Il primo festival dedicato all’ostrica Italiana si svolgerà alla Spezia negli spazi di Calata Paita il 6, 7 e 8 ottobre 2023.
Gli stand degli ostricoltori saranno aperti venerdì 6 alle 11. In abbinamento alle ostriche saranno somministrati vini Docg italiani proposto dai produttori. Chef stellati della Liguria interpretano le ostriche in cucina, sono previsti laboratori didattici, talk show, presentazioni e degustazioni dei prodotti di mitilicoltura e del territorio, convegni scientifici, corsi di degustazione per comprendere le specificità del prodotto e promuovere la cultura “del crudo”, grazie al coinvolgimento di veterinari, produttori, chef e sommelier.
Ecco il programma completo
IL PRIMO FESTIVAL DEDICATO ALL’OSTRICA ITALIANA,
SOSTENIBILE, PRELIBATA, PER TUTTI.
La Spezia, calata Paita
6/7/8 ottobre
Venerdì 6 ottobre 2023
CALATA PAITA
ore 11.00 – 22.00
Apertura stand degli ostricoltori e somministrazione in abbinamento ai vini DOCG italiani proposti dai produttori
ARENA OYSTER SHOW
Ore 12.00 – 13.00 – Gli chef stellati della Liguria interpretano le ostriche in cucina: ospite Giuseppe Ricchebuono, chef del Vescovado
Ore 16.00 – 17.00 – Intervento di presentazione dell’Associazione A.M.A. e le iniziative in corso per il comparto della molluschicoltura
ore 17.00 – 18.00 – Rassegna di presentazione degli ostricoltori partecipanti da tutta Italia ed estero: le persone, il prodotto, gli abbinamenti con i vini proposti
ORE 18.30 – 19.00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE E TALK INAUGURALE
ore 19.00 – 20.00 – Laboratorio didattico di degustazione e abbinamento ostriche, vini, birre artigianali e miscelati: in collaborazione con le associazioni Sommelier della Liguria
ore 21.00 – 22.00 – OYSTER TALK – Talk show con ospiti e interviste a cura di Fabio Bongiorni
Presentazioni e degustazioni dei prodotti di mitilicoltura, dei prodotti tipici del territorio e dei vini liguri, esperti, nutrizionisti, rappresentanti delle Associazioni di Categoria e delle Istituzioni.SALA CONVEGNI CRUISE TERMINAL
ore 19.00 – 20.00 – L’OSTRICA PARLA ITALIANO: LE ISTITUZIONI AL FIANCO DEGLI OSTRICOLTORI
Convegno politico-commerciale: evento per approfondire scenari, aspettative e mercato, regime fiscale, problematiche e proposte. Marchio di Qualità Ostriche Italiane.
Intervengono:
Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria
Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia
Mario Sommariva, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria (in attesa di conferma)
Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di stato, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Maria Grazia Frijia, deputata
Mattia Rossi, presidente Legacoop Liguria
Paolo Varella, presidente Cooperativa Mitilicoltori Spezzini
Conduce il giornalista Francesco Selvi
Sabato 7 ottobre 2023
SALA CONVEGNI CRUISE TERMINAL
ore 10.00 – 12.00
L’ALLEVAMENTO DELL’OSTRICA IN ITALIA: UN MESTIERE TRA INNOVAZIONE, STORIA E AMBIENTE.
Convegno scientifico culturale sulla vocazione dell’ostricoltura italiana: sostenibilità̀, cambiamenti climatici, cura del mare, impatto delle produzioni.
