• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Maggio 27, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Confindustria La Spezia, 4 giugno, convegno sul Polo nazionale della dimensione subacquea
    Economia

    Confindustria La Spezia, 4 giugno, convegno sul Polo nazionale della dimensione subacquea

    Maggio 27, 2025
    Riaperto l’ufficio postale di Savignone
    Economia

    Riaperto l’ufficio postale di Savignone

    Maggio 27, 2025
    Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della Feste delle Rose di Busalla
    Economia

    Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della Feste delle Rose di Busalla

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa europee incoraggiate dalla tregua su dazi tra Usa e Ue chiudono positive
    Finanza

    Borsa europee incoraggiate dalla tregua su dazi tra Usa e Ue chiudono positive

    Maggio 27, 2025
    Liguria in Borsa:  vola Fincantieri
    Finanza

    Liguria in Borsa: vola Fincantieri

    Maggio 27, 2025
    Leonardo, l’assemblea degli azionisti approva il Bilancio di esercizio 2024
    Finanza

    Leonardo, l’assemblea degli azionisti approva il Bilancio di esercizio 2024

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Le imprese spezzine alla ricerca di 2.410 nuovi lavoratori nel mese di maggio
    Lavoro e Impresa

    Le imprese spezzine alla ricerca di 2.410 nuovi lavoratori nel mese di maggio

    Maggio 27, 2025
    Lavoro, in provincia di Imperia previste 1.820 assunzioni a maggio
    Lavoro e Impresa

    Lavoro, in provincia di Imperia previste 1.820 assunzioni a maggio

    Maggio 27, 2025
    Al via Top of the Pid 2025: premi alle imprese innovative
    Lavoro e Impresa

    Al via Top of the Pid 2025: premi alle imprese innovative

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025
    Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati
    Formazione

    Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Coop Liguria, consegnate borse di studio per 45.000 euro ai figli dei dipendenti
    Sostenibilità

    Coop Liguria, consegnate borse di studio per 45.000 euro ai figli dei dipendenti

    Maggio 27, 2025
    Sestri Levante, sei spiagge libere accessibili ai disabili motori
    Economia

    Sestri Levante, sei spiagge libere accessibili ai disabili motori

    Maggio 26, 2025
    Gruppo Antonini, avviata la costruzione della piattaforma offshore WHPA destinata alle acque libiche
    Sostenibilità

    Gruppo Antonini, avviata la costruzione della piattaforma offshore WHPA destinata alle acque libiche

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 27, 2025
    Arretrati al personale del pronto soccorso, firmato il piano di riparto in Regione
    Sanità

    Arretrati al personale del pronto soccorso, firmato il piano di riparto in Regione

    Maggio 23, 2025
    Cure palliative, la Regione le estende anche ai pazienti a basso impegno assistenziale
    Sanità

    Cure palliative, la Regione le estende anche ai pazienti a basso impegno assistenziale

    Maggio 26, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 27, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Confindustria La Spezia, 4 giugno, convegno sul Polo nazionale della dimensione subacquea
    Economia

    Confindustria La Spezia, 4 giugno, convegno sul Polo nazionale della dimensione subacquea

    Maggio 27, 2025
    Riaperto l’ufficio postale di Savignone
    Economia

    Riaperto l’ufficio postale di Savignone

    Maggio 27, 2025
    Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della Feste delle Rose di Busalla
    Economia

    Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della Feste delle Rose di Busalla

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa europee incoraggiate dalla tregua su dazi tra Usa e Ue chiudono positive
    Finanza

    Borsa europee incoraggiate dalla tregua su dazi tra Usa e Ue chiudono positive

    Maggio 27, 2025
    Liguria in Borsa:  vola Fincantieri
    Finanza

    Liguria in Borsa: vola Fincantieri

    Maggio 27, 2025
    Leonardo, l’assemblea degli azionisti approva il Bilancio di esercizio 2024
    Finanza

