Nel 2023, le compravendite di immobili residenziali nelle principali località marittime, tra cui molte seconde case, sono cresciute in media del +26,3% rispetto al 2019, un dato positivo e in controtendenza a quello registrato nelle otto città metropolitane (-9,2%). Una spinta che ha fatto volare i prezzi nei comuni marittimi, aumentati in media dal I semestre 2019 al I semestre 2024 di ben il +26,7%, soprattutto ad Alassio (+45,8%), Viareggio (+44,5%) e Castiadas (+44,5%). I valori dei prezzi medi più alti per l’acquisto di un’abitazione nuova o ristrutturata si registrano a Portofino (19.450 €/mq e punte fino 25.500 €/mq) e a Porto Cervo (19.375 €/mq e valori massimi fino a 27.000 €/mq).
Secondo l’analisi di Abitare Co., società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni, che ha analizzato ben 105 tra le località costiere italiane più rinomate, se a livello regionale la Sardegna ha nettamente staccato le altre regioni (in media +64,5% di compravendite tra il 2019 e il 2023). La Liguria è tra quelle regioni che hanno performato meno: +17,6%. Segno che o le abitazioni vengono utilizzate in modo diverso (affitti brevi) o che chi le possiede non le vende.
Basilicata +59,2%, Sicilia +34,7% e Puglia +30,3% tra le migliori. Fanno peggio della nostra regione la Toscana (+15,5%) e il Veneto (+14,8%).
Tra le località che hanno registrato la variazione più alta di vendite nel periodo 2019 – 2023 c’è Portofino: +130%, una percentuale che vale il terzo posto assoluto dietro Castiadas in Sardegna (+264,5% di compravendite), seguita dall’isola di Pantelleria in Sicilia (+142,5%).
Tra le località meno dinamiche, dopo Positano (-32,0%) e Sorrento (-28,6%), c’è Spotorno (-28,8%). Ma le vendite sono calate anche in altri territori rinomati come Monterosso (-17,7%), Bonassola (-26,4%) e Portovenere (-24,6%).
Prezzi
I prezzi top per l’acquisto di un’abitazione nuova o ristrutturata riguardano come sempre località che attirano la domanda estera, oltre che a quella nazionale. Al primo posto in assoluto c’è appunto Portofino, dove i prezzi medi nel I semestre 2024 si attestano a 19.450 euro/mq, con le abitazioni più ricercate che possono toccare i 25.500 euro/mq.
Tra le mete esclusive, con prezzi medi superiori a 9 mila euro/mq, c’è anche Santa Margherita Ligure con 9.875 euro/mq (punte di 15.000 euro/mq) leggermente più cara anche di Forte dei Marmi.
Tra le località più accessibili sotto i 4 mila euro/mq c’è Chiavari (3.825 euro/mq).