, non può fallire: questo lo rende un soggetto ideale per forme di credito garantite.

«Non possiamo più permetterci di rincorrere i problemi: la riqualificazione del patrimonio edilizio è una priorità, non un’opzione. Gli edifici “energivori”, le normative in evoluzione e la carenza di tecnici qualificati sono sfide reali che richiedono risposte immediate e concrete. Anaci è in prima linea per dare strumenti e soluzioni a chi amministra e progetta il futuro delle nostre città», ha dichiarato Pierluigi D’Angelo, presidente di Anaci Genova.
L’evento è aperto a professionisti, amministratori, tecnici e studenti interessati ad approfondire il futuro dell’efficienza energetica nel mondo condominiale.