    Leonardo, l’assemblea degli azionisti approva il Bilancio di esercizio 2024

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Le imprese spezzine alla ricerca di 2.410 nuovi lavoratori nel mese di maggio
    Lavoro e Impresa

    Le imprese spezzine alla ricerca di 2.410 nuovi lavoratori nel mese di maggio

    Maggio 27, 2025
    Lavoro, in provincia di Imperia previste 1.820 assunzioni a maggio
    Lavoro e Impresa

    Lavoro, in provincia di Imperia previste 1.820 assunzioni a maggio

    Maggio 27, 2025
    Al via Top of the Pid 2025: premi alle imprese innovative
    Lavoro e Impresa

    Al via Top of the Pid 2025: premi alle imprese innovative

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
    Formazione

    UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

    Maggio 26, 2025
    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
    Formazione

    Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

    Maggio 26, 2025
    Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati
    Formazione

    Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Coop Liguria, consegnate borse di studio per 45.000 euro ai figli dei dipendenti
    Sostenibilità

    Coop Liguria, consegnate borse di studio per 45.000 euro ai figli dei dipendenti

    Maggio 27, 2025
    Sestri Levante, sei spiagge libere accessibili ai disabili motori
    Economia

    Sestri Levante, sei spiagge libere accessibili ai disabili motori

    Maggio 26, 2025
    Gruppo Antonini, avviata la costruzione della piattaforma offshore WHPA destinata alle acque libiche
    Sostenibilità

    Gruppo Antonini, avviata la costruzione della piattaforma offshore WHPA destinata alle acque libiche

    Maggio 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 27, 2025
    Arretrati al personale del pronto soccorso, firmato il piano di riparto in Regione
    Sanità

    Arretrati al personale del pronto soccorso, firmato il piano di riparto in Regione

    Maggio 23, 2025
    Cure palliative, la Regione le estende anche ai pazienti a basso impegno assistenziale
    Sanità

    Cure palliative, la Regione le estende anche ai pazienti a basso impegno assistenziale

    Maggio 26, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti
    Istituzioni

    Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

    Maggio 27, 2025
    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione
    Istituzioni

    Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

    Maggio 27, 2025
    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute
    Istituzioni

    Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

    Maggio 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca
    Rubriche

    Coniglio alla cerianasca

    Maggio 27, 2025
    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra
    Rubriche

    “Scacco alla pace-Monaco 1938” di Maurizio Serra

    Maggio 19, 2025
    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo
    Rubriche

    Wolfsoniana, 20 X 20. Venti opere per i vent’anni del museo

    Maggio 19, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Con sei progetti di valorizzazione dei beni culturali liguri si conclude d:Cult, corso di divulgazione

Con sei progetti di valorizzazione dei beni culturali liguri si conclude d:Cult, corso di divulgazione

Il direttore Montanari: «L'anno prossimo vogliamo fare meglio. L'obiettivo è quello di avere la metà di persone che vengono da fuori Genova»

«Divulgare significa restituire ai cittadini le chiavi d’accesso al loro patrimonio, alla cultura in generale». Giacomo Montanari, storico dell’arte e direttore di D:Cult, primo corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio culturale, promosso dalla Scuola Superiore Ianua dell’Università di Genova, riassume così il cuore del mestiere di divulgatore all’evento di conclusione della prima edizione.

Un bilancio molto positivo: 250 ore di formazione tra lezioni, sopralluoghi e workshop, 600 ore totali di esperienze in azienda presso 15 realtà culturali di eccellenza, 1 bootcamp di due giorni a Voltaggio, 35 docenti altamente qualificati, 24 giovani partecipanti under 35 provenienti da tutta Italia, con un tasso di completamento del corso del 100%, 10 location all’interno di prestigiosi spazi monumentali della città e della Liguria, molti dei quali tutelati dall’Unesco, 4 focus aperti al pubblico, 6 proposte progettuali concrete per valorizzare il patrimonio culturale del territorio.

