• Genova
  • Ponente
  • Levante
sabato, Ottobre 25, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026
    Economia

    Nodo di San Benigno, modifiche alla viabilità fino al 30 aprile 2026

    Ottobre 24, 2025
    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei
    Economia

    Fincantieri lancia Deep: il primo sistema di droni subacquei

    Ottobre 23, 2025
    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»
    Economia

    Lombardi: «Nel 2024 oltre 49 mila turisti canadesi hanno scelto la Liguria (+6,5%)»

    Ottobre 23, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
    Finanza

    Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

    Ottobre 24, 2025
    Liguri in Borsa: vola Edgelab
    Finanza

    Liguri in Borsa: vola Edgelab

    Ottobre 24, 2025
    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”
    Finanza

    Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
    Lavoro e Impresa

    A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

    Ottobre 24, 2025
    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”
    Lavoro e Impresa

    Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre
    Formazione

    Festival della Scienza, le conferenze di venerdì 24 ottobre

    Ottobre 23, 2025
    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027
    Formazione

    Its Turismo Liguria: al via le iscrizioni ai nuovi corsi gratuiti per il biennio 2025/2027

    Ottobre 22, 2025
    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Formazione

    Fusion AI Labs: da Genova all’Europa, un progetto per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
    Lavoro e Impresa

    Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025
    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo
    Sostenibilità

    Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti
    Sanità

    Agenas: Liguria prima in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti

    Ottobre 22, 2025
    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 22, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
    Istituzioni

    Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

    Ottobre 24, 2025
    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli
    Istituzioni

    Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

    Ottobre 24, 2025
    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience
    Istituzioni

    Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

    Ottobre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”
    Rubriche

    25 ottobre, Gam Galleria d’Arte Moderna: “L’800 è svelato … il tè è servito!”

    Ottobre 22, 2025
    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova
    Rubriche

    Poste seleziona consulenti finanziari in provincia di Genova

    Ottobre 21, 2025
    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Pinqua, a Pra’ proseguono i lavori in zona Palmaro. Il sopralluogo

Pinqua, a Pra’ proseguono i lavori in zona Palmaro. Il sopralluogo

La pedonalizzazione di via Nostra Signora Assunta, che porta all’omonima chiesa, è terminata, mentre è in corso la realizzazione della creuza che corre attorno al cimitero di Palmaro. Proseguono a Pra’ i lavori di riqualificazione urbana inseriti nell’ambito del Pinqua, il Programma innovativo della Qualità dell’Abitare finanziato dal Pnrr. Lo stanziamento complessivo è di circa 17 milioni di euro per il Pinqua di tutta Pra’.

Questa mattina un sopralluogo a cui hanno partecipato tra gli altri il vicesindaco e assessore comunale ai Lavori Pubblici e al Bilancio, il presidente del Municipio VII Ponente, l’assessore municipale ai Lavori Pubblici e la ceo di Aster Francesca Aleo.

Prevista anche la ripavimentazione con blocchetti di porfido del marciapiede lato nord lungo la via Aurelia in prosecuzione di quello di via Pra’ (in fase di progettazione).

A Villa De Mari sono in corso gli interventi sui prospetti, il portale di ingresso e i vialetti interni (in fase di avvio la progettazione).

Al parco delle Sorgenti Sulfuree sono in corso i lavori al campetto, con la realizzazione di bagni e un magazzino, la sistemazione di alcuni muretti e la ripavimentazione.

VIA N.S. ASSUNTA

A oggi sono già stati ultimati i lavori di pedonalizzazione di un tratto di via N.S. Assunta, con la rigenerazione del tratto compreso tra il sagrato della chiesa di N.S. Assunta e l’incrocio con via Murtola.

La vecchia pavimentazione in conglomerato bituminoso è stata asportata e completamente rifatta, attraverso la posa di lastre di arenaria a finitura bocciardata. Inoltre, sono stati completati gli interventi per la realizzazione della nuova rete di raccolta delle acque bianche, insieme al ripristino della fontanella e delle panchine, e all’installazione di una mappa tattile e codici Loges per le persone con disabilità.

Il tratto pedonalizzato di via N.S. Assunta rimarrà comunque carrabile per i mezzi autorizzati.

336 mila euro l’ammontare del finanziamento.

CENTRO STORICO

Sempre il centro storico di Pra’ Palmaro, in particolare l’area che delimita su tre lati il cimitero di Pra’ e la piazza che collega questi percorsi alla chiesa di N.S. Assunta, è protagonista di un’importante opera di riqualificazione complessiva.

