• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Luglio 12, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Ferrovia Genova Casella, parziale riapertura il 12 e il 13 luglio
    Economia

    Ferrovia Genova Casella, parziale riapertura il 12 e il 13 luglio

    Luglio 11, 2025
    Italia e Ucraina, cooperazione strategica nel settore portuale
    Economia

    Italia e Ucraina, cooperazione strategica nel settore portuale

    Luglio 11, 2025
    Genova for Yachting, Costaguta confermato presidente
    Economia

    Genova for Yachting, Costaguta confermato presidente

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in affanno nell’attesa dei dazi Usa
    Finanza

    Borse europee, chiusura in affanno nell’attesa dei dazi Usa

    Luglio 11, 2025
    Liguri in Borsa, guadagna Fincantieri (+2,04%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, guadagna Fincantieri (+2,04%)

    Luglio 11, 2025
    Bper supera la soglia minima dell’opas su Pop Sondrio
    Finanza

    Bper supera la soglia minima dell’opas su Pop Sondrio

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc
    Lavoro e Impresa

    Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc

    Luglio 11, 2025
    Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori
    Lavoro e Impresa

    Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori

    Luglio 11, 2025
    Economia del mare 2025: Liguria in testa alle classifiche, La Spezia sempre più blu
    Lavoro e Impresa

    Economia del mare 2025: Liguria in testa alle classifiche, La Spezia sempre più blu

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione
    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione

    Luglio 11, 2025
    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025
    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda
    Formazione

    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda

    Luglio 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Funerale sociale, Asef: più sconti per i meno abbienti
    Sostenibilità

    Funerale sociale, Asef: più sconti per i meno abbienti

    Luglio 11, 2025
    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro
    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro

    Luglio 8, 2025
    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo
    Sostenibilità

    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo

    Luglio 4, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale
    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico
    Sanità

    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali
    Sanità

    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali

    Luglio 7, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro
    Istituzioni

    Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro

    Luglio 11, 2025
    Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari
    Istituzioni

    Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari

    Luglio 11, 2025
    Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri
    Istituzioni

    Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Buridda con il riso
    Rubriche

    Buridda con il riso

    Luglio 12, 2025
    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025
    Farinata di fave
    Rubriche

    Farinata di fave

    Luglio 5, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Ferrovia Genova Casella, parziale riapertura il 12 e il 13 luglio
    Economia

    Ferrovia Genova Casella, parziale riapertura il 12 e il 13 luglio

    Luglio 11, 2025
    Italia e Ucraina, cooperazione strategica nel settore portuale
    Economia

    Italia e Ucraina, cooperazione strategica nel settore portuale

    Luglio 11, 2025
    Genova for Yachting, Costaguta confermato presidente
    Economia

    Genova for Yachting, Costaguta confermato presidente

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee, chiusura in affanno nell’attesa dei dazi Usa
    Finanza

    Borse europee, chiusura in affanno nell’attesa dei dazi Usa

    Luglio 11, 2025
    Liguri in Borsa, guadagna Fincantieri (+2,04%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, guadagna Fincantieri (+2,04%)

    Luglio 11, 2025
    Bper supera la soglia minima dell’opas su Pop Sondrio
    Finanza

    Bper supera la soglia minima dell’opas su Pop Sondrio

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc
    Lavoro e Impresa

    Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc

    Luglio 11, 2025
    Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori
    Lavoro e Impresa

    Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori

    Luglio 11, 2025
    Economia del mare 2025: Liguria in testa alle classifiche, La Spezia sempre più blu
    Lavoro e Impresa

    Economia del mare 2025: Liguria in testa alle classifiche, La Spezia sempre più blu

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione
    Formazione

    Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione

    Luglio 11, 2025
    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi
    Formazione

    Team Unige ben piazzato a competizione per velivoli autonomi

    Luglio 9, 2025
    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda
    Formazione

    Monaco Energy Boat Challenge, l’Università di Genova si classifica seconda

    Luglio 8, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Funerale sociale, Asef: più sconti per i meno abbienti
    Sostenibilità