Quello del divulgatore è un mestiere perché si può essere studiosi, professori, ricercatori, ma se non si hanno anche le competenze per trasmettere il sapere, il rischio è che esso rimanga chiuso in chi già ha la conoscenza. «Il corso allarga gli orizzonti a tanti giovani professionisti che si formano nelle proprie discipline e che hanno bisogno però di imparare anche come mediare tra pubblici sempre più ampi. Non è solo comunicazione, è anche capire che cosa serve alle persone e dare a tutti una cassetta degli attrezzi per capire in autonomia. Il divulgatore dovrebbe avere come obiettivo quello di rendere autonomi i propri ascoltatori in modo che siano in grado di riconoscere in maniera personale, con le loro proprie capacità, quelli che sono gli elementi di valore del proprio territorio e della propria realtà».

Proprio per questo è nata l’idea del corso, ispirato dall’esperienza delle giovani guide durante i Rolli Days. Non sarà l’unica edizione: «Più che una chiusura è un inizio, proprio perché questa proposta, molto a scatola chiusa, è stata sostenuta da tanti enti che hanno collaborato con noi come partner, dall’Università. Io credo che sia il momento giusto per investire in una formazione che vada un po’ oltre quelle che tradizionalmente noi affrontiamo. Dicevo anche ai colleghi che da qualche anno la divulgazione scientifica è una delle missioni degli Atenei, quindi noi siamo tenuti a pensare non solo alla ricerca, non solo alla didattica, ma anche alla trasmissione del sapere, che è la divulgazione di fatto. Noi chiudiamo il primo anno di corso, ma è stato un anno di sperimentazione, quindi abbiamo messo insieme tante teste, tanti docenti, tante proposte».

L’anno prossimo Montanari intende alzare l’asticella: «Cercheremo di fare ancora meglio, queste cose accadono perché c’è stata una comunità di intenti fatta da tantissime teste, da quelle più grandi a quelle più piccole che ritengono che la mediazione culturale sia oggi una priorità e soprattutto ci sono state poi tante teste di giovani che hanno scelto da tutta Italia di venire a Genova per formarsi e questo credo sia anche la grande prospettiva. L’alta formazione serve a costituire dei centri dove le persone si muovono per ricevere offerte di alto livello per migliorare la propria professionalità e noi di Genova dobbiamo costituire un polo per cui ci sia una motivazione a venire qui per ricevere una formazione che non possono avere altrove».

Saranno 30 i posti disponibili al massimo. «L’obiettivo è quello di avere la metà di persone che vengono da fuori, non più un terzo, se riusciremo a trovare anche i sostegni economici adeguati perché questo è un corso in cui i ragazzi hanno anticipato una quota, ma poi avranno tutto rimborsato. Se noi chiediamo ai giovani di pagare per formarsi, secondo me non stiamo seguendo la strada giusta», sostiene Montanari.

I progetti e le voci dei ragazzi

A chiusura del corso i gruppi di lavoro interni hanno lavorato a dei progetti: «Sono stati pensati come esercizi − chiarisce Montanari − quindi non avevano l’obiettivo di risolvere niente, ma sono stati fatti talmente bene che noi speriamo possano essere l’inizio di un pensiero per una potenziale start-up o per qualcos’altro».

MAAVS: vivere la storia insieme

Il progetto MAAVS si concentra sul garantire una maggiore accessibilità al Museo Archeologico Alta Valle Scrivia, a Isola del Cantone, immaginandolo come polo di sviluppo culturale e aggregazione sociale. L’idea è trasformarlo in uno spazio vivo, un punto di incontro per la comunità locale. Il progetto propone attività interattive per adulti e bambini, iniziative partecipative per tramandare la memoria, incontri con esperti per approfondire la storia locale e serate culturali aperte a tutti. Il Museo Archeologico dell’Alta Valle Scrivia si presenta così come uno scrigno di ricordi da condividere, un luogo speciale per chi ama scoprire piccole realtà che custodiscono una grande storia.

