• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Gnv, Rapporto di comunità 2023: generati 371 milioni di ricaduta sull’economia ligure

Gnv, Rapporto di comunità 2023: generati 371 milioni di ricaduta sull’economia ligure

Nel 2023 con il suo operato la Compagnia di traghetti Gnv ha generato una ricaduta di 1,36 miliardi di euro sull’economia nazionale, di cui il 27,3%, pari a 371 milioni, riferibili all’economia ligure.

È quanto emerge dal Rapporto di Comunità 2023, sintesi di un’analisi degli ultimi anni di attività della compagnia del Gruppo Msc, realizzata in collaborazione con Risposte Turismo, società indipendente di ricerca e consulenza. In occasione dei 30 anni di operatività, la Compagnia ha infatti deciso di rendicontare i propri risultati con l’obiettivo di misurare l’impatto economico, ambientale e sociale sui territori in cui opera a partire dalla città di Genova e dalla Regione Liguria.

Gnv è presente oggi in 7 paesi nel mondo e negli ultimi anni ha accelerato il suo percorso di crescita, in Italia e all’estero, diventando la seconda Compagnia di traghetti operante nel Mediterraneo, sia per tonnellaggio che per capacità di metri lineari trasportabili (terza al mondo per entrambe le categorie) e conquistando inoltre la vetta a livello mondiale nella capacità di letti disponibili in flotta[1].

Il mercato principale per Gnv rimane però quello italiano, tanto che i principali servizi forniti dalla compagnia come i trasporti di passeggeri, veicoli e merci a livello nazionale valgono rispettivamente il 63%, 63% e 60% del totale.

«Gnv opera in 8 porti in Italia, ciascuno di questi non solo è oggi parte integrante della nostra identità e della nostra storia, ma vogliamo che sia la base anche per il nostro sviluppo futuro in un’ottica di maggiore responsabilità economica e sociale verso tutti gli stakeholder coinvolti, a qualunque livello e in qualunque territorio, sottolineando il sempre più stretto legame che intercorre tra noi e le città di mare che colleghiamo – dichiara Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv –. Il traghetto rappresenta un fondamentale portatore diretto e indiretto di interessi sui territori contribuendo, al contempo, al loro benessere. Per dare un’idea concreta, secondo le rielaborazioni relative al 2023, con la sua attività d’impresa Gnv genera annualmente impatti diretti, indiretti e indotti pari a 1,36 miliardi di euro sull’economia italiana e i passeggeri che viaggiano a bordo delle nostre navi – 2,4 milioni nel 2023 – sono portatori di un valore aggiunto per l’industria del turismo che ammonta a oltre 800 milioni di euro. Inoltre, Gnv ha la responsabilità di trasportare ogni anno sulle sue navi circa 7,4 miliardi di euro di controvalore di merci distribuite (pari allo 0,35% del Pil nazionale) che a loro volta costituiscono un volano per i territori. Sommando i due dati emersi dal rapporto, possiamo quindi assumere che Gnv agisce come infrastruttura capace di generare scambi interni per circa 8,2 miliardi di euro per l’economia del nostro paese. Un vettore come il nostro ha quindi ricadute importanti e fondamentali per lo sviluppo delle comunità e il successo dei luoghi in cui opera, a patto che sia fatto in modo sostenibile, puntando alla transizione ecologica e rispondendo fattivamente a una delle più urgenti sfide per il settore. Vogliamo capitalizzare al meglio le competenze professionali e l’attenzione che ogni giorno mettiamo in ciò che facciamo, nella convinzione che le nostre navi con i loro equipaggi, non rappresentino semplicemente un mezzo di trasporto ma veri e propri vettori di ricchezza e infrastruttura a servizio dello sviluppo del Paese».

Il Rapporto si propone quindi di analizzare le ricadute positive e il contributo in termini di sviluppo che la Compagnia ha sulle città di mare in cui fa tappa e sulle comunità che le abitano non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale e sociale. I paragrafi che seguono declinano i principali risultati emersi dallo studio con un focus particolare sul territorio ligure.

Impatto economico

In un paese come l’Italia, dove le due isole maggiori svolgono un ruolo di grande rilievo da un punto di vista turistico ed economico, è fondamentale garantire la continuità territoriale con la penisola tutto l’arco dell’anno. In questo, il trasporto marittimo svolge un ruolo chiave confermato dal trend di crescita che il comparto traghetti sta registrando, soprattutto negli ultimi anni.

Basti pensare che nel 2023 Gnv ha ospitato a bordo delle proprie navi oltre 2,4 milioni di passeggeri, quasi 1 milione di veicoli e più di 4 milioni di metri lineari di merci e ad ogni toccata di una propria nave attiva dai 150 ai 160 lavoratori tra marittimi, portuali, autorità, operatori di biglietteria e agenzie di viaggio. Tutto ciò ha contribuito nel generare 408 milioni di euro in spese dirette da parte della Compagnia per quella che, secondo le stime, è stata una ricaduta[2] pari a 1,36 miliardi di euro sull’economia nazionale italiana, di cui 371 milioni di euro (27,3%) riferibili all’economia ligure.

Entrando nello specifico del comparto merci, Gnv nel 2023 ha effettuato oltre 172.000 spedizioni da e per i 7 porti nazionali serviti su 9 diverse linee, gestendo 172.921 mezzi e servendo 5.201 clienti B2B. Le navi della Compagnia hanno movimentato complessivamente 2,9 milioni di tonnellate di merci per un controvalore di 7,4 miliardi di euro[3] pari al 0,35% del Pil italiano.

