In occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo giovedì 16 maggio alle ore 17.30, presso il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, Bottega Solidale in collaborazione con Pino Petruzzelli e con il Centro Teatro Ipotesi, propone Dialoghi in cammino, un percorso artistico e di consapevolezza guidato dall’attore, autore e regista che, negli anni, ha girato tra i popoli del Mediterraneo per raccontarne guerre e splendori. Attraverso quattro tappe, tra racconti, letture e riflessioni, Petruzzelli dialogherà con Maria Camilla De Palma, conservatore responsabile del museo, accompagnando il pubblico da Genova al mondo tra le sale della dimora e le installazioni delle popolazioni indigene americane, che fungeranno da spunto e da sfondo alla narrazione. Per partecipare all’evento, gratuito fino a esaurimento posti, occorre contattare gli uffici di Bottega Solidale, scrivendo a cultura@bottegasolidale.it.
«È dal Mare Nostrum che salperemo per seguire rotte capaci di mostrarci mondi, popoli, maestrie, fughe e arrivi – racconta Pino Petruzzelli. – Il Mediterraneo è un bacino che, a seconda dei punti di vista, può risultare luogo di scontro, ma anche d’incontro e che oltre alla classica Odissea omerica, ha dato origine anche a una moderna odissea di migranti. Le acque del Mediterraneo sono sempre le stesse: all’uomo la scelta. Attraverseremo il Mediterraneo e poi l’Atlantico, sulle rotte del Capitano D’Albertis e su quelle di chi oggi ha scelto di andare a toccare con mano realtà presentate troppo spesso a senso unico. Cammineremo, o meglio ‘navigheremo’ all’interno del Castello D’Albertis per continuare a credere nel dialogo come fonte di vita».
Nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e divulgazione 2024, Bottega Solidale prosegue e rafforza il percorso iniziato lo scorso anno grazie al contributo della Regione Liguria (LR 32/2007 a favore delle organizzazioni di commercio equo) con l’iniziativa “Sapere X Agire”, progetto che, nel 2023, ha portato la cooperativa a realizzare momenti di importante scambio e trasferimento di conoscenza e consapevolezza sulle dinamiche economiche ed ecologiche del mondo in cui viviamo.
«L’essenza del nostro movimento è quella dell’incontro: favorire la conoscenza tra popoli, tradizioni, culture differenti, favorire un mercato solidale senza sfruttamento e dove la Terra è rispettata e protetta, mettere sempre al centro le persone e le comunità, creare e distribuire valore – commenta Gabriella Papone, presidente di Bottega Solidale. – Ma fare commercio in modo equo e solidale significa anche promuovere riflessioni e approfondimenti culturali, far crescere la conoscenza del mondo in cui viviamo e aumentare la consapevolezza, soprattutto nei più giovani delle nostre scelte di vita e di consumo. Ecco perché iniziative come questa risultano fondamentali».
Bottega Solidale realizza da sempre laboratori didattici per la cittadinanza attiva, per promuovere un consumo responsabile e una alimentazione sana e sostenibile. Una particolare attenzione è dedicata nel sensibilizzare i giovani attraverso EquoSchool, un percorso di formazione per studenti proposto in collaborazione con le scuole genovesi interessante ad approfondire in classe temi legati al consumo consapevole. Di recente Bottega Solidale è anche diventata responsabile dell’implementazione e gestione del Centro Nazionale Educazione Altromercato che si prefigge di rafforzare i valori, la rete e il sistema del commercio equo e solidale nelle comunità, creando e proponendo attività educative e didattiche innovative.
Oltre a Dialoghi in cammino, Bottega Solidale organizzerà il prossimo autunno, la seconda edizione di Le parole del presente, percorsi di lettura condivisa con eventi disseminati sul territorio cittadino, che nel 2023 sono stati parte del Book Pride di Genova, fiera dell’editoria indipendente in cui. Come allora, anche quest’anno, la cooperativa realizzerà alcune presentazioni di libri alla presenza degli autori, in stretta collaborazione con l’editore Altreconomia.
Sapere X Agire è a cura di Giuditta Nelli (Responsabile Area Progetti e Cultura e Direttrice CNEA) e Federica Rolandi (Coordinatrice delle Attività LR 32/2007), de La Bottega Solidale.
Cos’è il commercio equo e solidale?
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: dai produttori ai consumatori.
La Bottega Solidale Altromercato è attiva a Genova dal 1990. Dalle prime botteghe e bancarelle, ha avviato un percorso che si è sviluppato in molti ambiti: dal commercio equo all’economia carceraria, dalla formazione alla produzione, dallo sviluppo del design all’importazione di prodotti, dai convegni internazionali alle attività di formazione nelle scuole. Oggi gestisce a Genova due botteghe del mondo, consolidati punti di riferimento per acquisti consapevoli e solidali nel nostro territorio. http://www.bottegasolidale.it