Quanto Pil si produce nelle province liguri? Un’elaborazione di Openpolis su dati Eurostat del 2021 evidenzia come in Liguria solo la provincia di Genova e in parte quella della Spezia siano in parte in linea con il resto del Nord Italia.
La provincia di Genova è a 35.400 euro pro capite, mentre La Spezia si ferma a 33.400. Più distanziate Savona con 29.600 pro capite, mentre Imperia è addirittura ferma a 25 mila, più vicina alle regioni del Centro.
Il confronto con il Nord è però impietoso: la provincia di Milano guida con quasi 60 mila euro di Pil per abitanti, seguita da Bolzano (48.600) e Parma e Bologna, entrambe sopra i 42 mila. Roma è al nono posto con 38.700 euro pro capite. Ultime invece varie province siciliane (Agrigento, Enna e Trapani), sarde (Sud Sardegna) e calabresi (Cosenza e Vibo Valentia), tutte sotto i 17 mila euro.
A livello regionale Eurostat fa un confronto con il resto d’Europa e invece del pil usa l’indice dei prezzi purchasing power standards (pps) che consente di confrontare i paesi con valute diverse. La Liguria si ferma a 33.300 pps alla pari del Piemonte. La vicina Provence-Alpes-Cote d’Azur la supera a 34.100 pps. La Lombardia 42.500 pps.