A quello generato dal comparto merci si affianca il valore con cui Gnv, attraverso la propria attività, concorre allo sviluppo e alla ricchezza dell’industria del turismo. Secondo le stime, ogni turista che sbarca da un traghetto effettua una spesa media di circa 130 euro al giorno sul territorio (per 10 giorni di permanenza media), generando quindi un ulteriore valore aggiunto per l’industria del turismo che complessivamente ammonta oltre 800 milioni di euro.

In particolar modo in Liguria, nel porto di Genova, Gnv è operativa con 16 delle proprie navi su 7 differenti linee, di cui 4 internazionali (Barcellona, Malta, Tangeri e Tunisi) e 3 nazionali verso le isole maggiori (Palermo, Olbia e Porto Torres). Nel 2023 Gnv ha realizzato oltre 1.000 accosti nel porto ligure movimentando oltre 1 milione di passeggeri (circa il 24% del totale dei passeggeri trasportati dalla Compagnia) e circa 1,8 milioni di tonnellate di merci (circa il 11% del traffico totale).

Impatto ambientale

Gnv oggi opera con 25 navi, dal 2019 ha aggiunto alla sua flotta ben 9 unità e proseguirà lungo questa rotta con l’ingresso di 4 nuovi traghetti entro il 2026. Il primo, “Gnv Polaris”, è in arrivo entro la fine del 2024, seguiranno poi “Gnv Orion” nel 2025, infine “Gnv Virgo” e la quarta unità nel 2026. Si tratterà di navi di nuova costruzione equipaggiate per ridurre al minimo le emissioni inquinanti per l’ambiente e favorire il risparmio energetico, permettendo alla Compagnia di compiere un importante passo nel proprio percorso per uno sviluppo sostenibile. Le prime due unità, a propulsione tradizionale, consentiranno infatti un abbattimento delle emissioni di CO2 del 30% rispetto a quelle attualmente in flotta e la terza e la quarta, alimentate a Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, addirittura del 50%.

L’impegno di Gnv sul fronte ambientale non si limita peraltro all’acquisto di nuove unità, ma prevede anche l’aggiornamento costante delle tecnologie presenti a bordo delle navi già operative. La Compagnia ha infatti scelto di investire oltre 100 milioni di euro nell’installazione di impianti scrubber su 17 delle 25 unità della flotta, tecnologia che permette il lavaggio dei gas di scarico della nave e l’abbattimento delle emissioni di ossidi di zolfo portandoli ben cinque volte al di sotto gli attuali limiti normativi.

La Compagnia, inoltre, sta dotando i traghetti di un software dedicato che consente di monitorare, analizzare e migliorare le performance tecniche attraverso l’analisi periodica da parte dell’ufficio tecnico e ha allo studio delle soluzioni per convertire le unità già in navigazione predisponendole per il cold ironing.

Anche lo sviluppo delle Autostrade del Mare, oltre a portare i benefici economici e sociali sopracitati, implica una significativa attenzione all’ambiente. E in questo ambito Gnv intende essere protagonista contribuendo a creare un network di rotte efficienti e complementari al trasporto stradale, che possano dare impulso a uno sviluppo sempre più sostenibile della rete infrastrutturale italiana contribuendo a decongestionare le strade e abbattere le emissioni riducendo l’inquinamento prodotto dal trasporto su gomma. Come dimostrano i dati, si tratta di una tendenza in crescita: nel 2023 Gnv ha ospitato a bordo 300 mila camion, registrando un trend di crescita del +27% negli ultimi 10 anni.

Più in generale, Gnv si è posta l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, rispettoso del mare e dell’ambiente, mettendosi nelle condizioni di affrontare al meglio le sfide future.

Impatto sociale

La Compagnia, che conta oltre 1.900 dipendenti, è da sempre focalizzata sul futuro e sulle nuove generazioni, per questo è impegnata in progetti di carattere sociale rivolti non solo alle comunità che abitano i territori toccati dalle navi, contribuendo a produrre cultura e sostegno sociale, ma anche verso i propri collaboratori e gli equipaggi, con un impegno particolare nella trasmissione della cultura e delle tradizioni marittime. Infatti, solo nello scorso anno Gnv ha investito 900.000 euro nello sviluppo di corsi di formazione e specializzazione per i propri collaboratori.

L’attenzione rivolta al personale è la stessa destinata alla clientela, e ai tanti animali domestici presenti ogni anno a bordo. Sulle navi Gnv nel 2023 hanno infatti viaggiato circa 77.000 animali, il 5% in più rispetto al dato registrato l’anno precedente. La sempre maggiore presenza degli amici a quattro zampe sulle navi Gnv testimonia gli sforzi della compagnia sul fronte dell’accoglienza a bordo.

[1] Fonte: dati Shippax 2024
[2] Insieme degli impatti diretti, indiretti e indotti
[3] Stima frutto di una analisi realizzata da Tim 10 srl, società indipendente di ricerca e consulenza

redazioneby redazione
in Economia
Settembre 18, 2024
Tags: Gnvimpatto economicoMscRisposte Turismotraghetti
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Blue Festival 2024: alla Spezia nel fine settimana due talk sull’economia del mare

Blue Festival 2024: alla Spezia nel fine settimana due talk sull'economia del mare

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.