    Funerale sociale, Asef: più sconti per i meno abbienti

    Luglio 11, 2025
    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro
    Sostenibilità

    Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita, inaugurazione l’11 luglio dopo i lavori di restauro

    Luglio 8, 2025
    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo
    Sostenibilità

    La Spezia Forte, entra nel vivo la riqualificazione del rifugio antiaereo Tommaseo

    Luglio 4, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale
    Sanità

    Oss, approvata la proroga delle graduatorie del servizio sanitario regionale

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico
    Sanità

    Ospedale Galliera, il Consiglio regionale riconosce la natura di ente pubblico

    Luglio 8, 2025
    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali
    Sanità

    Ospedale Galliera, in Commissione Sanità via libera allo stanziamento dei fondi regionali

    Luglio 7, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro
    Istituzioni

    Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro

    Luglio 11, 2025
    Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari
    Istituzioni

    Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari

    Luglio 11, 2025
    Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri
    Istituzioni

    Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri

    Luglio 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Buridda con il riso
    Rubriche

    Buridda con il riso

    Luglio 12, 2025
    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico
    Rubriche

    “Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale-L’epistolario dei fratelli Gualco” di Chiara Persico

    Luglio 7, 2025
    Farinata di fave
    Rubriche

    Farinata di fave

    Luglio 5, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Regione, varato il booster da 80 milioni, complessivamente mobilitati 140 mln Fesr nel 2025

Regione, varato il booster da 80 milioni, complessivamente mobilitati 140 mln Fesr nel 2025

Liguria prima in Italia per spesa sostenuta tra le Regioni più sviluppate

La Regione Liguria accelera sulla crescita, sugli investimenti e sulla competitività del sistema economico regionale. In occasione dell’evento Road Map Bandi tenutosi questa mattina al Palazzo della Borsa di Genova, è stato presentato il booster da 80 milioni di euro che, sommato ai 60 milioni già attivati nel primo semestre 2025, porta a 140 milioni di euro la manovra complessiva messa in campo quest’anno in favore di enti e imprese liguri.

Il booster comprende anche il milione già utilizzato per rifinanziare il bando audiovisivo, che ha consentito di ammettere al finanziamento tutti i progetti ammissibili presentati a giugno. La restante parte della manovra, pari a 79 milioni di euro, sarà distribuita in nove misure che verranno attivate nei prossimi mesi, articolandosi in tre grandi ambiti di intervento. Una parte consistente, pari a 44 milioni di euro, sarà destinata a tre misure per sostenere progetti di efficientamento energetico sia delle imprese che delle pubbliche amministrazioni e per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, confermando l’impegno concreto di Regione Liguria sul fronte della transizione energetica. Parallelamente, 21 milioni di euro saranno impiegati per quattro misure dedicate alla ricerca e sviluppo, con bandi che interesseranno settori strategici come le scienze della vita, la space economy, le infrastrutture di ricerca e le iniziative in filiera che coinvolgono grandi imprese e pmi. Infine, 14 milioni di euro saranno destinati a due misure nell’ambito della finanza, con l’obiettivo di facilitare l’accesso delle imprese liguri a strumenti di capitalizzazione e consolidamento patrimoniale, sostenendo così la crescita e l’apertura a nuovi mercati.

E dal monitoraggio nazionale dell’attuazione dei fondi europei, aggiornati al 30 aprile, è stato rilevato che, tra tutte le Regioni più sviluppate, il Programma Regionale Fesr Liguria risulta essere il programma con l’avanzamento più alto in Italia in termini di spesa sostenuta dai beneficiari, pari al 21,47%.

«Con questi ulteriori 80 milioni di euro – ha dichiarato il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana – vogliamo stimolare nuovi investimenti, generare occupazione e sostenere concretamente la crescita delle imprese e degli enti liguri. Questo dato conferma l’impegno della Liguria a trasformare tempestivamente i fondi europei in misure concrete, mettendo a terra le risorse con efficacia e velocità a beneficio dell’economia regionale. Con la Road Map Bandi forniamo uno strumento di programmazione trasparente, che consentirà a enti e imprese di pianificare al meglio le loro strategie di investimento. Transizione energetica, innovazione, rafforzamento delle filiere produttive e sviluppo tecnologico sono al centro della nostra azione, con una gestione attenta di ogni euro dei fondi europei a beneficio del territorio».

