In occasione della convention annuale di Alleanza Assicurazioni, che si terrà domani ai Magazzini del Cotone di Genova, l’ad della compagnia, Davide Passero, presenterà i risultati del 2019 e lancerà il “Programma nazionale di educazione finanziaria 2020”.
In un contesto di mercato in cui i rendimenti dei titoli di Stato sono prossimi allo zero, le famiglie incontrano una oggettiva difficoltà di ricerca di opzioni alternative di investimento e si registra un elevato livello di liquidità sui conti correnti, oggi ai massimi storici. Per questo è sempre più necessario promuovere la diffusione di una maggiore educazione finanziaria, tema individuato come prioritario anche dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’Onu.
Alleanza dà così il via al Programma Nazionale di Educazione finanziaria 2020 che si articolerà in: Innovazione dell’offerta con l’introduzione di nuove soluzioni che permettano ai clienti di investire in fondi sostenibili. Rafforzamento dell’offerta con il lancio di una soluzione Long Term Care e di un nuovo piano previdenziale integrato con una protezione infortuni. Investimenti sulla formazione della rete distributiva per il conseguimento della certificazione a consulente finanziario. Iniziative sul territorio con oltre 600 appuntamenti in tutta Italia tra Investment Day, Previdenza Day e Protection Day.
Gli “Investment Day”, già attivati dal 2018 con 350 appuntamenti e 17.000 persone coinvolte, sono seminari dedicati ad approfondire la conoscenza e l’evoluzione dei mercati finanziari per rendere le famiglie e, in particolare i giovani (che oggi rappresentano la metà dei clienti di Alleanza), maggiormente consapevoli delle proprie scelte finanziarie e di investimento.
I “Previdenza Day” e i “Protection Day” puntano, invece, a informare e sensibilizzare le persone per rendere popolari le polizze di previdenza e protezione. In tema di previdenza, basti pensare che più di 2 lavoratori su 3 ancora non hanno attivato un sistema di previdenza complementare (4 su 5 nel caso dei giovani)1; e sul fronte salute, la spesa dei cittadini per la sanità privata ha superato i 40 miliardi, ma solo il 10% delle famiglie è protetto da un’assicurazione.
Alleanza, compagnia leader nell’assicurazione vita con 2 milioni di clienti, è oggi il primo network assicurativo digitalizzato in Europa. In Liguria Alleanza Assicurazioni conta circa 41.300 clienti, attraverso 26 sedi tra agenzie e punti operativi, distribuiti capillarmente in tutta l’area, che impiegano oltre 250 persone tra dipendenti e consulenti assicurativi. La Liguria raccoglie oltre 119 mln dei premi della compagnia, segnando un +4,4% rispetto al 2018.