Al via oggi il Blue Economy Career Day: l’evento, organizzato da Genova Blue District e Genova for Yachting, ha visto 140 iscritti nella prima giornata di colloqui dedicati alla nautica dei super yacht.
La mattinata ha visto susseguirsi le presentazioni di 19 aziende − cantieri, agenzie e aziende specializzate, società di servizi e professionisti − di Genova For Yachting, associazione che rappresenta il comparto della nautica professionale genovese. Ciascuna realtà ha raccontato ai ragazzi in sala le posizioni aperte e le skill richieste: un’importante occasione per capire quali sono le competenze maggiormente richieste dalle imprese e toccare con mano le esigenze di un settore in continua evoluzione.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.30, i candidati con formazione universitaria e diplomi di settore hanno fatto un colloquio diretto con le aziende di maggiore interesse e in linea con la propria formazione. Le figure ricercate, per inserimenti o tirocini, sono: project manager, buyer, project assistant, addetti commerciali, designer, addetti all’ospitalità, arredatori d’interni, agenti marittimi, yacht manager, esperti di comunicazione, assicuratori, esperti in pratiche doganali, impiegati risorse umane, avvocati.
Le attività di orientamento e di selezione proseguiranno domani dalle 10 alle 17, sempre negli spazi rinnovati del Genova Blue District in via del Molo 65. Le attività saranno rivolte alle maestranze specializzate, personale di bordo e diplomati Its. Tra le figure richieste: falegnami, meccanici, carpentieri, saldatori, idraulici, tubisti, elettricisti, pittori, applicatori, tappezzieri, marmisti, ponteggiatori, motoristi, gruisti, ormeggiatori, operatori logistici, impiegati amministrativi, autisti, addetti alla sicurezza e operatori di magazzino.
L’Associazione Italiana Yacht Master e l’Associazione Marittimi Diporto (A.Ma.Di) saranno presenti per dare consigli orientativo/professionali ai candidati che vogliono intraprendere professioni di bordo.
Nel pomeriggio spazio anche per i professori degli istituti tecnici, che potranno conoscere di persona le aziende e sviluppare contatti e opportunità per visite aziendali e tirocini in alternanza (Pcto).
Per partecipare all’iniziativa è possibile prenotarsi ai link presenti sul sito del Blue District.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Genova, rientra nell’ambito del progetto Blue Skills e si rivolge a studenti delle superiori, universitari e giovani inoccupati.