Introduzione a cura di Dott. Giuseppe Prioli, presidente Siram – Società Italiana Ricerca Applicata ai Molluschi
Interventi:
“L’Eco-Système Conchylicole Français”, Jean-Charles de Zutter, direttore generale Gruppo Famille Beaulieu
“La sostenibilità ambientale dell’ostricoltura italiana”, Prof.ssa Elena Tamburini, dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Università di Ferrara
“Primo manuale di allevamento dell’ostrica italiana”, Edoardo Turolla, Istituto Ecologico del Delta del Po
“La ricostituzione dei banchi naturali di ostrica piatta”, Saša Raicevich, Ispra
“Aggiornamenti sul controllo igienico sanitario delle ostriche”, Alessia Vetri e Giuseppe Arcangeli, IZSVE
“Smart Bay S.Teresa, un ecosistema Natura-Uomo”, Dr.ssa Chiara Lombardi, ricercatrice Enea
“Analisi tecnico-economica dell’ostricoltura italiana per uno sviluppo del mercato”, prof.ssa Alessandra Castellini e prof. Alessandro Ragazzoni, dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
“L’evoluzione produttivo commerciale dell’ostricoltura italiana, una visione da dietro le quinte” Armando Tandoi, Oyster Oasis
Conclusioni a cura di Paolo Varrella, presidente Cooperativa Mitilicoltori Associati La Spezia
Conduce il giornalista Francesco Selvi
CALATA PAITA
ore 11.00 – 22.00 – Apertura stand degli ostricoltori e somministrazione in abbinamento ai vini DOCG italiani proposti dai produttori
ARENA OYSTER SHOW
Ore 11.00 – 12.00 – Laboratori per famiglie a cura di CulturMedia
Ore 12.00 – 13.00 – Gli Chef stellati della Liguria interpretano le ostriche in cucina: ospite Andrea Besana di Andreè alla Spezia
Ore 15.30 – 17.00 – Corso di apertura delle ostriche e tecniche di degustazione, a cura di Paolo Varella
ore 17.00 – 18.00 – Rassegna di presentazione degli ostricoltori partecipanti da tutta Italia ed estero: racconto, le persone, il prodotto, gli abbinamenti con i vini proposti
ore 18.30 – 20.00 – Mixology Show per lanciare il cocktail simbolo di Oyster Fest in abbinamento con le ostriche
ore 21.00 – 22.00 – OYSTER TALK – Talk show con ospiti e interviste a cura di Fabio Bongiorni
Presentazioni e degustazioni dei prodotti di mitilicoltura, dei prodotti tipici del territorio e dei vini liguri, esperti, nutrizionisti, rappresentanti delle Associazioni di Categoria e delle Istituzioni.
Domenica 8 ottobre 2023
CALATA PAITA
ore 11.00 – 22.00 – Apertura stand degli ostricoltori e somministrazione in abbinamento ai vini DOCG italiani proposti dai produttori
ARENA OYSTER SHOW
ore 11.00 – 12.00 – Laboratori per famiglie a cura di CulturMedia
ore 12.00 – 13.00 – Gli Chef stellati della Liguria interpretano le ostriche in cucina: ospite Jorg Giubbani di Orto by Jorg Giubbani – Villa Edera a Moneglia
ore 15.30 – 17.00 – Corso di degustazione per comprendere le specificità del prodotto e promuovere la cultura “del crudo”, grazie al coinvolgimento di veterinari, produttori, chef e sommelier
ore 17.00 – 18.00 – Rassegna di presentazione degli ostricoltori partecipanti da tutta Italia ed estero: racconto, le persone, il prodotto, gli abbinamenti con i vini italiani
ore 18.30 – 20.00 – Laboratorio didattico a cura di SLOW FOOD, Condotta della Spezia. Comunità, tradizione e salute, gli impegni Slow per il territorio: sostenibilità e qualità.
Seguirà una degustazione con a confronto tutte le ostriche italiane con abbinamenti
Condurranno il laboratorio Sandra Ansaldo, fiduciaria della Condotta della Spezia, Paolo Varrella, referente Comunità Slow Food dei miticoltori spezzini e Grazia Solazzi con Barbara Pettinati, Direttivo Condotta Slow Food La Spezia e rete Slow Fish Italia.
Il programma della manifestazione è coordinato e condotto da Fabio Bongiorni, foodteller.