L’Università di Genova organizza la seconda edizione di Contamination Lab (UniGe CLab), il percorso gratuito per l’innovazione e l’imprenditorialità giovanile. La missione è formare le persone partecipanti alla cultura imprenditoriale, facilitando l’incontro tra il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni attorno a sfide concrete, con particolare attenzione alle priorità globali.
Si tratta di un’iniziativa strategica, volta a potenziare il capitale umano dell’Ateneo nelle aree dell’innovazione, dell’imprenditorialità e della managerialità. Il programma è gratuito e si propone di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei giovani, traducendo le idee in azioni concrete attraverso la contaminazione tra saperi.
UniGe Contamination Lab un laboratorio diffuso di innovazione e imprenditorialità, sia fisico che virtuale, curato dal Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese dell’Università di Genova. La sua missione è quella di formare le persone partecipanti alla cultura imprenditoriale, facilitando l’incontro tra il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni attorno a sfide concrete, con particolare attenzione alle priorità globali.
Il percorso è rivolto a 40 persone selezionate tra iscritte a corsi di laurea triennale o magistrale, dottorandi e dottorande di ricerca e persone laureate all’Università di Genova da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda. Ha una durata di 6 mesi, indicativamente da gennaio a giugno 2026, e prevede un impegno massimo di 100 ore.
Per candidarsi a partecipare a UniGe Contamination Lab c’è tempo fino al 31 ottobre 2025, nelle modalità consultabili alla pagina clab.unige.it.
Ulteriori informazioni a questo link.