I lavori, attualmente in corso, intendono riportare l’area all’antico splendore, rimuovendo l’asfalto e lastricando il selciato con una pavimentazione che vada a simulare l’aspetto originale secondo la configurazione tipica delle creuze storiche, con mattonata centrale e aree laterali in pietra arenaria. Invece, è già stata completata la realizzazione del sistema di regimazione delle acque bianche e delle canalizzazioni per i cavidotti impiantistici.

In fase di progettazione è invece l’intervento sui marciapiedi lungo l’Aurelia.

1,5 milioni di euro l’importo del finanziamento.

VILLA DE MARI

L’obiettivo dei lavori è di rendere la storica villa seicentesca un centro polivalente inclusivo attraverso la riqualificazione di buona parte dell’ala storica e il recupero di alcune parti del giardino pubblico.

Nel complesso, saranno inseriti nuovi spazi per servizi aperti al territorio e nuovi alloggi di co-housing da destinare ai giovani come residenza temporanea. I lavori faranno diventare l’atrio centrale un unico sistema con i due locali a est, direttamente comunicanti con l’esterno, che saranno destinati alla comunità per attività di vario genere, mentre nei saloni del piano nobile sarà possibile organizzare e accogliere eventi.

Il secondo piano ospiterà due ampi alloggi per residenze in co-housing, mentre il piano interrato sarà adibito a locale tecnico.

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori, al piano terra è stato realizzato il nuovo solaio areato. Dopo le demolizioni necessarie, si è completato il descialbo delle pareti che consentirà di procedere con il rifacimento degli intonaci.

Dopo lo smantellamento del vecchio ascensore, si sta lavorando per la realizzazione del nuovo impianto che collegherà l’ammezzato con i piani sovrastanti. Il primo piano ospita il salone a doppia altezza che fungerà da principale location per gli eventi. Proprio sul salone sono in corso, di concerto con la Sovrintendenza, alcune indagini strutturali dopo il rilevamento di alcune lesioni, mentre le altre sale al piano potranno essere dedicate alla ristorazione e allo studio ed essere convertite, all’occorrenza, in locali per eventi. Nel frattempo, si proseguirà con la ripresa pittorica delle pareti, sempre in accordo con la Sovrintendenza.

Al secondo piano sono state rimosse e restaurate le piastrelle originarie che saranno poi riutilizzate. È stata effettuata anche la demolizione delle tramezze e, nelle prossime settimane, sono previsti la demolizione e il rifacimento dei solai.

Al piano interrato, adibito a locale tecnico, sono stati conclusi lo smaltimento dei materiali, la bonifica dell’amianto della centrale termica e il suo smantellamento, oltre alla realizzazione del nuovo solaio areato e del sistema di drenaggio per le acque.

Infine, grazie al finanziamento aggiuntivo legato al parco Dapelo, sono previsti il restauro dei prospetti e la sistemazione del portale di ingresso e di alcuni vialetti interni.

5,1 milioni di euro l’ammontare del finanziamento.

PARCO DELLE SORGENTI SULFUREE

Il progetto di riqualificazione del parco pubblico delle Sorgenti Sulfuree, situato nell’omonima via a Ovest dell’abitato storico di Pra’ Palmaro, mira a valorizzare il sistema delle creuze che lo attraversano e la loro funzione di connessione pedonale verso i quartieri residenziali collinari, reintegrandone la comunità nel processo di riqualificazione generale verso il mare.

Il cantiere, attualmente in corso, prevede la riqualificazione del campetto, delle relative gradinate, dei locali sottostanti e della zona circostante, nel quadro di un più generale restyling di tutto il parco pubblico.

A oggi sono stati completati gli interventi di ripristino delle gradinate e dei muretti del parco, alcuni camminamenti in mattoni, la pulizia e la preparazione del campetto e dei pali per il supporto delle nuove ringhiere del campo. Inoltre, sono stati eseguiti la maggior parte dei lavori dei locali sottostanti la gradinata compresi gli impianti elettrici e l’allaccio alla fogna. Si proseguirà poi con la pavimentazione del campo, e grazie al trasferimento dei fondi del parco Dapelo sarà possibile completare la manutenzione straordinaria di tutto il parco e non solo della parte a nord.

627 mila euro l’importo del finanziamento.

