Claudio Scajola si riconferma sindaco di Imperia con largo consenso: passa al primo turno con il 62,97% delle preferenze, appoggiato dalle liste Avanti con Scajola sindaco, Insieme con Scajola sindaco, Prima Imperia. A lui 21 seggi. Distaccato al 22,58% il candidato del centrosinistra Ivan Bracco (Pd, lista Imperia rinasce, Alleanza Verdi e Sinistra) con 6 seggi. Enrico Lauretti (lista Società aperta) si ferma al 6,72%, Luciano Zarbano (lista Imperia senza padroni) al 6,31%, a entrambi un seggio. Stefano Semeria (Movimento 5 Stelle) raccoglie l’1,42% delle preferenze.
Il Comune di Ventimiglia andrà al ballottaggio: la scelta sarà tra Flavio Di Muro (Lega, Partito Popolare europeo – Forza Italia, Fratelli d’Italia, Torna grande Ventimiglia, Verde è Popolare – Unione di Centro: 37,99%) e Gabriele Sismondini (Partito democratico, Sismondini sindaco, Ventimiglia riparte, Ventimiglia è in movimento: 28,29%). Fuori Tiziana Panetta (Federazione civica, Ventimiglia nel cuore) che si ferma al 12,52% delle preferenze, Gaetano Scullino (Scullino sindaco, Scelgo Ventimiglia, Democrazia Cristiana) al 10,22%, Roberto Parodi (lista Frontalieri) al 7,03%, Maria Spinosi (Ventimiglia progressista) al 3,33%.
Anche a Sestri Levante si tornerà a votare il 28 e 29 maggio: il ballottaggio sarà tra Marcello Massucco (liste Progresso per Sestri, Sestri un passo avanti, Sinistra in comune, Sestri in movimento e Partecip@ttiva) e Francesco Solinas (liste Sestri per tutti, Francesco Solinas sindaco e Noi con Solinas sindaco). Al primo turno Massucco ha ottenuto il 34,99% delle preferenze, Solinas il 28,82%. Diego Pistacchi, sostenuto da Fratelli d’Italia, Unione di Centro – Forza Italia – Lega Salvini, si è fermato al 22,46%. Gli altri candidati in corsa erano Nicola Rollando (Unione Popolare, 5,19%), Giorgio Calabrò (Sestri al centro, 4,18%), Francesco Muzio (Noi con te, 2,67%), Gian Franco Scartabelli (Segesta domani, 1,68%).
A Sarzana passa al primo turno il sindaco uscente Cristina Ponzanelli che ottiene il 53,86% dei consensi e 10 seggi. Ad appoggiarla sette liste: Cristina Ponzanelli sindaco, Fratelli d’Italia, Ponzanelli sindaco con Toti, Lega, Forza Italia, Sarzana civica, Unione di Centro. Lo sfidante Renzo Guccinelli si ferma al 36,77% delle preferenze e 5 seggi (con lui le liste Pd, Guccinelli sindaco, Insieme per Guccinelli sindaco, Azione – Italia Viva – Calenda, Sinistra e ambiente, Lavoro per Sarzana). Distaccati gli altri due candidati Federica Giorgi con il 5,88% (Movimento 5 Stelle, SX Sinistra per Sarzana) e Matteo Bellegoni con il 3,49% (Partito comunista italiano): per loro nessun seggio.
Marco Melgrati è stato confermato sindaco di Alassio con il 55,67% dei voti. Per la lista Melgrati sindaco 11 seggi. A Jan Casella e alla lista Alassio di tutti il 44,33% dei voti e 5 seggi.
A Carcare il primo cittadino è Rodolfo Mirri della lista Cambia Carcare, eletto con il 56,84% dei voti. Alessandro Ferraro, appoggiato dalla lista Insieme per Carcare, ha raccolto il 43,16% delle preferenze.
Francesco Dotta è sindaco di Cengio con una solida percentuale: 73,72% per la lista Cengio nel cuore. Massimo Marazzo non va oltre il 26,28% con la lista Cengio Cambia.
