Inaugurati oggi i primi due binari della stazione di Ventimiglia adeguati con l’elettrificazione a 3 mila Volt per consentire l’arrivo nella città di confine dei nuovi elettrotreni Pop e Rock che potranno offrire il servizio nell’intera tratta del ponente ligure finora servita solo da materiali meno recenti.
Presenti all’inaugurazione il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, l’assessore ali Trasporti di Regione Liguria, Marco Scajola, il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro e l’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Aldo Isi, insieme alle istituzioni e associazioni locali.
La prima fase, attivata oggi, consiste nella realizzazione di un percorso di arrivo sul primo e secondo binario interamente alimentato a 3000 Volt che rende possibile, a partire da lunedì 17 novembre, l’arrivo e la partenza dalla stazione di Ventimiglia dei primi treni elettrici di nuova generazione che saranno incrementati dal cambio orario del 14 dicembre; contestualmente è stato anche riconfigurato l’apparato di comando e controllo della stazione. Questa fase è parte integrante del progetto complessivo che consentirà di avere disponibili 7 binari per il ricevimento dei nuovi materiali, il cui completamento dei lavori è previsto alla fine del 2027.
L’investimento è di 7 milioni di euro ed è regolamentato dalla “Convenzione Attuativa per l’adeguamento infrastrutturale e la modifica del sistema di alimentazione TE della Stazione di Ventimiglia” firmata oggi da Rfi e Regione Liguria che co-finanziano l’opera per, rispettivamente 2,5 e 4,5 milioni di euro. A questi si aggiungono i 2,5 milioni di euro investiti da Rfi per la fase già attivata a giugno 2025 che ha consentito l’arrivo fino a Ventimiglia dei treni a doppio piano Vivalto di Trenitalia.
«Questo adeguamento elettrico è stato atteso per anni e pone fine a un problema importante per il trasporto ferroviario non solo a Ventimiglia, ma in tutto il ponente ligure – spiega l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola − questo territorio, a partire da lunedì, potrà contare sui treni più moderni della nostra flotta ligure che è tra le più giovani d’Italia. I passeggeri avranno dunque maggiore comfort e affidabilità per i loro viaggi. Non ci fermiamo qui perché, come più volte dichiarato, l’obiettivo è quello di concludere i lavori entro fine 2027 per tutti i binari. Certamente però l’attivazione dei primi due, con un investimento di 4,5 milioni di euro di risorse regionali, è un risultato fondamentale, frutto di una sinergia strategica con Rfi che ringrazio per quanto fatto. Fin dall’inizio del mio mandato da assessore ai Trasporti della Regione Liguria quest’opera è stata prioritaria e credo che il traguardo raggiunto oggi lo dimostri concretamente. Proseguiamo sulla strada tracciata, con lo stesso impegno, anche per il raddoppio ferroviario Andora-Finale, per il quale abbiamo recentemente espresso parere urbanistico e paesaggistico favorevole, e per l’ampliamento del centro di Savona. Entro l’autunno 2027 quest’ultimo, grazie a un investimento regionale di 43 milioni di euro, diventerà uno spazio rinnovato, tra i più efficienti in Italia per pulizia e generale manutenzione dei treni».
All’inaugurazione erano presenti anche il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana e l’assessore al Turismo Luca Lombardi.
«Oggi la stazione di Ventimiglia, con il passaggio della linea a 3.000 volt diventa simbolo di modernità e di investimenti concreti nel territorio. Un intervento atteso da decenni che con un grande investimento economico, oltre 9 milioni di euro, frutto della sinergia tra Ministero e Regione, si tradurrà in crescita, efficienza e futuro per la Liguria e per tutto il Ponente. Grazie al viceministro Edoardo Rixi, che ha seguito con determinazione questo percorso, all’assessore ai trasporti Marco Scajola e all’oggi senatore Gianni Berrino che da assessore regionale ha avviato questo percorso, a RFI e al Comune di Ventimiglia» dichiara il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana.
«L’attivazione dei primi due binari elettrificati a 3.000 Volt a Ventimiglia consentirà l’arrivo e la partenza della nuova flotta regionale, moderna ed efficiente rinnovata negli ultimi anni dalle amministrazioni di centrodestra, a tutto vantaggio anche dei turisti provenienti dalla Francia che potranno raggiungere la città, e più in generale tutta la Liguria, con maggiore facilità − dice l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi − il vantaggio sarà anche per i turisti amanti delle attività outdoor in quanto su questi treni di ultima generazione si possono far salire a bordo le biciclette per la presenza di apposite postazioni con opportunità di effettuare ricariche».
Dettagli sul servizio offerto da Trenitalia
Da lunedì 17 novembre saranno 8 i collegamenti, che aumenteranno dal prossimo cambio orario del 14 dicembre, effettuati da Trenitalia con i nuovi elettrotreni doppio piano e monopiano, questi ultimi, in doppia composizione offriranno fino a mille posti per ogni singola corsa, di cui 600 seduti.
I collegamenti, che percorreranno le tratte Ventimiglia-Genova-Milano e Savona-Ventimiglia, renderanno fruibili dall’intero Ponente ligure i servizi dei nuovi convogli che per comfort e affidabilità garantiscono livelli paragonabili a quelli dei treni Alta Velocità attrezzati con impianto di video sorveglianza interno ed esterno in ogni carrozza, sistemi di comunicazione con il personale di bordo e un’ampia visibilità interna che tutelano la tranquillità dei passeggeri. Le persone anziane o con difficoltà motorie potranno usufruire dei nuovi accessi alle carrozze “a raso”, ove i marciapiedi lo consentono, senza dover affrontare scale in salita o discesa, né superare dislivelli fra il piano del treno e la banchina.
Inoltre, vani porta bici, spaziose bagagliere, prese di corrente a 220 V, ampi finestrini, un sistema di climatizzazione di ultima generazione, monitor, display informativi e altoparlanti distribuiti in ogni vettura migliorano i servizi e il comfort di viaggio.


