«Questo – ha detto Piana ai giornalisti – è anche un momento nel quale fare il punto della situazione rispetto alla programmazione dei fondi Fesr 21-27, l’esito anche delle misure adottate nel primo semestre dell’anno corrente, la presentazione delle opportunità che arriveranno nel secondo semestre, incentrate principalmente su finanza, ricerca, sviluppo, innovazione ed energia. Oggi diamo a tutti i soggetti presenti la possibilità di venire a conoscenza dei bandi e dei tempi nei quali verranno emanati, per fare in modo che tutti coloro che potranno cogliere queste opportunità riescano a prepararsi e poter utilizzare nell’ambito dei propri investimenti e dei propri piani di sviluppo le opportunità messe in campo dalla Regione Liguria. Notevoli risorse saranno disponibili in questo secondo semestre, potranno essere fruite da imprese anche di grandi dimensioni o da amministrazioni pubbliche, in particolare per quanto riguarda l’efficientamento energetico o la produzione di energie da rinnovabili, per la possibilità di accedere a dei fondi di capitale di rischio, non ricorrendo alle banche ma o andando verso il mercato o utilizzando la nostra società LigurCapital che potrà intervenire fornendo capitali all’interno delle imprese, C’è anche tutta la partita legata all’aerospazio, le scienze della vita e la ricerca e sviluppo nell’ambito degli investimenti delle grandi imprese».

Piana ha sottolineato che «Il sistema Liguria nel suo insieme ha avuto la capacità di attestarsi come prima posizione a livello nazionale, prima regione in Italia nella capacità di utilizzo della spesa di questi fondi, che significa che tutto il sistema artigianale, produttivo, commerciale e industriale ha avuto la capacità di cogliere le opportunità, di costruire dei percorsi e di arrivare anche a dei risultati».

Per capire quali sono i bisogni delle imprese, ha precisato Piana, «C’è un dialogo costante con le associazioni datoriali, i sindacati, i rappresentanti di Confindustria, del sistema camerale, tutti i soggetti che continuamente colgono dal territorio le istanze, le rappresentano, ci si confronta, si fanno delle programmazioni e poi via via, anche nel momento in cui si vanno a emanare le misure, ci sono dei tavoli, dei comitati di pilotaggio che ci aiutano a centrare, a calibrare, a fare come un abito sartoriale che possa essere il più possibile rispondente alle esigenze delle imprese. La modalità con la quale noi svolgiamo la frequenza degli incontri e anche il clima collaborativo che si è generato è un qualche cosa che rende in Liguria questo metodo oggettivamente performante».

Il segretario generale della Camera di commercio di Genova, Maurizio Caviglia, ha sottolineato la capacità del sistema camerale ligure di coinvolgere le imprese, facilitando il loro accesso ai bandi: «L’obiettivo nostro come sistema camerale – spiega – è quello di consentire alle associazioni di categoria di avere tramite noi un servizio di animazione economica che raggiunga poi le imprese. Questa è la cosa di maggior valore di tutto il programma Fesr della nostra Regione, che è considerata un’eccellenza a livello nazionale e a livello europeo, perché il nostro partenariato, con questa animazione e con la cabina di pilotaggio che segue i bandi e con la roadmap, è innovativo rispetto a quello che avviene nelle altre regioni. Perché altrove il partenariato molto spesso funziona con comitati di gestione che si riuniscono due volte all’anno, e fare riunioni due volte all’anno pensando di prevedere tutto quello che accade è improbabile che dia risultati. Qui praticamente ogni mese c’è una riunione del comitato di pilotaggio, ci sono i comitati di sorveglianza due volte all’anno come dalle altre parti, ma durante i comitati di pilotaggio si fa il vero monitoraggio per animare i bandi e fare in modo da un lato che il bando risponda alle esigenze delle imprese e dall’altro che le imprese conoscano le potenzialità dei bandi».

