Nasce il Premio Rapallo Bper Banca 2022, promosso dalla città di Rapallo con il sostegno di Bper Banca, dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica.
Il Premio rinnova l’impegno della città di Rapallo teso alla valorizzazione dell’attività letteraria delle protagoniste della cultura italiana. La tradizione inizia nel 1962 con il premio “Prove-Rapallo” (parallelo alla rivista omonima, presieduto da Maria Bellonci e poi da Mario Sansone, terminato nel 1984) e prosegue con il “Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice” dal 1985 al 2021 (sostenuto da Banca Carige dal 1992 al 2018), che ha visto premiare negli anni, tra le altre, Fernanda Pivano, Anna Maria Ortese, Rosetta Loy, Edith Bruck, Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e Rosella Postorino.
«Rapallo è la città più in crescita del Tigullio, la nostra idea di capitale del turismo passa obbligatoriamente anche attraverso uno sviluppo dell’offerta culturale − dichiara il sindaco Carlo Bagnasco −. Sono particolarmente orgoglioso di questo ambizioso progetto che vede la figura femminile al centro. La donna riveste un ruolo da protagonista sia come autrice che nella figura di giurata. Non posso non menzionare il lavoro dell’ufficio cultura di cui sono anche l’assessore di riferimento e del nostro consulente Marco Pogliani. Devo infine ringraziare sentitamente Bper Banca, in particolare la presidente Flavia Mazzarella, che ha abbracciato con impegno e convinzione questo progetto diventando partner fondamentale di questo ambizioso premio. Invito già da ora la cittadinanza a partecipare alla serata conclusiva che si terrà verso fine anno nella nostra meravigliosa Rapallo».
«Bper Banca ha accolto con entusiasmo la proposta della città di Rapallo di promuovere questa nuova fase dello storico premio, al quale siamo felici di associare anche il nostro brand, raccogliendo di fatto il testimone di Banca Carige che è stata per molti anni partner delle iniziative culturali cittadine − ha affermato la presidente Flavia Mazzarella −. Abbiamo da subito condiviso l’idea del sindaco di valorizzare il grande e originale contributo che l’universo femminile offre allo sviluppo della cultura e della società, testimoniato anche dalla presenza di una giuria di altissimo profilo. Il Premio Rapallo Bper Banca conferma la nostra mission di promuovere una società più equa ed inclusiva, dove la diffusione della cultura contribuisce concretamente allo sviluppo sociale ed economico delle comunità e dei territori in cui operiamo. Inoltre, la partnership con il Comune di Rapallo costituisce anche un modo tangibile per dare un nuovo impulso a un territorio in cui oggi la banca ha una presenza importante e che vuole supportare in una prospettiva di crescita futura».
È possibile candidarsi al Premio Rapallo Bper Banca 2022 tra il 10 agosto e il 20 settembre. Possono concorrere al Premio le sole opere edite in lingua italiana pubblicate per la prima volta a partire dal 1° settembre 2021 e fino alla stessa data di quest’anno.
La giuria è presieduta da Eva Cantarella ed è composta da: Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Lella Costa, Margherita Rubino (coordinatrice), Simonetta Sciandivasci, Nadia Terranova (vicepresidente).
Il Premio Rapallo Bper Banca 2022 si compone di due sezioni: “narrativa“, che prevede una prima, seconda e terza classificata, e “costume e saggistica“, che include la possibilità di premiare libri di indagine giornalistica, sul welfare, di cucina o educazione sportiva.
Per la sezione “costume e saggistica” sarà la sola giuria popolare, composta da categorie, ordini professionali o associazioni differenti, a decretare il vincitore, su terna indicata dalla giuria tecnica. Per la sezione “narrativa” la giuria tecnica selezionerà entro il 15 novembre 2022 tre titoli e indicherà l’ordine dei tre vincitori solo durante la premiazione conclusiva.
La cerimonia di premiazione si terrà a Rapallo tra fine novembre e inizio dicembre. Durante la serata conclusiva verranno attribuiti i seguenti premi: narrativa I premio, 5 mila euro; II premio, 3 mila euro; III premio, 2 mila euro. Costume e saggistica, 3 mila euro.