Il Consorzio di tutela salumi dop piacentini e il Consorzio della focaccia di Recco col formaggio igp organizzano a Recco e nei comuni limitrofi della zona di produzione igp (Sori, Camogli e Avegno), “Sapori in Paradiso” speciali incontri con giornalisti, media, food blogger e personaggi di opinione alla scoperta dei segreti dei salumi dop piacentini e della focaccia di Recco col formaggio, del mondo dei riconoscimenti comunitari e del ruolo dei consorzi, raccontando le affascinanti e antiche storie dei prodotti e dei loro disciplinari di produzione. Una prova concreta ed apprezzata a livello ministeriale di quanto le produzioni dop e igp possano essere importanti per i territori di origine.
Nel primo pomeriggio di giovedì 25 luglio, navigando lungo la costa con una delle motonavi Società Golfo Paradiso, con partenza dall’imbarcadero di Recco gli ospiti raggiungeranno via mare San Fruttuoso di Camogli. Qui, nel cuore del Promontorio, tra Camogli e Portofino, è incastonata la millenaria Abbazia di San Fruttuoso, un luogo magico immerso nella natura, restaurato e riaperto al pubblico dal Fai-Fondo ambiente italiano, raggiungibile soltanto via mare o a piedi. In una speciale visita guidata, i partecipanti conosceranno la storia, i restauri, i segreti e le bellezze di questo luogo unico al mondo. Di fronte all’Abbazia, nelle acque dell’Area marina protetta a 17 metri di profondità, si trova la statua in bronzo del Cristo degli abissi, opera dell’artista Guido Galletti: è famosa in tutto il mondo e una copia a grandezza naturale è esposta all’interno della Chiesa di San Fruttuoso.
Al rientro, alla Manuelina, uno dei locali storici d’Italia di Recco associati al Consorzio, seguiranno le presentazioni dei due Consorzi promotori di “Sapori in Paradiso”.
I piacentini per l’occasione svelano l’affascinante mondo dell’arte della norcineria raccontando e dimostrando in diretta le tradizioni più segrete che accompagnano le preparazioni della coppa piacentina dop, del salame piacentino dop e della pancetta piacentina dop, completando le informazioni con cenni e aneddoti storici.
I recchesi si esibiscono nel loro coinvolgente “cooking show” con la preparazione della focaccia di Recco col formaggio igp a riprova della grande abilità e manualità che questa eccellenza gastronomica richiede, completando l’informazione con le leggende che l’accompagnano e le ragioni della richiesta di una tutela europea molto particolare.
Norcini e salumieri, focacciai, fornai e ristoratori, insieme per valorizzare le caratteristiche distintive di coppa piacentina, salame piacentino, pancetta piacentina e focaccia di Recco col formaggio; il significato dell’eccellenza espresso nei prodotti dop e igp.
Il giorno successivo, venerdì 26 alla mattina visita riservata e guidata al Santuario di N.S. del Suffragio Patrona di Recco: storia ed evoluzione artistica dell’edificio di particolare interesse storico artistico, le opere d’arte contenute quali i settecenteschi bassorilievi a stucco recentemente restaurati. Nell’attiguo oratorio, sede dell’Arciconfraternita di N.S. del Suffragio, esposizione dell’apparato processionale: gli artistici crocifissi, il gonfalone, i fanali lignei, le cappe e l’arca argentea della Madonna.
A seguire passeggiata in centro Città, lungomare fino alla famosa “Ciappea”( prende il nome dalla caratteristica lastra d’ardesia in dialetto ligure detta Ciappa) scogliera a strapiombo nel mare che vanta una naturale acqua verde smeraldo con meravigliosi fondali. Da quest’anno la Ciappea, regno naturale dei giovani che per la sua straordinaria bellezza attrae turisti d’ogni dove, sia d’estate che in inverno, con la spiaggia centrale Recco è insignita della Bandiera blu.
Ore 11,15 aperitivo in spiaggia, al caratteristico Baretto di Ivo con i cocktail della barlady Emanuela e le mitiche focacce “con e senza” (cipolle) del Panificio Moltedo “Titta”.
Ore 12,00 trasferimento a Sori per un pranzo con menù tipico ligure alla Trattoria Il Boschetto, uno dei ristoranti associati al Consorzio Focaccia di Recco.