«Sono molto soddisfatto – ha dichiarato l’assessore all’Energia Paolo Ripamonti – che la Regione Liguria continui a investire con decisione su efficientamento energetico e fonti rinnovabili, destinando ben 44 milioni di euro a misure concrete per imprese e pubbliche amministrazioni. Ringrazio in particolare chi, ogni volta, sceglie di cogliere le opportunità che mettiamo a disposizione: la loro fiducia è la spinta migliore per continuare su questa strada fatta di sostenibilità, innovazione e sviluppo per i nostri territori. Con questi strumenti sosteniamo una reale riduzione dei consumi energetici, favoriamo l’autoproduzione da rinnovabili e generiamo benefici ambientali ed economici duraturi per cittadini ed enti locali.”

Dal punto di vista dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo delle rinnovabili – ha precisa l’assessore – devo dire che le nostre imprese e la nostra pubblica amministrazione hanno risposto alla grande, tant’è che i bandi sono stati praticamente presi di assalto e questo nuovo gettito che stiamo mettendo in campo dimostra l’attenzione, da parte sia delle imprese sia delle pubbliche amministrazioni nei confronti di queste misure. Credo che l’obiettivo di tutti sia cercare di raggiungere una decarbonizzazione nel più breve tempo possibile e la Liguria, nonostante la sua morfologia, nonostante la sua conformazione, particolarmente infelice per quelle che sono le aree disponibili, sta tenendo botta. E devo dire che queste roadmap sono proprio quello che serve, è molto opportuno spiegare e animare le iniziative della Regione Liguria».

Sulla decarbonizzazione «stiamo cercando di sensibilizzare le imprese, senza punti di vista ideologici, che sarebbero sbagliati e non danno mai il risultato sperato. E aggiungo che due due dei tre bandi sono aperti per la prima volta anche la grande impresa. Perché la grande impresa è quella che mette in campo il maggior numero di potenzialità, banalmente dal punto di vista dei capannoni da coprire con i pannelli fotovoltaici, degli spazi da occupare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. E questo è un segnale, vedremo come andrà e se andrà bene, come ovviamente noi ci immaginiamo e speriamo».

Uno degli impegni più importanti dell’amministrazione regionale è quelllo di risolvere i problemi dell’area di crisi complessa del Savonese. «L’area di crisi complessa Savonese – ha precisato Ripamonti – è un straordinario esempio di capacità di mettere a terra quelle che sono state le risorse messe in campo, sia dal Governo attraverso la legge 181 che dalla Regione Liguria. Parliamo di 100 milioni di euro negli ultimi anni. Non lo dico io, lo dice il Governo, che è forse la migliore area di crisi complessa di tutto il paese. L’insediamento di nuove attività è sempre qualcosa di particolarmente complicato, particolarmente difficile, in generale ovunque, ma soprattutto in zone che hanno subito contrazioni. Però devo dire che stiamo lavorando bene, ci sono stati nuovi insediamenti, è evidente che l’energia è un problema e quindi se i flussi energetici non sono garantiti dal punto di vista della stabilità e ci sono sbalzi forti di aumento dei prezzi questo scoraggia e purtroppo qualche segnale da questo punto di vista ne abbiamo. Il giorno in cui avremo la possibilità di avere una grande produzione di energia rinnovabile e una grande produzione, chissà mai, magari tra qualche anno, di energia nucleare che renderà stabile questa capacità di essere produttivi, magari avremo meno difficoltà».

