Al via i primi cantieri del progetto Pinqua, Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, di Marinella di Sarzana. Regione Liguria, tramite Ire spa, ha provveduto ad aggiudicare entro il termine previsto del 31 dicembre 2023 i diversi appalti per la totale rigenerazione urbana della frazione rientranti nell’opera complessiva da 15 milioni di euro.
40 alloggi di edilizia residenziale, spazi pubblici per uffici, attività artigianali e commerciali, rifacimento di strade, acquedotti, illuminazione pubblica, rinnovamento del litorale con un nuovo lungomare, una scuola totalmente riqualificata. Questi i principali interventi previsti per circa due anni e mezzo di lavori.
«Grazie a uno straordinario lavoro di squadra siamo arrivati a questo momento cruciale che segna, finalmente, l’inizio del maxi cantiere Pinqua a Marinella di Sarzana – dichiarano il presidente Giovanni Toti e l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola -. Abbiamo creduto nel progetto fin dall’inizio seguendolo passo dopo passo per arrivare, insieme al più ampio piano di rigenerazione urbana, a ridare vita a un intero borgo dopo oltre 40 anni di attesa e abbandono. 15 milioni di euro di lavori che offriranno un nuovo volto per un centro turistico di assoluto rilievo con un aumento del patrimonio di edilizia sociale, un generale miglioramento degli spazi pubblici, del litorale e della scuola».
«Nei prossimi mesi – aggiunge Marco Tognetti amministratore unico di Arte La Spezia -approveremo il progetto esecutivo e avvieremo i lavori per realizzare due edifici con 14 nuovi alloggi sociali a canone moderato di elevata qualità, con materiali di pregio, secondo tecniche di edilizia sostenibile, efficiente energeticamente e sismicamente sicura. L’intervento contribuirà, come parte integrante e qualificante del progetto regionale Pinqua, alla complessiva rigenerazione ambientale, socio-economica e abitativa del borgo di Marinella».
Sei i distinti interventi aggiudicati di cui due di edilizia residenziale pubblica denominati Ers 1 ed Ers 2. Ers 2 è stato aggiudicato da Arte La Spezia al Consorzio Cmci, per oltre 2 milioni di euro, e prevede il recupero di immobili esistenti per la realizzazione di 14 nuovi alloggi. Per ciò che concerne Ers 1 la gara è in corso e porterà ad avere 26 alloggi totalmente rinnovati. Attualmente sono iniziati i lavori propedeutici che consentiranno lo spostamento di alcuni assegnatari in nuove sistemazioni.
È invece già pronto per partire il primo lotto per l’ampliamento della scuola con una nuova struttura adiacente a quella esistente che verrà ristrutturata con un secondo lotto. Ad aggiudicarsi i lavori la ditta Edilizia Mangano per un importo pari a 658mila euro.
Le restanti opere riguardano: il primo lotto del rifacimento di asfalti, impianti elettrici, acquedotti e pubblica illuminazione di cui si occuperà l’Edilizia Tirrena per 1 milione e 388mila euro; il miglioramento dell’accessibilità del lato ovest affidato alla Villa Costruzioni Edili per 650mila euro e la nuova passeggiata costiera con riqualificazione di via Kennedy e via Brigate Partigiane che sarà eseguita dalla società dott. Carlo Agnese Spa per 1 milione e 554mila euro. Questi tre interventi sono stati aggiudicati con appalto integrato ovvero prevedono sia la redazione del progetto definitivo sia l’esecuzione dei lavori.
«Dopo aver lavorato sulla mitigazione del rischio idraulico e la messa in sicurezza della nostra frazione marina, quale punto di partenza ineludibile per dare un futuro a Marinella, abbiamo lavorato senza sosta alla realizzazione di una nuova visione e di futuro per questa parte del territorio sulla quale per decenni, al posto di finanziamenti e di interventi, si sono riversati solo fiumi di parole», dice il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli.
«Negli ultimi otto anni Regione Liguria ha realizzato un intervento complessivo straordinario sul Parmignola, investendo risorse per circa 10 milioni di euro: la tranche più recente è circa 2 milioni e 700 mila euro, da sommare a 105mila euro stanziati dal comune, determinante per l’avvio del Pinqua. Un complesso piano di interventi per la completa mezza in sicurezza del Parmignola, indispensabile per lo sviluppo della piana di Sarzana e per la Colonia di Marinella – commenta l’assessore alla Protezione civile e Difesa del suolo Giacomo Giampedrone – Senza questi interventi e senza il declassamento del rischio idraulico di tutta la piana non esisterebbe un futuro per la frazione di Marinella: oggi siamo felici che sia stato fatto un ulteriore passo avanti con l’ingresso nella fase realizzativa e l’apertura del primo cantiere».