A Campo Ligure hanno preso il via le attività formative del nuovo Centro di Formazione dedicato alla lavorazione della filigrana, polo formativo nato grazie ai finanziamenti del Pnrr nell’ambito del Bando Borghi.
Il Centro è stato realizzato all’interno dell’ex refettorio del Convento dei Frati Girolimini, recentemente restaurato e attrezzato per ospitare anche un’area dedicata al co-working, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Al corso inaugurale parteciperanno gli studenti della Scuola Orafa Ambrosiana di Milano, fondata nel 1995 da Luca Solari e riconosciuta a livello nazionale e internazionale come eccellenza nella formazione orafa.
Organizzato da Isforcoop Ets, agenzia per la formazione, il corso offre agli studenti un’esperienza immersiva nella filigrana, alternando momenti teorici e pratici, guidati dai maestri artigiani dell’associazione Intrecci Preziosi. Fondata nel 2021, l’associazione si dedica alla valorizzazione della filigrana e alla trasmissione di competenze tecniche e creative.
Durante la giornata di apertura sono intervenuti il sindaco di Campo Ligure, Giovanni Oliveri, e il consigliere regionale delegato alle attività produttive e allo sviluppo economico, Alessio Piana. Entrambi hanno sottolineato
l’importanza strategica di questa iniziativa, capace di valorizzare l’artigianato artistico e di promuovere una tradizione d’eccellenza che rappresenta un patrimonio culturale prezioso per l’intero territorio.
“Questo primo corso rappresenta l’inizio di un percorso ambizioso che guarda al futuro, con l’obiettivo di garantire continuità, innovazione e sviluppo a una tradizione che rende Campo Ligure un punto di riferimento nel panorama orafo internazionale”, scrive il sindaco Oliveri presentando il progetto.
L’inaugurazione ufficiale del Centro è prevista per il mese di giugno e sarà accompagnata da un evento celebrativo che segnerà il completamento del progetto. Nel frattempo, lo spazio continuerà ad accogliere scolaresche e studenti provenienti da istituti orafi italiani.