Al via oggi 26 settembre a Chiavari la nuova edizione di ChiavarInCosplay.
La città si prepara a vivere un’esperienza unica fra colori, energia, passione e creatività nel segno della Cultura Pop. Il festival, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari insieme a Leg Live Emotion Group, si svolgerà nelle piazze principali, a Palazzo Rocca e nel rinnovato Parco.
A fare da collante il celebre Red Carpet, simbolo della manifestazione, che attraverserà la via centrale della città, trasformandola per tre giorni nella “Hollywood del Cosplay“. Per il pubblico sarà un viaggio tra sfilate, spettacoli, mostre, incontri, animazione e giochi, che vedrà protagoniste anche le realtà locali.
“Harmony – Armonia” è il claim scelto per questa edizione: L’armonia unisce persone e idee, riconosce le differenze e le trasforma in una risorsa, generando inclusione e un ambiente dove ogni individuo si sente parte di un’esperienza condivisa e significativa. A firmare il manifesto ufficiale è Sergio Algozzino, fumettista e sceneggiatore di fama, con collaborazioni importanti come Linus, Disney, Sergio Bonelli Editore e Piemme.
Questa sera un evento speciale per ChiavarInCosplay: oggi, venerdì 26 settembre alle 20 si terrà al Cinema Mignon di Chiavari l’anteprima esclusiva del docufilm che celebra i 20 anni di musica a Lucca Comics & Games.
Domani venerdì 26 settembre, prima giornata, il festival partirà alle ore 17. Tra gli appuntamenti della giornata, quello alle 21.15 presso il main stage in piazza Matteotti per i saluti inaugurali.
Su prenotazione il pubblico potrà assistere alla proiezione: sono disponibili 100 posti che si potranno prenotare, fino a esaurimento, sul sito www.chiavarincosplay.it tramite il form dedicato.
«ChiavarInCosplay sta crescendo e sta abbracciando i luoghi più emblematici della nostra città − dichiara Silvia Stanig, assessore alla Cultura del Comune di Chiavari − è meraviglioso assistere a questa trasformazione che interessa il Parco di Villa Rocca, il caruggio dritto, l’Antica Farmacia dei Frati, piazza Verdi… insomma, l’intero complesso di Capoborgo fino a Piazza Roma si accende e si veste di abiti nuovi. La coincidenza del Festival con le Giornate Europee del Patrimonio è una sinergia perfetta: valorizziamo il nostro inestimabile patrimonio storico e artistico senza rinunciare a preziose collaborazioni, come quella con il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari e quindi con il Ministero. Chiavari si mette letteralmente in cosplay, cambia volto all’insegna della cultura pop passando per fumetti, doppiaggio, musica, cinema e colonne sonore. Partiremo in grande stile con un evento eccezionale: la proiezione in anteprima nazionale del docufilm che celebra i 20 anni di musica a Lucca Comics & Games, un tributo che dice tutto sulle ambizioni dell’evento. Ci saranno tante novità in grado di coinvolgere indistintamente grandi e piccini, con il gran finale in compagnia del Capitano Giorgio Vanni! Speriamo in una partecipazione grandiosa per celebrare insieme questa unione tra storia, arte e fantasia».
Il main stage in piazza Matteotti ospiterà un programma ricco di eventi a partire da venerdì 26 settembre con l’inaugurazione, seguita dal Giga Party anni 90 con Letizia Cosplay, DJ-V e la Bim Bum Bam Cartoon Band. Sabato 27 settembre in arrivo “I Bon Bon di Lety Show”, Giuseppe Reda con il “Doppiaggio Cantato”, Giorgia Hunter con “Cartoon Harmony” e gli Oliver Onions, ovvero Maurizio e Guido De Angelis, vere leggende delle musiche da film, accompagnati dal favoloso ensemble vocale ANIMEniacs Corp. Domenica 28 settembre, oltre alla Battle Game, ci saranno la Sfilata/Gara Cosplay, il K-Pop Contest e il grande concerto dell’iconico Capitano Giorgio Vanni con Max Longhi.
E poi l’Area Games, affidata alla maestria di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia dedicato ai board games, che offrirà a tutti, anche ai principianti, la possibilità di avvicinarsi al mondo del gioco. Novità di questa edizione: tornei aperti a tutti con la possibilità di vincere biglietti per la prossima edizione di Play. Inoltre, sono previsti incontri anche con associazioni locali per approfondire l’esperienza ludica.
All’Auditorium San Francesco, il videogioco diventerà un’occasione di incontro e condivisione, grazie alla presenza di due partner internazionali del calibro di Qlash e Pg Esports.
Quest’anno, tra le novità, c’è il “Virtual Paddock“, un’area dedicata agli eSport motori, che riproduce un autentico paddock motociclistico. I visitatori, divisi in Team Rosso e Team Azzurro, si sfideranno in gare dove il punteggio dipenderà dalla performance di ciascun membro, promuovendo così collaborazione e spirito di gruppo.
