Durante l’ultima edizione del Monaco Yacht Show, il Lloyd’s Register (LR) ha assegnato a Sanlorenzo il certificato di omologazione per il sistema fuel cell e per il serbatoio di contenimento di tipo C progettati dal cantiere insieme a Siemens Energy.
Lloyd Register ha infatti supportato Sanlorenzo nella validazione del progetto: la certificazione assegnata convalida la conformità del sistema fuel cell a metanolo agli standard ambientali riconosciuti a livello internazionale, consolidandone la credibilità sul mercato.
«La collaborazione con Sanlorenzo su questo progetto innovativo afferma il ruolo di LR come consulente di fiducia per i nostri clienti e dimostra il nostro sostegno ai primi che sviluppano soluzioni per ridurre le emissioni di carbonio nel settore della nautica da diporto. Siamo lieti di assegnare a Sanlorenzo questa approvazione, che conferma che il loro sistema di celle a combustibile a metanolo soddisfa gli standard di sicurezza richiesti», dichiara Paolo Izzo, sales & marketing manager di LR per Italia, Monaco e Malta (nella foto, a destra).
Prima sul mercato, questa soluzione vedrà la luce con la nuova linea 50Steel, superyacht la cui prima unità andrà in consegna nell’estate del 2024: il sistema fuel cell a metanolo consentirà all’imbarcazione di generare energia elettrica per i servizi di hotellerie di bordo, a motori e generatori spenti, andando ad ampliare in modo significativo il tempo di permanenza in rada e di manovra senza consumo di combustibile diesel.
Massimo Perotti, executive chairmain e ceo di Sanlorenzo (nella foto, a sinistra), commenta: «Sanlorenzo è un pioniere nel percorso verso la carbon neutrality nel mondo della nautica da diporto: attraverso l’incessante lavoro del nostro dipartimento di ricerca e sviluppo, continuiamo a compiere passi rivoluzionari nell’introduzione di sistemi tecnologici volti a ridurre l’impatto ambientale degli yacht. Siamo orgogliosi di ricevere questa approvazione dal Lloyd’s Register, mentre lavoriamo insieme per essere pionieri dei percorsi di decarbonizzazione per l’industria della nautica da diporto».
È di oggi la notizia che Sanlorenzo ha migliorato il punteggio del corporate sustainability assessment di S&P, progredendo nel proprio percorso di sostenibilità.