Apertura cauta delle Borse europee. In avvio Milano segna +0,12%, Londra +0,07%, Francoforte 0%, Parigi -0,09%. Spread Btp/Bund sui 132 punti (variazione -1,18%, rendimento Btp 10 anni +3,77%, rendimento Bund 10 anni +2,46%).
Intanto le piazze asiatiche si muovono in rialzo grazie ai dati positivi provenienti dalla Cina, dove la bilancia commerciale in aprile ha registrato un surplus di 72,35 miliardi di dollari, il commercio è vivace e si colgono nuovi segnali di sostegno al settore immobiliare. Negativo il Nikkei giapponese che ha chiuso a -0,34%. Hong Kong guadagna lo 0,93%, Shanghai lo 0,65%, Shenzhen l’1,15%. Sydney ha chiuso in flessione dell’1,06% Sui mercati nipponici sono aumentati i rendimenti dei titoli di Stato in seguito alla riunione di aprile della banca centrale del Giappone che ha discusso dell’ipotesi di tagliare gli acquisti di bond e il percorso per futuri rialzi dei tassi
A Piazza Affari protagoniste saranno ancora le trimestrali. Bper che ieri ha annunciato utili in crescita del 57% a 457 milioni, lievemente migliori delle stime, ma ha confermato una guidance 2024 con un margine di interesse in leggero calo, è finita in coda al Ftse Mib(alle 9 -4,81). Alla stessa ora Nexi, andata oltre le attese degli analisti con 781,6 milioni di ricavi (+6%) e 361,7 mln di ebitda, spicca in testa al listino (+6,94%).
Sul valutario, l’euro è stabile a 1,074 dollari (da 1,074 dollari della vigilia). Il cambio euro/yen si attesta a 167,27 (da 167,45) e il cross dollaro/yen a 155,7 (da 155,55).
Ancora in rialzo il prezzo del petrolio: il Wti giugno si attesta a 79,35 dollari al barile (+0,46%) e il Brent luglio a 83,84 dollari (+0,31%). In lieve discesa il gas naturale ad Amsterdam a 30,5 euro al MWh (-0,16%). In rialzo il prezzo dell’oro. Le quotazioni spot guadagnano lo 0,33% a 2.316 dollari l’oncia.