Apertura poco variata per la Borsa di Milano. L’indice Ftse guadagna lo 0,01% a 43.262 punti e dopo i primi scambi prova a restare positivo. Tra i titoli a maggior capitalizzazione brillano Stellantis (+2,65%), Tenaris (+1,55%) e Tim (+1,45%). In calo Stm (-1,07%).
Avvio di seduta debole per le principali Borse europee. Parigi cede lo 0,57% a 8.035 punti, Londra lo 0,09% a 9.482 punti, Francoforte lo 0,09% a 24.357 punti.
Borse asiatiche a ranghi ridotti con Shanghai, Taiwan e Seul chiuse per festività mentre Tokyo archivia un balzo senza precedenti a due giorni dalle elezioni. Il voto ha premiato Sanae Takaichi, prima donna candidata a guidare il Giappone e favorevole a incrementare gli stimoli per l’economia. Il Nikkei segna un balzo record (+4,75%).
Prezzo del petrolio in rialzo questa mattina sui mercati delle materie prime: il Wti con consegna a novembre è scambiato a 61,65 dollari con un aumento dell’1,26% mentre il Brent con consegna a dicembre passa di mano a 65,32 dollari al barile con una crescita dell’1,22%.
Prezzo del petrolio in rialzo: il Wti con consegna a novembre è scambiato a 61,65 dollari (+1,26%) mentre il Brent con consegna a dicembre passa di mano a 65,32 dollari al barile (+1,22%).
Vola il prezzo dell’oro: quello con consegna immediata (Gold spot) passa di mano a 3.933,21 dollari l’oncia (+1,19%), mentre quello con consegna a dicembre (Comex) è scambiato a 3.956,90 dollari (+1,23%).
Nei cambi euro poco mosso rispetto al dollaro e in rialzo sullo yen: è scambiato a 1,1714 dollari con un calo dello 0,22% e a 176,0100 yen con un aumento dell’1,63%.
Lo spread tra Btp decennale italiano e corrispondente Bund tedesco segna un aumento a 86 punti base (+2,09%). Il rendimento è a +3,58%.