Nel primo semestre 2025 il mercato residenziale in Liguria è cresciuto del 21% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre a livello nazionale l’aumento si attesta al +9%. Dopo due anni di stabilizzazione, il comparto regionale torna a espandersi con decisione, sostenuto da un clima di fiducia e dalle favorevoli condizioni di accesso al credito. Secondo i dati analizzati nella 12ª edizione del Real Estate Data Hub, il market report realizzato dal Centro Studi di Remax Italia, dall’Ufficio Studi di Yard Reaas e da 24Max, la Liguria mostra un andamento più performante rispetto ad altre aree del Paese, grazie a un mercato che combina qualità dell’offerta, rapidità delle vendite e attenzione crescente alla riqualificazione.
«Da genovese, non posso che essere orgoglioso di vedere la mia città e la Liguria protagoniste di un trend così positivo -, commenta Dario Castiglia, ceo & founder di Remax Italia -. La ripresa è concreta e sana: la domanda è più consapevole, le famiglie guardano alla qualità dell’abitare e cresce l’interesse per immobili da ristrutturare o efficientare. In particolare, a Genova, dove l’offerta è ampia e diversificata, si distingue la quota crescente di giovani acquirenti, un segnale incoraggiante per l’intero mercato».
Tempi di vendita più rapidi della media nazionale
Tra le peculiarità del mercato ligure c’è la reattività: nel primo semestre 2025 le case sono state vendute in media in 146 giorni, contro i 153 giorni della media nazionale. Secondo i dati del Centro Studi di Remax Italia, a Genova, il tempo medio scende a 140 giorni, confermando il capoluogo come una delle città più dinamiche del Nord Italia.
Prezzi in crescita ma ancora competitivi
Sul fronte dei valori, Genova mostra una crescita sostenuta ma equilibrata. Dal 2022 al 2025 il prezzo medio al metro quadro è aumentato del 18%, passando da 1.170 a 1.386 euro/mq. Nonostante il rialzo, la città rimane una delle più accessibili del Nord Italia, con quotazioni nettamente inferiori rispetto a Milano e Torino. Un equilibrio che rende Genova sempre più attrattiva per famiglie e investitori, in particolare per chi cerca immobili spaziosi e di qualità in contesti ben serviti.
In Liguria, la domanda si concentra soprattutto sulle abitazioni di ampia metratura: dai dati Remax emerge, infatti, che oltre la metà delle compravendite riguarda quadrilocali e cinque locali (55%), mentre a livello nazionale la preferenza continua da anni a concentrarsi sui trilocali. Un segnale che riflette la ricerca di spazi più ampi, comfort e versatilità, sia per nuclei familiari, sia per chi desidera una seconda casa in un contesto di qualità ambientale e paesaggistica.
Genova città dei giovani acquirenti
Il mercato del credito conferma un’altra peculiarità ligure. A Genova, la finalità “acquisto e ristrutturazione” rappresenta l’8,7% dei mutui erogati, una quota superiore rispetto a Milano, Roma e Palermo. Un dato che, secondo Remax, evidenzia la forte attenzione verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, coerente con la storia e la struttura architettonica della città. Anche il profilo dei richiedenti mutuo si distingue rispetto al panorama nazionale: a Genova prevalgono gli acquirenti tra i 25 e i 34 anni, mentre nel resto d’Italia la fascia più attiva è quella over 35. Grazie a valori ancora competitivi e a un’offerta diversificata, Genova si conferma tra le città più accessibili per chi si affaccia per la prima volta al mercato della casa.
Prospettive per la seconda metà dell’anno
Con transazioni in aumento, tempi di vendita più rapidi e una domanda sempre più qualificata, la Liguria si posiziona tra i territori più attrattivi del real estate italiano. Le previsioni per la seconda parte del 2025 restano positive, con un mercato che prosegue nel suo percorso di crescita equilibrata, orientato alla qualità, alla sostenibilità e al valore del patrimonio locale.


