La parte esterna dell’Auditorium sarà teatro della mostra del maestro Maurizio Manzieri, celebre illustratore mondiale, primo italiano finalista agli Hugo Awards, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti come l’European Grand Master 2021 e il Chesley Award: 50 opere, tra cui “The Ghosts of Mars”, premiata alla WorldCon 2025 di Seattle.
In piazza Verdi risuonerà la celebre frase “Che la forza sia con te!”: prevista infatti un’altra area eSport a tema Star Wars. I fan della leggendaria saga che ha conquistato l’intero universo potranno mettersi alla prova in epiche battaglie per proteggere il proprio pianeta dalle forze oscure dell’Impero!
Nell’Antica farmacia dei frati sarà allestita una straordinaria esposizione di creazioni targate Lego®: un’opportunità unica per adulti e bambini di scatenare la propria fantasia, immergendosi nel gioco con i mattoncini più iconici del mondo! Altra grande novità di questa edizione è la sfilata di moto, minimoto e miniquad in piazza Roma, organizzata da E20 Motors, in collaborazione con EMG Eventi e X Racing Phantom srl per il progetto benefico “Caschi del cuore”. Un’iniziativa che unisce arte, motori e solidarietà, dove bambini e piloti collaborano per creare disegni trasformati poi in grafiche per caschi da gara. Indossati dai piloti professionisti, questi caschi diventano simboli di coraggio e speranza, e il ricavato delle loro aste va a favore di strutture pediatriche. Inoltre, i bambini potranno provare minimoto elettriche e incontrare i piloti.
Palazzo Rocca ospiterà photoshooting di Cosplay e Steampunk, con il Parco di Villa Rocca che si trasformerà in un set naturale per scatti unici. Inoltre, sarà sede del Palco Incontri, con eventi dedicati agli appassionati di fumetto, cinema e animazione, come l’Artist Alley, la Movie Zone e il progetto Comics&Science. L’Artist Alley, curata da Giovanni “Zeth” Zaccaria, regalerà al pubblico la possibilità di vedere all’opera dal vivo una serie di selezionati artisti: fumettisti, illustratori e caricaturisti.
Tra i nomi già confermati Sergio Algozzino, GianfrancoFlorio, Francesco Guerrini e Andrè Risso. Saranno presenti anche la Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto e la Scuola Internazionale di Comics di Genova e Torino. In occasione di Chiavarincosplay 2025, proprio la Nuova Scuola Chiavarese del Fumetto presenterà la mostra dedicata a Enrico Bertozzi (fondatore e direttore della Scuola dal 1988 al 2023) dal nome “Una vita sul sentiero del West“.
L’esposizione, visitabile il 27 e 28 settembre a Palazzo Rocca, celebrerà il suo lavoro come giornalista, illustratore e fondatore della Scuola Chiavarese, oltre alle sue opere di fumetto western per tanti editori come Aurea e Sergio Bonelli. Bertozzi è stato anche un importante riferimento per il fumetto civico e culturale, lavorando con enti pubblici e privati e formando oggi numerosi professionisti. Catturerà sicuramente l’attenzione del pubblico la Movie Zone, curata da Andrea Bedeschi, grazie a un collaudato mix di cinema, serie TV, videogiochi, fumetti e anime in un’esperienza ricca di approfondimenti.
Tra talk esclusivi e incontri, si potranno esplorare le connessioni tra questi mondi, scoprendone nuove visioni e creatività. Ospiti dell’area saranno Cristiana “NerdArte” Pieragnoli, i doppiatori David Chevalier e Lorenzo Scattorin, l’esperto di videogames Fabio Cristi, il giornalista Gabriele Ferrari e Gianni Darienzo, ideatore del format “DAG”.
Tra gli ospiti ci saranno due autentici affezionati del Cfc (Comics Festival Community): Giovanni Eccher e Davide La Rosa. Eccher, regista e sceneggiatore, ha lavorato per Sergio Bonelli Editore, Topolino e Comics&Science, dove ha creato storie che mescolano intrattenimento e divulgazione. La Rosa (a suo dire “uno dei peggiori disegnatori del mondo”), noto per il suo stile ironico e geniale, ha affascinato i lettori con le sue mini-storie per Comics&Science. A ChiavarInCosplay, i due artisti intratterranno il pubblico con aneddoti, disegni e momenti di puro divertimento. La Sfilata/Gara Cosplay, ispirata alla Notte degli Oscar, si svolgerà lungo l’ormai tradizionale tappeto rosso, e vanterà una giuria d’eccezione e premi ambiti. Le associazioni coinvolte porteranno eventi spettacolari: la Cat School Stage Fighters un live show su Dark Souls; Creativa Eventi esperienze di intrattenimento in labirinti e giochi a squadre; i Ghost4Fun animazione a tema Ghostbusters; Steampunk Italia la cultura di ingranaggi e vapore senza tempo con sorprendenti costumi e accessori; The Heroes Cosproject 2025 attività interattive e scene di combattimento. Immancabile il K-pop in compagnia di KST – Kpop Show Time.
ORARI DEL FESTIVAL
Venerdì 26 settembre: 17 – 24
Sabato 27 settembre: 10 – 24
Domenica 28 settembre: 10 – 21
Ingresso gratuito. Tutte le informazioni su www.chiavarincosplay.it