Il Gambero Rosso ha pubblicato la nuova edizione della Guida Sushi 2025. Un ritorno atteso da tutti gli amanti della cucina giapponese, dopo l’esordio nel 2021 e la pausa in questi anni di trasformazione dei ristoranti nipponici in Italia anche a causa della pandemia da Covid-19.
Tra sushi bar, insegne fusion, fine dining, osterie, take-away e delivery, la Guida del Gambero interpreta questo nuovo scenario con una selezione dei migliori luoghi dove gustare il cibo giapponese più famoso al mondo: 223 indirizzi di insegne che hanno investito in qualità e innovazione, tra sapori autentici, ma anche contaminazioni più moderne, per un cibo sempre più popolare che continua ad attirare nuovi consumatori.
Pina Sozio, curatrice della guida, spiega: «In questo volume ci sono tante storie di amore per la cultura nipponica, storie di giapponesi che hanno voluto trasmettere al nostro Paese la grande eredità gastronomica di cui sono testimoni e storie di italiani, folgorati dal fascino della cucina del Sol Levante. La nostra selezione cerca di evidenziare le esperienze di eccellenza incentrate intorno al sushi»
La Liguria
La cucina giapponese ha conquistato la regione che si sta aprendo sempre più all’influenza orientale accogliendo le nuove tendenze culinarie pur senza snaturare la propria identità. Sono due le insegne che hanno conquistato un posto nella guida del Gambero Rosso: Victory Morgana Bay e Sushi Beach.
Victory Morgana Bay a Sanremo: un’architettura spettacolare, negli ambienti come nella forma, che richiama quella di una barca a vela, situata sulla lingua di spiaggia che separa i due moli del porto di Sanremo. E che gode di una privilegiata vista mare, da apprezzare al meglio durante la bella stagione, quando ci si può accomodare in uno dei tavoli in terrazza. Locale dalle mille anime dove andare per un pasto al gusto mare o un aperitivo, un cocktail o un dj set, lavora anche a un’offerta di cucina giapponese, principalmente di sushi. Su questo fronte, anche con spirito fusion, si spazia tra Beef Maki (con tartare di Fassona, capperi di Pantelleria, senape di Dijone, tartufo nero), Foie gras Maki (con tartare di branzino, avocado, foie gras scottato, uova di pesce volante), fotomaki con anguilla cotta glassata, sashimi di ventresca di tonno, gunkan con alga rosa e uova di salmone, nigiri di gambero di Sanremo.
Sushi Beach a Savona: cura e attenzione ai dettagli caratterizzano questa location dall’atmosfera ricercata che permette anche di accomodarsi su tavoli a bordo piscina con vista mare. E cura nella preparazione dei piatti e attenzione nella selezione delle materie prime (per quella ittica si predilige la provenienza locale) contraddistinguono l’offerta culinaria di questo ristorante di cucina giapponese fatta di classici (è il sushi a dominare in menu) e di sobrie variazioni sul tema. Ecco allora l’uramaki alla capasanta e quello con gambero in tempura con tartare di ricciola all’esterno; temaki con granchio, avocado, centriolo e maionese; hosomaki con dentice; nigiri di ventresca oppure di gambero viola di Sanremo; gunkan con capesante, tartufo nero, maionese al tartufo e tenkatsu. E ancora, chirashi (quello misto è con masago, ikura, salmone, tonno, pesce bianco, ebi e polpo), oltre a sashimi (anche di scampo), tempura e carpacci.