A Ceriale il sindaco è Marinella Fasano: la lista Ceriale Ceriale ha ottenuto il 41,70% delle preferenze e 8 seggi. Dietro di lei Antonello Mazzone (lista Ceriale sì) con il 33,44% dei voti e Piercarlo Nervo (Noi per Ceriale) con il 24,86%, entrambi con 2 seggi.
Giorgio Manfredi la spunta sui due avversari a Laigueglia: per lui il 42,46% dei voti (lista Amo Laigueglia) e sette seggi. A Roberto Sasso Del Verme il 36,52% dei voti (lista Uniti per il domani) e due seggi. Un seggio per Claudia Arduino di L’altra Laigueglia (21,02%).
A Rialto è sindaco Valentina Doglio (Rialto Passione Comune) con il 53,7% dei voti. Per Angelo Bianchi (Rialto Insieme) il 46,33% dei voti.
Marco Dabove è il primo cittadino di Sassello con il 53,15% dei voti (lista Si Amo Sassello), per lo sfidante Gian Marco Scasso il 46,85% dei voti (Noi per Sassello).
Mauro Faustino Fantoni è stato confermato sindaco di Montoggio con il 38,32% dei voti alla lista Montoggio Insieme. A lui 7 seggi. Sconfitti Sabrina Ogemini (Montoggio Anch’io, 30,89%) e Ada D’Onofrio (Progetto Comune Montoggio, 30,29%).
Giovanni Anelli è il nuovo sindaco di Camogli con il 48,95% dei voti. Otto seggi per la lista Per la nostra città. Tre per Maurizio Castagna e Camogli Futura (32,86%) e uno per Camogli Civica di Giuseppe Maggioni (18,19%).
Angelo Arrigo è il sindaco di Aurigo con il 53,53% dei voti alla lista Aurigo Riparte. Sconfitto Cesare Rainisio con il 46,47 delle preferenze alla lista Noi ci siamo per cambiare.
Vittorio Ingenito viene confermato sindaco di Bordighera sul filo di lana: per la sua lista Bordighera Vince il 41,07% dei voti e 11 seggi. Massimiliano Bassi (Bassi sindaco) non va oltre il 40,87% dei voti e quattro seggi, mentre Giuseppe Trucchi (Insieme) racimola il 18,06% e un seggio.
Antonio Galante è sindaco di Cosio d’Arroscia: per lui il 55,07% dei voti (lista Cosio). La spunta su Mauro Parodi (44,93%) e la lista Per Cosio passato, presente e futuro.
Plebiscito per Mariano Bianchi a Montalto Carpasio: per lui l’85,66% dei voti nella lista Uniti per Montalto Carpasio. Briciole per Angelo Canobbio e L’Unione (14,34%).
Unica lista a Pieve Di Teco ed elezione per Enrico Pira con il 100% dei voti alla sua lista Prima Pieve di Teco.
Stessa cosa a Triora con Massimo Di Fazio e la lista Triora Viva.
Armando Biasi è eletto a Vallecrosia: il candidato della lista Cittadini in comune ottiene il 51,12% dei voti e ottiene 8 seggi. A Fabio Perri (lista Perri sindaco) vanno il 30,84% delle preferenze e 3 seggi. A Cristian Quesada (X Vallecrosia, 18,04%) un seggio.
Ezio Firenze stravince a Carro con il 90,04% dei voti per la lista Il paese che vogliamo. Sette seggi per lui. Tre seggi per Isolabella Loriano di Unione di Centro (7,75%). Nessun seggio per Daniele Biagioni della Fiamma Tricolore (2,21%).
A Maissana Egidio Banti la spunta col 52,38% dei voti (lista Impegno per Maissana) su Paolo Cogorno a 46,13% (Maissana in volo). Nessun seggio per Giovanna Biggi (Fiamma Tricolore, 1,49%).
Francesca Sturlese è sindaco di Portovenere con il 41,74% dei voti (lista civica Francesca Sturlese) e otto seggi. A Marco Vignudelli (Insieme alla gente, 26,32%) due seggi. Un seggio per Francesca Sacconi (Lista la civica Francesca Sacconi, 17,47%) e uno per Paolo Negro (Lista civica Porto Venere, 14,47%).