Per quanto riguarda l’energia nucleare, «va detto che la Liguria si è candidata ad avere l’Agenzia Nazionale per il Nucleare, abbiamo un grande know-how in questo campo. Riteniamo che gli studi che stanno venendo fuori, i convegni, le discussioni e i tavoli che si stanno confrontando stiano dicendo che quello è il futuro che garantirà la continuità di produzione di energia che è necessaria

Filse è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali liguri nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico ligure. L’efficenza di questo braccio operativo è essenziale per la riuscita dei bandi. «La situazione in Liguria-  ha affermato Gerolamo Taccogna, presidente di Filse spa – secondo me è buona perché abbiamo una Regione estremamente dinamica, che approfitta in modo esemplare delle risorse a disposizione, che bandisce, che riesce a spendere queste risorse in conformità alla loro destinazione, animando così il tessuto economico ligure. Filse è il soggetto attuatore –  mentre la Regione è policy maker –  quindi deve fare un grande sforzo perché deve essere efficace, tempestiva. Però devo dire che fa piacere profondere un grande sforzo in una storia di successo come questa dei bandi per lo sviluppo economico e anche per il sociale della Regione Liguria, perché oggi parliamo prevalentemente di quelli destinati alle imprese, però in Regione Filse gestisce anche il Fondo Sociale Europeo, che è di grande importanza per le famiglie, pensiamo, per esempio, alle badanti, agli asili nido».

Quali sono le maggiori difficoltà nel vostro lavoro? «Dal mio punto di vista, che sono il soggetto attuatore, la maggiore difficoltà è tradurre la complessità giuridica e burocratica dei regimi di sovvenzionamento in qualcosa di utile e maneggevole per l’utenza. Bisogna anche gestire una enorme quantità di pratiche senza farsene scappare una, senza ritardarle, senza errori. È la parte un po’ più noiosa, nel senso che fare le politiche è stimolante, è difficile attuarle, Le difficoltà sono prevalentemente di questo tipo. Però direi che ne stiamo venendo a capo».

Pratiche complesse da gestire per le imprese, soprattutto per le pmi. «La pratica che ricade sull’impresa non può eludere completamente questa complessità ma noi facciamo tutto il possibile per ridurla. Facciamo tutto il possibile per fare noi anziché far fare alle imprese. Per caricare la complessità sul sistema pubblico piuttosto che sui beneficiari delle risorse. Rimane qualche difficoltà ma va anche detto che non siamo soli, perché c’è il sistema camerale, c’è il sistema delle associazioni di categoria e quindi tutto un mondo pubblico e privato di supporto alle imprese che può concorrere ad alleviare queste difficoltà».

 

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Istituzioni, Lavoro e Impresa
Luglio 7, 2025
Tags: bandienti pubblici
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc
Lavoro e Impresa

Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc

Luglio 11, 2025
Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro
Istituzioni

Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro

Luglio 11, 2025
Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari
Istituzioni

Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari

Luglio 11, 2025
Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri
Istituzioni

Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri

Luglio 11, 2025
Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori
Lavoro e Impresa

Varco di San Benigno, al via il bando di gara per i lavori

Luglio 11, 2025

Buridda con il riso

Borse europee, chiusura in affanno nell’attesa dei dazi Usa

Liguri in Borsa, guadagna Fincantieri (+2,04%)

Ferrovia Genova Casella, parziale riapertura il 12 e il 13 luglio

Appalti Iren, la denuncia della Fillea Cgil: contratti irregolari e azienda senza Durc

Ponte di Breccanecca sulla SP34 di Cogorno riapre oggi pomeriggio

Italia e Ucraina, cooperazione strategica nel settore portuale

Genova for Yachting, Costaguta confermato presidente

Pass turistico La Spezia, la giunta sospende il provvedimento sperimentale

Istruzione e formazione professionale in Liguria, la Regione ha approvato i criteri di programmazione

Bonus badanti e baby sitter 2025, dalla Regione Liguria 6 milioni di euro

Acquacoltura offshore, studio Distav conferma sostenibilità e benessere animale

Comune di Genova, eletti presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari

Approvato il bando per i contributi alle unioni di Comuni liguri

Luca Del Guasta eletto nel Consiglio nazionale di Fimaa Italia

Next Post
Con-Neet: le iniziative gratuite rivolte ai giovani fra i 16 e i 35 anni

Con-Neet: le iniziative gratuite rivolte ai giovani fra i 16 e i 35 anni

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.