Il resto del quartiere

VIA NOVELLA

Nel quartiere di via Novella sono in corso due interventi: il recupero degli alloggi di ERP e la riqualificazione di spazi pubblici ad uso sportivo e riforestazione di aree boschive limitrofe. Ad oggi sono stati realizzati e consegnati 21 alloggi e, con la seconda annualità, è stata effettuata la consegna dei lavori per altri 15. L’investimento finanziario è di 1,5 milioni di euro, a cui aggiungere altri 2,5 milioni destinati alla riqualificazione di spazi pubblici ad uso sportivo e la riforestazione, i cui lavori sono stati consegnati il 4 aprile scorso e risultano attualmente in fase di cantierizzazione.

PRA’ MARINA

Gli interventi previsti nell’area di Pra’ Marina sono stati suddivisi in due lotti.

Il primo lotto, relativo alla zona della foce del rio San Pietro e a quella dei cantieri nautici, si svilupperà nelle aree seguenti:

– piazzale Decotto e sponda destra foce del rio San Pietro. Qui sarà estesa la pista ciclabile e il percorso pedonale fino alla passeggiata a mare, quindi gli stalli per la sosta saranno limitati al solo lato di levante della piazza che sarà limitato verso la scarpata da una cordolatura e massi. Le sole automobili autorizzate potranno accedere alla passeggiata dal grande spiazzo sulla sponda del rio, il quale sarà spianato e livellato, mentre le aree verdi saranno riqualificate in continuità con le altre aree verdi già realizzate nell’area del parco di Pra’;

– Cantieri nautici – rio San Michele. Tale tratto, in proseguimento della passeggiata a mare e asfaltato, sarà ripavimentato in continuità con la passeggiata proveniente da Ponente.

Il secondo lotto di lavori riguarderà l’area dell’ex ferrovia che si sviluppa in adiacenza alla via Aurelia tra l’isola ecologica di Amiu e l’incrocio con via Ungaretti. Il recupero dell’ex sedime ferroviario, la cui progettazione prevede la creazione di un percorso pedonale e di una pista ciclabile con aiuole e aree allestite per attività all’aperto. Sarà mantenuto il marciapiede lungo la strada e allestito un nuovo percorso sopraelevato, in parallelo pedonale e ciclabile.

Entrambi i lotti sono stati affidati con appalto integrato e è in fase di verifica il progetto esecutivo. I lavori partiranno ufficialmente la prossima settimana.

5,25 milioni di euro il finanziamento per la riqualificazione dell’area di Pra’ Marina.

Tutti i lavori di riqualificazione urbana a Pra’ saranno completati entro il 2025.

redazioneby redazione
in Senza categoria
Settembre 18, 2024
Tags: palmaropinquaPrà
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo
Finanza

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Ottobre 24, 2025
Liguri in Borsa: vola Edgelab
Finanza

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Ottobre 24, 2025
Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera
Istituzioni

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Ottobre 24, 2025
Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria
Lavoro e Impresa

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

Ottobre 24, 2025
A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI
Lavoro e Impresa

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Ottobre 24, 2025

Borse europee poco mosse, a Milano boom di Ferragamo

Liguri in Borsa: vola Edgelab

Mu.MA, Salis nomina il nuovo cda: Ansaldo presidente, torna Serena Bertolucci come consigliera

Efficientamento energetico, 61 imprese hanno partecipato al bando della Regione Liguria

A Genova si può: decolla Hodli, una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI

Castello D’Albertis rinnova l’area espositiva Medicine tradizionali dei popoli

Forte Puin, conclusi i lavori di restauro: gestione all’associazione Outdoor Experience

Rapporto Snpa 2025, in Liguria rallenta il consumo di suolo

Savona, 250mila euro per i marciapiedi di Villapiana

Fincosit ed Esseg premiate per il progetto “Formare per occupare”

Commercio estero: corso gratuito sulla nuova piattaforma per rilascio certificati d’origine merci

Iren, l’a.d. Bufo: “Anche nel 2025 investimenti per un miliardo di euro”

Arpal, avviso mareggiate intense fino a mezzanotte

Raise Village al Festival della Scienza di Genova

Bruno Pisano è ufficialmente il presidente dell’Adsp del Mar Ligure Orientale

Next Post
Eblig, festa per i 30 anni: nel 2023 ha distribuito contributi a 2.201 soggetti circa 663 mila euro

Eblig, festa per i 30 anni: nel 2023 ha distribuito contributi a 2.201 soggetti circa 663 mila euro

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.