Il Comune della Spezia e la Regione Liguria hanno approvato l’addendum al Protocollo d’Intesa che estende per altri due anni, fino al 21 settembre 2027, la collaborazione avviata nel 2021 per la gestione dello Sportello Info-Lavoro e il coordinamento della Rete per il Lavoro. L’accordo, approvato dalle rispettive Giunte, consolida un percorso di successo che ha visto il Comune e la Regione unire le forze per supportare i cittadini nella ricerca di un’occupazione.
«Siamo orgogliosi di aver rinnovato la collaborazione tra Centro per l’Impiego e Comune della Spezia nell’ambito della Rete per il Lavoro, avviata nel 2021 e oggi divenuta un metodo consolidato ed efficace per affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro locale – commenta l’assessore alle Politiche dell’Occupazione di Regione Liguria Simona Ferro – Le imprese e i lavoratori sono chiamati ad adattarsi a nuove figure professionali, competenze e processi. Per questo servono capacità di leggere le tendenze, anticiparle e promuovere politiche adeguate ai bisogni del territorio. La sfida è costruire una rete di collaborazione tra pubblico e privato, enti di ricerca, formazione e amministrazioni, per condividere dati, promuovere informazione e orientamento, sostenere la formazione e favorire l’incontro tra domanda e offerta. La Rete per il Lavoro della Spezia si impegna proprio in questa direzione: un percorso che richiede metodo, professionalità e spirito di squadra, e che in questi anni ha già dato risultati concreti, confermando per Regione Liguria l’importanza di proseguire su questa strada».
«Il rinnovo di questo Protocollo d’Intesa è la conferma concreta di una visione condivisa, capace di mettere al centro le persone e i loro bisogni reali e in quest’ottica la collaborazione tra Comune della Spezia e Regione Liguria si dimostra un modello virtuoso. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Grazie allo Sportello Info-Lavoro e alla Rete per il Lavoro, come Amministrazione Comunale abbiamo costruito in questi anni un’infrastruttura sociale fatta di ascolto, orientamento e opportunità, capace di attivare sinergie tra pubblico e privato, tra territorio e Istituzioni. L’estensione fino al 2027 e il riconoscimento regionale ottenuto con il progetto ‘In Rete con InfoLavoroSpezia’ non sono solo il frutto di un buon lavoro, ma il segnale chiaro che quando si lavora insieme, si ottengono risultati tangibili. Il nostro obiettivo resta quello di non lasciare indietro nessuno. Giovani, donne, over 50 e chi cerca un primo impiego troveranno in questo progetto non solo un servizio, ma un punto fermo su cui contare».
«La Regione Liguria ha premiato il nostro impegno, riconoscendo nel progetto ‘In Rete con InfoLavoroSpezia’ un modello vincente − ha dichiarato l’assessore comunale al Lavoro, Patrizia Saccone -. Questo finanziamento ci permetterà di potenziare lo Sportello Info-Lavoro, rendendolo ancora più accessibile ai cittadini e alle imprese. La proroga del Protocollo, unita a questo risultato, conferma che la nostra visione di un sistema di rete funziona e porta benefici concreti. L’obiettivo è continuare a unire le forze per supportare chi cerca lavoro e chi vuole crescere professionalmente, dimostrando che la nostra comunità non lascia indietro nessuno».
L’iniziativa, nata nel 2017 da un progetto dell’assessorato al Lavoro del Comune, ha creato una rete di soggetti pubblici e privati (enti datoriali, sindacati, agenzie per il lavoro, ecc.) che collaborano per offrire un servizio integrato e mirato. Lo Sportello Info Lavoro, attivo dal 2018, rappresenta il punto di riferimento per i cittadini, specialmente per le categorie più fragili, offrendo un’assistenza completa: dalla semplice registrazione ai portali regionali fino a colloqui di orientamento, fornendo un panorama chiaro dei servizi disponibili sul territorio.
La Regione Liguria ha scommesso sulla validità del modello realizzato alla Spezia, riconoscendo il Comune della Spezia come vincitore di un bando regionale nell’ambito del programma “GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”. Grazie al progetto “In Rete con InfoLavoroSpezia”, che ha ottenuto un finanziamento di 24.983 euro, lo Sportello Info-Lavoro verrà potenziato per estendere la sua accessibilità sia tramite sportelli fisici sia attraverso nuovi canali da remoto.
Questo importante riconoscimento valorizza il lavoro svolto in questi anni e la capacità del territorio di fare sistema. Il progetto si realizzerà attraverso un Patto di Collaborazione che vede il Comune della Spezia come capofila, affiancato da una vasta rete di partner tra cui i Comuni di Santo Stefano di Magra, Sarzana e Vezzano Ligure, oltre a enti di formazione, sindacati, agenzie per il lavoro e cooperative sociali. Insieme, i partner lavoreranno per supportare categorie specifiche come giovani, donne, over 50 e persone in cerca di prima occupazione, rendendo i servizi più vicini ai bisogni concreti della popolazione.