Ansaldo Energia e Tisza Erőmű (Gruppo MVM) hanno firmato il contratto per lo sviluppo di una centrale elettrica a ciclo combinato a gas all’avanguardia presso il sito di Tiszaújváros di MVM Tisza Erőmű Ltd in Ungheria. Il consorzio vincitore della gara pubblica per la costruzione e la manutenzione a lungo termine delle turbine a gas è composto da due membri: Ansaldo Energia e il conglomerato turco Çalık Holding, i cui vertici hanno ufficialmente certificato il documento. L’accordo ufficiale segna l’inizio della progettazione esecutiva, degli approvvigionamenti e della costruzione “chiavi in mano” di quella che sarà la centrale elettrica di grande scala più efficiente dell’Ungheria.
Una volta avviata l’operatività commerciale, la centrale a ciclo combinato da 1000 megawatt (MW), composta da due unità, fornirà mediamente circa 7.500 GWh di elettricità all’anno alla rete elettrica ungherese. Il progetto della centrale a ciclo combinato di Tisza segna l’inizio di una nuova era per la produzione di energia nell’Ungheria orientale. Al posto di una centrale tradizionale dismessa, sarà realizzata una moderna capacità di generazione flessibile, in grado di adattarsi all’aumento della domanda dei consumatori e di supportare l’integrazione in rete delle fonti rinnovabili pianificate, soggette a variabilità meteorologica.
La centrale che sorgerà a Tiszaújváros — con una capacità pari a circa la metà di quella della centrale nucleare di Paks — potrà contare su connessioni esistenti alla rete elettrica, su un sistema di raffreddamento idrico e sull’accesso a gas naturale nelle vicinanze. Grazie a queste favorevoli condizioni infrastrutturali e geografiche, l’investimento non solo rafforzerà la stabilità della rete, ma darà anche nuovo impulso all’economia locale e all’occupazione. Le indagini preliminari svolte nelle comunità vicine indicano che la stragrande maggioranza dei residenti sostiene lo sviluppo, confermando l’accettazione sociale del progetto e il suo contributo alla crescita sostenibile della regione.
«La centrale MVM Tisza – ha dichiarato Fabrizio Fabbri, amministratore delegato di Ansaldo Energia – sarà la più efficiente del Paese, pronta a soddisfare la crescita e il crescente fabbisogno energetico dell’Ungheria. Questo accordo rappresenta un passo decisivo per il rafforzamento della sicurezza energetica nazionale. In Ansaldo Energia siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre tecnologie più avanzate — pronte per l’utilizzo di idrogeno — combinando eccezionale affidabilità con straordinaria efficienza e flessibilità operativa»