Alla Spezia inizia oggi, lunedì 27 ottobre, la fase finale della posa delle tubazioni del nuovo acquedotto lungo viale Italia: in mattinata aprirà il tratto di cantiere che dall’incrocio di via Persio raggiungerà viale Amendola per collegare la tubazione stesa in questi mesi con quella già posizionata.
Con questi lavori si conclude la fase che prevede la posa del tubo del nuovo acquedotto lungo viale Italia, si tratta di una attività fondamentale per garantire la rete idrica ai cittadini e per la rete provinciale infatti il tubo steso lungo questa arteria primaria serve sia la città che le zone di ponente del golfo e l’area retrostante il golfo spezzino.
L’intervento richiederà per tre giorni una modifica della viabilità senza gravare sugli spazi di sosta dei residenti e attraverso una riorganizzazione viabilistica che consenta di aggirare l’area di cantiere.
Le modifiche alla circolazione
Nello specifico, a decorrere dalle 9:00 di oggi, lunedì 27 ottobre, sino alle ore 20:00 di mercoledì 29 ottobre 2025, saranno in vigore i seguenti provvedimenti:
- divieto di transito eccetto residenti e bus in via Persio, nel tratto compreso tra via Chiodo e via Faà di Bruno
- divieto di transito eccetto residenti in via Persio, nel tratto compreso tra via Faà di Bruno e via A. Cappellini
- senso unico in via A. Cappellini, nel tratto compreso tra via Persio e via Malaspina in direzione di quest’ultima
- senso vietato in via A. Cappellini, nel tratto compreso tra via Malaspina e via Persio in direzione di quest’ultima
- direzioni consentite diritto-sinistra in via Malaspina area d’intersezione via A. Cappellini
- direzioni consentite destra-sinistra eccetto residenti e bus in via Persio, area d’intersezione via Chiodo
- direzione obbligatoria diritto eccetto residenti e bus in via Chiodo area d’intersezione via Persio
- sospensione varchi elettronici della zona traffico limitato (ztl) in via Chiodo area d’intersezione via Persio.
Il programma per la realizzazione del nuovo acquedotto cittadino viene realizzato con fondi Pnrr e quindi senza incidere sulle bollette dei cittadini. Gli interventi portati avanti in questi mesi in viale Italia rientrano nella riorganizzazione nella rete, anche grazie alla posa di oltre 30 km di nuova tubazione che va a incidere su un intervento complessivo lungo otre 130 km di impianti. Questo garantirà la diminuzione radicale delle dispersioni idriche, un aumento della capacità di servizio della rete e la riqualificazione generale delle tratte più vetuste, specialmente dove vi sono tubazioni risalenti agli anni 50 che in passato, perché mai sostituite, hanno provocato seri disagi a causa di importanti rotture.
























