La Federal Reserve lascia inalterati i tassi di interesse. Con un voto all’unanimità, il comitato di politica monetaria della banca centrale degli Stati Uniti (il Fomc) ha deciso di tenere fermi i tassi di riferimento fra il 5,25 e il 5,50% dal momento che “l’inflazione resta a livelli elevati sebbene sia scesa nell’ultimo anno”. La notizia, per quanto prevista dagli analisti, ha frenato i mercati finanziari e le Borse europee hanno chiuso in rosso. Milano segna -0,18%, Londra -0,11%, Parigi -0,89%, Francoforte -0,26%, Madrid -0,63%. Spread Btp/Bund sui 160 punti (variazione -0,92%, rendimento Btp 10 anni +3,71%, rendimento Bund 10 anni +2,11%).
A Piazza Affari boom della Ferrari (+9,21%) grazie ai risultati record del 2023 e alle guidance per il 2024. La società attende ricavi netti superiori a 6,4 miliardi di euro, contro i 5,97 miliardi del 2023 e sostanzialmente in linea con il consensus degli analisti per 6,44 miliardi. Inoltre, secondo indiscrezioni di stampa, Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, ha firmato con la casa di Modena. L’inglese lascerà la Mercedes e nel 2025 approderà a Maranello. In una giornata negativa per il settore bancario Mps finisce in coda al listino principale (-3,42%).
L’euro risale a 1,0851 dollari (da 1,0840 in chiusura alla vigilia) e vale 1548,56 yen (158,70). Dollaro/yen a 146,10 (146,36).
Cala il gas a 29 euro al MWh (-4,2%) mentre risale il petrolio: il Wti di marzo scambia a 76,3 dollari (+0,7%), il Brent di aprile a 81,1 dollari (+0,7%).
























