Lo scorso sabato 5 aprile, al termine di importanti interventi di rifacimento e restyling da parte del Comune di Genova ha riaperto al pubblico la piscina comunale di Voltri.
Lo storico impianto natatorio di piazza Villa Giusti era chiuso dal 2013: 7 milioni di euro l’investimento complessivo del Comune di Genova per il rifacimento della struttura.
Terminati i lavori di ristrutturazione della piscina, l’Amministrazione comunale ha indetto una gara pubblica per l’individuazione del nuovo soggetto gestore. Ad aggiudicarsela è stato il Gruppo Sportivo Aragno, società del Ponente genovese che già gestisce l’impianto natatorio “I Delfini” di Pra’ e il quale, dopo la consegna della piscina, ha provveduto all’allestimento di tutti gli arredi necessari e a dare operatività alla struttura.
Oltre alla vasca interna, durante la stagione estiva sarà aperta al pubblico anche l’antistante spiaggia libera attrezzata con 200 lettini, bar e ristoro, docce e servizi.
La piscina consentirà lo svolgimento di attività sportiva di livello agonistico e per il nuoto libero in una vasca di misure 34,85 x 21 metri, secondo i più elevati standard richiesti dalla Federazione italiana e internazionale nuoto (Fin e Fina). Per il nuoto, la vasca misura 25 x 21 metri, il campo gara 25 x 16,5 metri con 8 corsie da 2,5 metri l’una; per la pallanuoto, la vasca misura 33,35 x 21 metri e il campo gara 30 x 20 metri.
Per consentire la duplice attività sportiva prevista nella vasca, è stato inserito un ponte mobile occorrente per consentire di avere due vasche in una. Scorrendo il ponte mobile su 25 metri, si possono ospitare gare di nuoto in vasca corta e svolgere, allo stesso tempo, altre attività acquatiche nella porzione di piscina più piccola. Inoltre, mantenendo il ponte accostato al lato corto, diventa possibile allestire il campo e svolgere attività di pallanuoto.
La piscina è omologata per ospitare gare nazionali di nuoto e partite di A1 di pallanuoto, con una capienza massima al momento di quasi 200 spettatori, con sette posti riservati a persone con disabilità, in una postazione dedicata, conforme alla normativa Coni e collegata direttamente all’ingresso tramite una piattaforma elevatrice. Sarà possibile incrementare la capienza con il montaggio di una tribuna metallica, lato nord, di altri cento posti.
Intonaco, metallo e legno sono i materiali impiegati per la realizzazione della piscina, il cui progetto di adeguamento ha rivisto gli spazi di attività sportiva, i servizi di supporto all’attività sportiva, le componenti impiantistiche, il consolidamento delle fondazioni e, più in generale, portato alla realizzazione di una nuova struttura.
Novità del nuovo impianto è la realizzazione di un solarium sul fronte sud dell’edificio, accessibile direttamente dal piano vasca e utilizzabile anche come spazio aggiuntivo per le attività di riscaldamento ed esercizio motorio degli atleti.