Sarà interamente operativo dal prossimo lunedì 24 marzo il centro di raccolta di Levanto, inaugurato oggi in località Sella Mereti, a breve distanza dal centro: la struttura, completamente rinnovata dopo gli importanti lavori di ristrutturazione partiti nel 2024, torna a essere completamente accessibile per la cittadinanza.
Il centro di raccolta, in questa fase, resterà aperto secondo i seguenti orari:
- 8:00 – 12:00 lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato;
- 13:00 – 17:00 giovedì.
Gli utenti del Comune di Levanto potranno conferire, in una struttura completamente rimodernata, molte tipologie di rifiuti, tra i quali, rifiuti ingombranti, imballaggi misti, carta e cartone, vetro, bombolette spray, toner, sfalci e foglie, legno e mobilio in genere, lavatrici, lavastoviglie, piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, metalli, batterie auto e telefoni, pile, televisioni e video monitor, frigoriferi e condizionatori, pitture e vernici, oli e grassi vegetali, rifiuti organici, neon e medicinali. Per un elenco completo ed esaustivo dei materiali conferibili è possibile consultare il sito di Acam Ambiente.
Al taglio del nastro erano presenti oltre al sindaco di Levanto, Luca Del Bello, l’assessore all’Ambiente e Ciclo dei rifiuti della Regione Liguria, Giacomo Raul Giampedrone, il presidente di Acam Ambiente, Massimo Gianardi e l’amministratore delegato di Acam Ambiente Marco Fanton, affiancati dallo staff che ha progettato ed eseguito i lavori, nonché i referenti della conduzione e manutenzione dell’area.
I lavori nel centro di raccolta sono stati realizzati in un’area che è stata recuperata attraverso lavori di ristrutturazione che hanno riguardato impiantistica elettrica e idraulica, oltre agli spazi esterni che sono stati ammodernati e dotati di una nuova cartellonistica, anche al fine di aumentarne la sicurezza e ridurre potenziali rischi o interferenze sia per gli utenti, sia per gli operatori.
«L’ammodernamento dell’ecocentro di Mereti – ha dichiarato il sindaco di Levanto, Luca Del Bello – rappresenta un ulteriore passo avanti nel potenziamento dei servizi ambientali erogati sul nostro territorio. È anche grazie ai significativi investimenti su infrastrutture, impianti e attrezzature a disposizione dei cittadini, tutti finalizzati a perseguire una sempre maggiore efficienza nella raccolta differenziata dei rifiuti sull’intero territorio comunale, che Levanto può fregiarsi da ormai quindici anni della certificazione ambientale “Iso 14001”, un riconoscimento non solo gratificante per l’immagine e capace di aumentare l’attrattività della cittadina, ma assolutamente indispensabile per continuare a migliorare la gestione ambientale del territorio e poter sviluppare le proprie attività nel pieno rispetto delle normative vigenti».
«Si tratta di un intervento importante, con rinnovo infrastrutturale dell’eco-centro esistente, fondamentale per aumentare sempre di più la raccolta differenziata e i servizi offerti ai cittadini – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente e Ciclo dei rifiuti Giacomo Raul Giampedrone – secondo un principio di capillarità territoriale. Tra poche settimane avremo i dati del 2024: ci aspettiamo certamente di superare il 60% di raccolta differenziata a livello regionale con un ulteriore incremento per lo spezzino che nel 2023 si è attestato al 76,21%, stabilmente in testa tra le province liguri».
«La riapertura del rinnovato centro di raccolta di Levanto – ha commentato l’amministratore delegato di Acam Ambiente, Marco Fanton – testimonia l’impegno della Società nel migliorare costantemente i servizi di raccolta e smaltimento nel territorio gestito in Provincia della Spezia e rappresenta un ulteriore tassello verso una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti».