Oggi, 27 settembre, si festeggia in tutto il mondo la giornata mondiale del turismo, anche nelle scuole. L’indirizzo accoglienza turistica e marketing del territorio dell’istituto Marco Polo ha avviato un nuovo format per sensibilizzare sull’importanza inclusiva, economica e sostenibile del turismo.
Gli studenti sono stati protagonisti di un convegno durante il quale hanno raccontato molte delle attività svolte all’interno e all’esterno della scuola per valorizzare il territorio e il patrimonio culturale ligure.
Si tratta di una visione del turismo che lo intende non solo come specchio delle tendenze della società, ma anche come “influencer”, cosa che avviene ad esempio con gli art hotel, gli alberghi diffusi e il turismo sostenibile che valorizza i prodotti locali a km zero.
Il Marco Polo è capofila dell’Its turismo che avrà sede a Villa Durazzo, a Santa Margherita, con due corsi: gestione azienda turistica e promozione dell’azienda turistica.
Il dirigente Roberto Solinas è intervenuto sottolineando “il valore di questo indirizzo di studi, che convive e si integra felicemente all’interno della scuola con l’indirizzo enogastronomico”.
Solinas ha ribadito l’importanza di sviluppare “competenze di comunicazione, anche sui social, e digitali per inserirsi con successo nel settore professionale del turismo”, ringraziando le prof.sse Zavatarelli e Trunfio e tutto il team docenti per il successo dell’iniziativa.
La materia marketing del territorio “va a braccetto con le materie turistiche, ma anche con italiano, arte e territorio e comunicazione, per saper valorizzare le proposte turistiche con le giuste parole e i giusti canali”.
Un’altra competenza laboratoriale con cui si confrontano gli studenti durante il percorso di studi è quella informatica, e poi ci sono numerose uscite sul territorio per scoprirne aspetti storici, di tutela ambientale. Un percorso formativo che accompagna i ragazzi in diverse tappe, da segretari di hotel fino a maturare l’esperienza per diventare direttori.