NarraVo: un progetto per riscoprire la pinacoteca di Voltaggio

Il progetto NarraVo punta a valorizzare la pinacoteca di Voltaggio, situata nel cuore dell’Appennino piemontese. L’iniziativa mira a promuovere attività divulgative in collaborazione con le realtà sociali, culturali e amministrative locali, con l’obiettivo di riscoprire e restituire valore alla pinacoteca, alla sua collezione e alla storia della comunità. Attraverso un dialogo attivo con la popolazione, saranno proposti percorsi dedicati durante la fase di ristrutturazione del museo e in vista della sua riapertura, per rendere questo luogo un punto di riferimento culturale condiviso.

Open Peschiere: un nuovo centro per la cultura genovese

Il progetto nasce dall’esigenza di valorizzare sia gli spazi interni di Villa Pallavicino delle Peschiere, sia il giardino e le aree esterne, raramente accessibili al pubblico. Da questa visione prende vita Open Peschiere, un’iniziativa che, attraverso una comunicazione accattivante e un ricco calendario di eventi culturali, artistici e musicali, intende trasformare la villa in un centro dinamico e inclusivo per la cultura e la comunità genovese. Particolare attenzione è dedicata ai giovani, con l’obiettivo di promuovere collaborazioni con realtà liguri, creando nuove sinergie per il territorio.

Margini in Evidenza: scoprire i beni culturali nelle periferie

Margini in Evidenza è un progetto di divulgazione scientifica dedicato ai beni culturali situati nelle zone periferiche di Genova. Attraverso visite non tradizionali, che incorporano elementi di gamification e concorsi a premi, l’iniziativa mira a stimolare l’interesse attivo del pubblico. Gli obiettivi principali sono esplorare il rapporto tra centro e periferia in ambito storico-artistico e avviare un processo di riappropriazione di spazi che possano diventare punti di riferimento e interesse per il quartiere coinvolto.

Santa Maria di Castello. Il Complesso Accessibile

Il progetto offre un’opportunità unica per riscoprire un luogo emblematico nel cuore della città. L’iniziativa prevede un nuovo allestimento permanente del museo, pensato per garantire maggiore accessibilità a ciechi e ipovedenti, grazie a un percorso multisensoriale e al supporto di divulgatori scientifici che promuoveranno un’esperienza innovativa e inclusiva del sito. Inoltre, il progetto mira a realizzare eventi culturali e a rafforzare una rete sociale con le molteplici realtà del centro storico, valorizzando il dialogo e la collaborazione tra comunità locali e istituzioni culturali.

Podcast in dispARTE: la storia dell’arte moderna per tutti

Il progetto prevede la creazione di un podcast dedicato alla storia dell’arte moderna, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere il patrimonio storico-artistico, rendendolo accessibile a un pubblico ampio attraverso un approccio dialogico e partecipativo. In collaborazione con lo studio di registrazione dell’Università di Genova, saranno prodotte cinque puntate, coinvolgendo le comunità locali, grazie alla cooperazione con Art Sharer, nell’individuare luoghi e opere di interesse su tutto il territorio nazionale.

Le voci dei partecipanti

Valentina Della Vecchia arriva da Perugia e ha studiato anche a Bologna. Sta facendo un master di secondo livello in economia e gestione di beni culturali e tramite un articolo sulla rivista Finestre sull’Arte è venuta a conoscenza del corso: «Ho pensato che potesse essermi utile per completare il percorso di studi, anche perché la parte teorica è sempre fatta all’Università, qui invece c’è stata anche molto più pratica. Abbiamo proprio messo le mani in pasta nella progettazione, dal fare un articolo all’organizzazione di questa conferenza sino al podcast che speriamo di realizzare dopo il corso. Tra le cose che mi sono rimaste più impresse ci sono le dinamiche di gruppo che si sono create tra di noi, abbiamo sperimentato in che modo potremo usare le nostre capacità anche per il lavoro futuro».

