Questa mattina il vicesindaco Alessandro Terrile e l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari, insieme al sovrintendente Michele Galli e al vicepresidente di Fondazione Carlo Felice Enrico Musso, hanno ricevuto i sindacati di categoria del Teatro. Lo sciopero proclamato da Cisl per stasera è stato revocato, pur permanendo lo stato di agitazione.
«Sono molto soddisfatto per l’esito dell’incontro – ha commentato il vicesindaco Terrile – Da parte del Comune di Genova c’è la massima disponibilità a tenere aperto il dialogo con i lavoratori e ad esaminare tutti i temi individuati».
«L’incontro di oggi ha confermato l’impegno massimo profuso dal Comune nel sostegno e nel dialogo con i lavoratori del Carlo Felice – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – È un lavoro importante di mediazione e incontro che vogliamo mantenere, sempre al fianco del sovrintendente e del Consiglio di indirizzo, nell’interesse della città, della Fondazione e di tutti i lavoratori».
Nell’incontro, le istituzioni hanno preso l’impegno di calendarizzare tavoli con tutte le sigle sindacali per affrontare i temi strutturali portati all’attenzione: dotazione organica, situazione salariale, Accademia di formazione arti e mestieri dello spettacolo, ricambio generazionale e situazione lavoratori precari. La prima riunione è stata fissata per il 22 luglio.
Ci si aggiorna, invece, a lunedì 9 luglio sulla questione ‘buoni pasto’ per i Balletti di Nervi, un impegno di circa 12mila euro messi a disposizione dal Comune. Su questo tema il sovrintendente, sentito il Consiglio di indirizzo, ha acconsentito a verificare le eventuali modalità di erogazione nei termini di legge, con il supporto dell’avvocatura distrettuale dello Stato.
Questa sera la sindaca di Genova Silvia Salis interverrà al Nervi International Ballet Festival, per sottolineare l’importanza della manifestazione nel panorama culturale della città. Nonostante un attacco influenzale l’abbia costretta ad annullare gli altri impegni istituzionali della giornata, la sindaca porterà un breve saluto in apertura di serata, a sostegno di tutti coloro che hanno contribuito al successo organizzativo dell’evento.
Franco Ippolito, coordinatore regionale spettacolo Fistel Cisl Liguria commenta: «L’incontro di oggi con il vicesindaco Terrile, l’assessore Montanari e il Ssovrintendente Galli è stato importante perché finalmente è stato avviato un percorso che confermasse le giuste priorità per il teatro col primo tavolo fissato il 22 luglio a cui seguirà la calendarizzazione di successivi incontri. Nel verbale firmato al termine del confronto e sottoscritto da Comune e Sovrintendenza sono state accettate tutte le nostre rivendicazioni che avevano portato alla proclamazione dello sciopero. È il riconoscimento di tutto quello che avevamo richiesto: serve continuità rispetto al lavoro già svolto negli anni sulla dotazione organica, ricambio generazionale e ricerca di risorse per la stabilizzazione dei lavoratori precari. Inoltre, sempre il giorno 22 verrà convocato l’Osservatorio Permanente che, come definito dalle linee programmatiche della Fondazione Carlo Felice per gli anni 2021-25, ha la funzione di pianificare la dotazione organica in base alla sostenibilità economico-finanziaria del teatro. Infine, il Sovrintendente ha comunicato che, sentita la Regione Liguria, verrà istituita l’Accademia Arte e Mestieri dello Spettacolo, nata dalla concertazione avvenuta durante gli incontri dell’Osservatorio Permanente: un progetto fortemente voluto e sostenuto nel corso degli anni dalla Fistel Cisl Liguria perché riteniamo l’Accademia fondamentale per la formazione di nuove giovani professionalità a cui il teatro potrà attingere a medio termine. Per questa ragione abbiamo revocato lo sciopero in programma stasera ai Balletti di Nervi ma resta aperto lo stato di agitazione a garanzia del percorso tracciato».
Slc Cgil, Snater, Fials e Uilcom Uil confermano che l’Amministrazione ha confermato gli impegni che si era assunta in occasione degli incontri che erano seguiti allo stato di agitazione del personale indetto da Slc Cgil e Snater.
“Il verbale di incontro siglato questa mattina prevede una prossima riunione per il 22 luglio nella quale saranno affrontati i temi legati al personale tra i quali la questione degli organici e del ricambio generazionale e la partita salariale. A questo proposito Slc Cgil ha reiterato la richiesta di erogare i buoni pasto al personale impiegato nei Balletti di Nervi. Dal Comune sono state elevate difficoltà di tipo normativo sulla loro erogazione, motivo per il quale Slc Cgil ha chiesto di trovare forme compensative come l’aumento dell’indennità già erogata per il lavoro all’aperto”.