Un investimento da 2,5 milioni, prevedendo di destinarne altri sei nei prossimi anni per Janua Algor, azienda del gruppo Medov partecipata da Matras Foods srl che ha riattivato, con un’importante ristrutturazione, l’ex magazzino Giopescal a Voltri, in via Ovada. Inaugurato il nuovo polo avanzato per la logistica del freddo: una superficie totale di 1.600 mq per 2.500 posti pallet con la possibilità di raddoppiare l’impianto con i futuri investimenti, con magazzini refrigerati di ultima generazione (la temperatura è -25 gradi) per la conservazione ottimale delle merci fresche e surgelate, assicurando il mantenimento della catena del freddo con rigoroso controllo delle temperature.
Cinque gli operatori nella nuova realtà con un indotto di almeno trenta, ma l’obiettivo è di aumentare le risorse nei prossimi anni.
Grazie all’implementazione di software avanzati per la gestione delle merci e servizi integrati ad alto valore aggiunto che possono contare sull’apporto dell’intelligenza artificiale, Janua Algor punta anche alla sostenibilità: d’estate i pannelli solari montati sul tetto consentiranno di ridurre la dipendenza dalla rete nazionale.
«Questo polo nasce da un costante aumento della domanda per questo tipo di servizi − spiega Guido Raso, amministratore delegato di Janua Algor − si trova in una zona strategica: vicino al terminal container più grande del Nord Italia, Psa Genova Pra’, ma anche all’uscita autostradale, e all’aeroporto Cristoforo Colombo. La posizione unita all’offerta di sistemi altamente innovativi e sostenibili ci permette di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze di un mercato in continua crescita. Si tratta di un servizio specializzato che qualifica la nostra città e si pone al servizio di moltissimi operatori portuali».
Il nuovo polo offre servizi personalizzati di logistica integrata, tra cui: picking per box, repacking, deposito merci non conformi, labelling, assistenza packing con raccolta e raggruppamento secondo specifiche per spedizione su richiesta, trasporto merci a temperatura controllata e resa al cliente, ventilazione, cross docking, trasbordo merci da camion a camion e da contenitori a camion, pallettizzate e alla rinfusa, trasporto con ritiro container congelati dal porto e reso del vuoto.
Janua Algor, inoltre, integra la propria rete di assistenza con servizi business come il magazzino doganale privato con assistenza merci all’estero, deposito fiscale ai fini Iva, assistenza sanitaria per le merci, inventario merci in giacenza e invio stock mensile con giacenze magazzino, controllo allo scarico e cernita prodotti, controllo scadenza prodotti su richiesta, possibilità di allacciare alla corrente contenitori/furgoni per preservare la catena del freddo alimentare, consulenza individuale e ingegnerizzazione dei processi.
«Per Medov si tratta di una diversificazione − spiega il presidente di Medov Giulio Schenone − la filiera del freddo si unisce a una serie di servizi che forniamo come gruppo. Siamo a due passi dal Terminal di Pra’ dove non hanno magazzino. Lavoreremo in sinergia con Bolzaneto. Oggi è il punto di partenza di una struttura che entra sul mercato. Abbiamo avvertito che c’era questa domanda crescente».
Presente anche la sindaca Silvia Salis: «È sempre una bella notizia quando ci sono nuovi investimenti. C’è molta attenzione anche al tema della sostenibilità. Noi lo abbiamo sempre detto anche in campagna elettorale. Pensiamo che le aree che hanno una vocazione industriale debbano rimanere tali, ma con una vocazione sostenibile e che creino lavoro qualificato».
Matteo Frulio, neo presidente del Municipio Ponente, commenta: «Ringrazio l’azienda perché si è evitato l’ennesimo scheletro. Questo posto era abbandonato da troppi anni».