Nicolò Faustin è di Bolzano, ma vive a Genova da qualche anno. È uno dei divulgatori dei Rolli Days. «Nella grande famiglia che si è creata è circolata la voce di questa opportunità e ho preso subito la palla al balzo. Io sono storico, ho un dottorato in ebraistica, quindi avevo preso la via della ricerca. Poi mi sono reso conto che il percorso della divulgazione mi sembrava un po’ più efficace, più utile, più inclusivo, più aperto a tutti e quindi mi è sembrata proprio l’opportunità giusta. Le premesse sono state tutte soddisfatte perché è un corso molto variegato, quindi con molti stimoli da tante discipline diverse». Faustin sottolinea che il corso ha affrontato la divulgazione in senso molto ampio, non solo quello delle visite guidate stile Rolli Days: «In un’accezione estremamente stimolante, sia da un punto di vista di possibili prospettive future sia anche del gruppo che si è creato, perché venendo tutti da professionalità diverse si è creata una bella intesa».

I pregi di fare il divulgatore per Faustin sono: «Il fatto di poter raccontare posti estremamente belli, interessanti, ricchi di storie. E poi anche il contatto col pubblico è stimolante perché magari si ha a che fare con semplici curiosi o con esperti».

I sostenitori

Il corso, unico in Italia, è stato realizzato in partnership con Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Friends of Genoa, Fondazione Passadore 1888 e Camera di Commercio di Genova, con la collaborazione di Associazione Culturale Santa Maria di Castello, Biblioteca Civica Berio, Fondazione per la Cultura Genova Palazzo Ducale, Grimaldi Factory, Lockton P.L. Ferrari, Palazzo della Meridiana.

 

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Formazione
Dicembre 13, 2024
Tags: d:cultGiacomo Montanariuniversità
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale
Formazione

UniGe Contamination Lab, il 27/5 evento di chiusura del primo percorso formativo sulla cultura imprenditoriale

Maggio 26, 2025
Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’
Formazione

Realtà virtuale e Ia applicati alla cultura: un workshop di due giorni alla Cte di Genova Pra’

Maggio 26, 2025
Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati
Formazione

Villaggio del Ragazzo, ultimi giorni per iscriversi ai corsi gratuiti per giovani disoccupati

Maggio 26, 2025
Bernini: «Genova città ideale per lo studentato diffuso»
Formazione

Bernini: «Genova città ideale per lo studentato diffuso»

Maggio 21, 2025
Unige si aggiudica 3 borse Marie Curie post-dottorato per un finanziamento di 600mila euro
Formazione

Unige si aggiudica 3 borse Marie Curie post-dottorato per un finanziamento di 600mila euro

Maggio 19, 2025

Borsa europee incoraggiate dalla tregua su dazi tra Usa e Ue chiudono positive

Liguria in Borsa: vola Fincantieri

Elezioni comunali Genova: Ilaria Cavo unica sopra i tremila voti

Quotazione in Borsa delle pmi liguri, approvato ddl della Regione

Alisa cambia nome e competenze, dal 1 settembre ecco Liguria Salute

Confindustria La Spezia, 4 giugno, convegno sul Polo nazionale della dimensione subacquea

Sestri Levante: approvata variazione di bilancio per i lavori nelle gallerie di Moneglia

Salis: «Pronti ad accogliere i dirigenti comunale andati via con le giunte Bucci»

Salis: «Per definire la giunta occorrono due settimane, nell’operare faremo sintesi tra ideologie»

Consiglio comunale Genova, il Pd porta a casa 14 seggi sui 25 di maggioranza ecco i nomi degli eletti

Riaperto l’ufficio postale di Savignone

Coop Liguria, consegnate borse di studio per 45.000 euro ai figli dei dipendenti

Sport, nuovo bando da 2 milioni per le associazioni e società dilettantistiche della Liguria

Sabato 7 e domenica 8 giugno la 23ª edizione della Feste delle Rose di Busalla

Le imprese spezzine alla ricerca di 2.410 nuovi lavoratori nel mese di maggio

Next Post
Liguri in Borsa, exploit di Maps

Liguri in Borsa, exploit di Maps

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.