La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile annuncia il rinnovo della convenzione con il Nato’s Centre for Maritime Research and Experimentation (Nato-Cmre) alla Spezia, a due anni dalla firma del Memorandum of Understanding tra i due istituti.
L’accordo del 2023, siglato dalla direttrice generale Paola Vidotto (Faimm) e dal direttore del Centro, Catherine Warner (Nato-Cmre), è stato recentemente rinnovato a firma del nuovo direttore del centro, Dr. Eric Pouliquen per garantire la prosecuzione degli stage degli allievi ufficiali di coperta e di macchina, oltre che degli Allievi del corso Its Ship Manager / Superintendent a bordo delle Navi del Cmre e presso l’Ufficio Marine Operation dello stesso.
Gli allievi dell’Accademia, iscritti ai corsi Its gratuiti della fondazione più grande d’Italia in questo contesto, partecipano regolarmente agli imbarchi in stage su Nave Alliance, unità polivalente di ricerca che svolge sia attività di sperimentazione a cura del Cmre, sia attività idro-oceanografiche a favore dell’Istituto Idrografico della Marina.
«Il rinnovo dell’accordo con il Centro Nato è motivo di grande orgoglio per noi e per i nostri Allievi − ha dichiarato Paola Vidotto − questa sinergia fra enti diversi e fra realtà nazionali e internazionali consente agli iscritti ai corsi Its di ottenere competenze estremamente specifiche, e di ampliare notevolmente i propri orizzonti professionali».
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione Its nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. Negli ultimi anni, proprio per dare ulteriori risposte al mondo della logistica, l’Accademia ha ampliato i suoi orizzonti formativi creando nuovi corsi Its in partnership con aziende leader del settore ferroviario, della logistica intermodale, dell’ambito portuale e dei terminal container, con un tasso di occupazione post diploma di circa il 98% in media.