Abb partecipa a Expo Ferroviaria 2023, in programma dal 3 al 5 ottobre presso la Fiera Milano Rho. Giunta alla sua XI edizione, Expo Ferroviaria rappresenta la più grande vetrina italiana per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari.
La questione dell’efficienza energetica e del suo impatto ambientale stanno ponendo alle realtà del comparto ferroviario sfide sempre più critiche: a parità di merci e passeggeri trasportati, consumare meno energia e abbassare le emissioni di C02 è lo sforzo che, in termini di decarbonizzazione, l’intero settore deve necessariamente affrontare.
In questo contesto, Abb offre una gamma completa di convertitori ausiliari e caricabatterie ad alte prestazioni: si tratta di prodotti e soluzioni che includono sia prodotti standard che personalizzabili, per soddisfare tutte le possibili esigenze dei clienti di questo settore.
Perseguendo il trend dell’efficientamento energetico, dunque, a Expo Ferroviaria (Padiglione 9, stand E80) Abb punta i riflettori sulle nuove soluzioni e sulle tecnologie per il mercato ferroviario, in particolare sul convertitore ausiliario PowerBriX®Low Power e sul carica batterie Bordline® BC: si tratta di prodotti validati, testati e con elevatissime prestazioni in termini di densità di potenza ed efficienza, applicabili sia sui nuovi veicoli che nei progetti di riconversione di qualsiasi veicolo ferroviario.
Il 4 ottobre Abb sarà protagonista nella sala Lem09, alle ore 13:45, con uno speech dal titolo “Innovations in the market for auxiliary converters and battery chargers” (“Innovazione nel mercato dei convertitori ausiliari e dei caricabatterie”) tenuto da Alessandro Palmieri, Power Electronics Engineering Manager di Abb. Obiettivo dell’incontro sarà quello di condividere le diverse strategie che si possono perseguire per aumentare la densità di potenza e l’efficienza nel settore dei convertitori ausiliari e dei caricabatterie.
«Il trasporto su rotaia, pur essendo ad oggi il modo più efficiente se paragonato ad altri mezzi di trasporto, assorbe volumi di energia elevatissimi in valore assoluto, soprattutto nell’ottica di grandi operatori ferroviari – afferma Roberto Diana, local sales manager Traction Italy di Abb – In questa dimensione il risparmio energetico, e quindi indirettamente le emissioni di CO2, diventano sempre più parametri progettuali con elevata priorità. Non è un caso che tutte le ultime tecnologie sviluppate per la trazione ferroviaria portano importanti vantaggi in termini di efficienza. Si veda, ad esempio, la tecnologia Sic per i convertitori, i magneti permanenti per i motori. Ma il tema forse più impattante sui consumi e sulle emissioni di CO2 è la riconversione dei Treni a trazione Diesel verso soluzioni ad elevata efficienza. Vediamo quindi comparire soluzioni ibride con batterie di trazione accoppiate a un gruppo elettrogeno, soluzioni full battery con batterie ricaricabili in linea e soluzioni a celle a combustibile con reintegro dell’Idrogeno a fine missione. ABB vuole essere protagonista di questo cambiamento epocale e presenta in questa esposizione diverse soluzioni innovative», conclude Diana.