Proseguono le attività di cantiere per l’infrastruttura di cold ironing dedicata al comparto crociere & traghetti del porto di Genova. Lo comunica l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
È ormai completata la prima parte della piattaforma di fondazione dell’edificio cabina, che ospiterà i trasformatori destinati all’alimentazione elettrica delle navi in sosta. È in corso la realizzazione della seconda parte della piattaforma, prevista per i quadri elettrici, mentre nello stabilimento di prefabbricazione prosegue la produzione delle strutture di elevazione. La costruzione sarà completata entro dicembre 2025.
Il cronoprogramma definisce le prossime tappe: a marzo 2026 l’avvio delle prime prove di elettrificazione sulle banchine Ponte dei Mille Ponente e Ponte Andrea Doria Ponente; a seguire il completamento delle connessioni e delle prove funzionali sull’intero comparto crociere. Il progetto prevede una capacità di erogazione fino a 60 MW, sufficiente ad alimentare simultaneamente tutte le navi attraccate. L’infrastruttura consentirà la riduzione delle emissioni in porto e rappresenta un intervento in linea con le politiche europee di decarbonizzazione e con la strategia di sviluppo sostenibile del porto di Genova.
Questa innovazione riduce drasticamente le emissioni di CO₂, gli ossidi di azoto e le polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria in città e il comfort acustico nelle aree portuali. Un cambiamento che ha un impatto diretto sulla salute dei cittadini e sulla competitività del porto, rendendolo più moderno ed efficiente.
Alla realizzazione dell’opera si affianca la progettazione dell’‘add-on’, un intervento aggiuntivo che, per un complessivo 52 milioni, garantirà la connessione elettrica complessiva, con una capacità di erogazione fino a 60 MW, permettendo l’alimentazione simultanea di tutte le navi attraccate.