Proseguono gli appuntamenti dei “Mercoledì del Mei-Cisei”, il ciclo di incontri dedicati alle migrazioni ospitati nella Sala Cisei del palazzo della Commenda di Pre’, sede del Mei – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Mercoledì 25 ottobre, ore 17 incontro con Pietro Sorba per discutere sul tema della trasformazione delle ricette e tradizioni culinarie genovesi e italiane in Argentina. Introducono e moderano l’incontro, Pierangelo Campodonico, direttore Mu.MA e direttore facente funzione del Mei e Nicla Buonasorte co-curatrice del Mei.
L’incontro di mercoledì sarà l’occasione per riscoprire l’importanza del cibo nel contesto dell’emigrazione italiana in Argentina nel periodo storico compreso tra il 1890 e l’ultima grande emigrazione-immigrazione degli anni Cinquanta del secolo scorso.
«L’idea – spiega Pietro Sorba – è quella di condividere le storie del cibo degli emigranti italiani in Argentina, con un occhio di riguardo nei confronti dei liguri e dei genovesi. Cercherò di far capire come le ricette e le tradizioni originali si siano radicate e trasformate con il passare del tempo, presentando esempi di ricette che, in questi spostamenti, hanno acquisito una nuova identità, trasformandosi in piatti tipici locali. Racconterò piccole e grandi storie di attività imprenditoriali legate alla tradizione e ai prodotti gastronomici italiani e di come il cibo rappresentasse lo strumento necessario per non perdere il contatto con le origini e per ricominciare una nuova vita in una nuova patria.”
Sull’argomento vedi anche qui , un articolo di LBJ su “Cuxinea zeneize”, libro di ricette genovesi emigrate in Argentina pubblicato a Buenos Aires nel 1945.
Per l’incontro si consiglia la prenotazione scrivendo a: segreteria@museomei.it.
Fino al 12 novembre la visita al Mei è gratuita per i possessori del biglietto del Galata Museo del Mare (entro 48 ore dall’emissione del biglietto).