Anche nel weekend di ferragosto Sestri Levante propone un ricco calendario di appuntamenti.
Venerdì 15 a Riva Trigoso, alle ore 17, si terrà il 16° Kilometro Rivano, la gara di nuoto organizzata dall’Asd Pesca e dall’associazione sportiva Scurpena.
La serata prevede una vastissima possibilità di iniziative: come tutti i venerdì estivi, presso il Parco Nelson Mandela, dalle ore 21, sarà possibile osservare con il telescopio il cielo stellato, nello specifico saranno visibili le stelle Mizar e Polaris (stelle doppie), grazie all’Ass. Il Sestante.
Alle ore 21.15, presso il Convento dell’Annunziata in Baia del Silenzio, si terrà il terzo appuntamento del 43° Festival estivo di Musica da Camera a cura dell’Ass. Musicale Ars Antiqua. Sul palco di sala Agave si esibirà la giovane pianista Marianna Ruggiero, vincitrice del 38° Concorso Pianistico “J. S. Bach” il premio speciale “Comune di Sestri Levante”, di recentissima istituzione. Il programma sarà degno dei grandi virtuosi, con Schubert, Mendelssohn, Bach-Liszt e Liszt.
Sempre nella cornice della Baia del Silenzio, presso il Teatro Arena Conchiglia, alle ore 21.15, proseguiranno le serate di cinema all’aperto, venerdì con Jurassic World-La Rinascita e domenica 17 agosto con l’anteprima nazionale Warfare-Tempo di guerra di Alex Garland (biglietti acquistabili sul posto oppure su cinemapass.it o webtic.it).
Numerose le mostre visitabili gratuitamente in questi giorni: a Riva Trigoso, sul lungomare Kennedy, da giovedì 14 fino a sabato 16, a partire dalle ore 20, sarà aperta la mostra fotografica “I ricordi dei nonni a Riva Trigoso…immagini di luoghi e persone dagli anni ’20 in poi, l’esposizione è curata da Alba Zolezzi e dedicata a Riva Trigoso e alla sua preziosa raccolta di fotografie d’epoca, realizzata in collaborazione con l’Ass. Pesca Sportiva e con il patrocinio del MuSel – Museo Archeologico e della Città. Presso la sala Riccio, del Comune di Sestri Levante, si terrà la mostra “La luce e le forme” di Andrea Levaggi a cura dell’Ass. O Leudo aperta nel seguente orario 10-12/17-19/21-22.
Presso la Galleria Rizzi (via Cappuccini 8-Baia del Silenzio) fino a domenica 17 agosto, sarà compresa nel biglietto di visita della galleria la mostra straordinaria “Divina Commedia Monumentale” di Amos Nattini, una suggestiva esposizione di 3 volumi unici della Divina Commedia, realizzati tra il 1921 e il 1941, orario di apertura 10-13. Sabato 16 sarà inoltre possibile visitare la Galleria Rizzi in orario serale grazie all’apertura straordinaria dalle ore 21.30 alle 23.30 (per maggiori informazioni e costo biglietti info@galleriarizzi.com – Tel. 0185 41300).
Non solo cultura, eventi e divertimento a Ferragosto ma anche tradizione gastronomica con la 43° Sagra dei testaieu e dell’asado di Montedomenico da giovedì 14 fino a sabato 16 agosto. Da domenica 17 invece fino a martedì 19 agosto a San Bartolomeo si terrà la tradizionale Festa di San Bartolomeo della Ginestra a cura dell’Ass. Parrocchia di San Bartolomeo.
Tutti gli appuntamenti e le iniziative in programma sono disponibili sul portale turistico sestri-levante.net
L’Ufficio Iat – Informazioni Turistiche di Palazzo Fascie, resterà aperto con orario regolare ossia dalle ore 9.30 alle 13 e dalle ore 15.30 fino alle ore 19.
Presso lo Iat è inoltre possibile acquistare i biglietti d’ingresso al MuSel-Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante al costo di: euro 5 per gli adulti, euro 3 dai 5 ai 18 anni e over 65, ingresso gratuito per i bambini fino ai 5 anni compiuti. Tel. 0185 478530.