Il 2024 segna un nuovo record per le nidificazioni della tartaruga marina Caretta Caretta in Italia. Sono registrati 601 nidi sulle nostre coste, il dato più alto mai raggiunto. In Liguria i nidi identificati sono 5. L’anno scorso il conteggio di fine stagione per l’Italia era 452. Lo annuncia Legambiente.
“Un risultato straordinario – si legge in una nota di Legambiente – frutto del lavoro costante di monitoraggio e protezione dei nidi svolto da centinaia di volontarie e volontari, grazie anche al progetto Life Turtlenest, cofinanziato dal programma europeo Life, che mira a proteggere i siti di ovodeposizione della tartaruga marina sulle coste mediterranee di Italia, Spagna e Francia. Se da un lato l’aumento delle temperature legato ai cambiamenti climatici ha favorito l’ampliamento dell’areale di nidificazione della Caretta c., dall’altro l’incremento degli sforzi di monitoraggio lungo le coste italiane ha permesso di individuare e proteggere un maggior numero di nidi. Inoltre, i progetti di conservazione della tartaruga marina realizzati negli ultimi 25 anni, grazie al programma di finanziamento europeo Life, hanno migliorato in maniera significativa lo stato di conservazione della specie e degli ecosistemi marini.”
“Il risultato straordinario di quest’anno è la prova concreta che la sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini può fare la differenza nella protezione della tartaruga marina – dichiara Stefano Di Marco, coordinatore dell’Ufficio Progetti di Legambiente e project manager del Life Turtlenest. Il progetto ci ha permesso di costruire une vera e propria alleanza con i comuni costieri, gli operatori ecologici che si occupano della pulizia delle spiagge, gli stabilimenti balneari, i turisti e le comunità locali”.
In Liguria sono stati trovati 5 nidi tra Laigueglia, Arma di Taggia, Alassio, Finale Ligure e Pietra Ligure. Secondo stime indicative, si ipotizza che i nuovi nati di origine ligure saranno circa 320.
In testa alla classifica del boom italiano c’è la Sicilia (190 nidi). Seguono la Calabria (147), la Campania (104), la Puglia (99), la Toscana (24), il Lazio (14), la Sardegna (7), la Basilicata (7), la Liguria (5), il Molise (2), l’Abruzzo (1) e le Marche (1).