Sono 431 in Liguria i siti produttivi certificati UNI/PdR 125 (fonte Accredia maggio 2025), la prassi di riferimento volta a ridurre il divario di genere nei luoghi di lavoro: si tratta di un valore triplicato rispetto alla cifra di maggio 2024. Una fotografia che sarà illustrata nel dettaglio durante la tappa ligure del primo “Giro d’Italia dell’Equità” ossia il road show, “No Gender Gap. UNI /PdR 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro”, promossa da UNI – Ente Italiano di Normazione, con il patrocinio della Regione Liguria e in collaborazione con la Consigliera di parità effettiva della Regione.
L’evento nazionale, che ha già attraversato diverse zone del Paese, dalla Calabria alla Toscana, intende disegnare una sorta di mappa delle politiche virtuose dello stivale, misurando la local inclusion, ovvero un “indice” di consapevolezza che registra la diffusione della prassi di riferimento nei vari territori.
Genova ospiterà questo speciale osservatorio delle prassi virtuose contro l’asimmetria lavorativa tra uomini e donne, offrendo soluzioni reali e tangibili e definendo una serie di aree da presidiare per ottenere il rispetto dell’eguaglianza tra i sessi nelle aziende e nelle organizzazioni in termini di governance, welfare, possibilità di carriera, equità salariale, tutela del ruolo genitoriale e molti altri aspetti.
L’appuntamento è previsto per il 2 ottobre alle 11:00 presso la sala Cristoforo Colombo di via Fieschi 15, sede della Regione Liguria.
Ad aprire la giornata sarà Ruggero Lensi, direttore generale UNI, seguito da Giovanni Mondini, presidente Confindustria Liguria e membro della Giunta Camerale della Camera di Commercio. A rappresentare la città di Genova sarà la sindaca Silvia Salis.
Il talk prevede, inoltre, i contributi di Laura Amoretti, consigliera di parità effettiva Regione Liguria, Gloria Pieri, avvocata delegata pari opportunità della sezione Liguria di AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e Massimo Servadio, psicologo del lavoro e psicoterapeuta sistemico-relazionale. A rappresentare UNI e a dare voce alla UNI/PdR 125 sulla parità di genere nei luoghi di lavoro sarà Elena Mocchio, responsabile Innovazione e Standardizzazione.
Due saranno le best practice che verranno raccontate: FiberCop con Claudia Infantino, D&I Manager e Diemme Fiori con Marco Ascheri, dirigente.
In foto: Ruggero Lensi, direttore Generale UNI – Ente Italiano di Normazione.