Il Centro di ricerca sul gioco dell’Università di Genova in collaborazione con l’Associazione Italiana di Public History e il Centro interuniversitario Game Science Research Center organizza, a Modena, Play History 2023, il primo convegno scientifico dedicato al rapporto tra gioco e storia.
Dal 19 al 21 maggio 2023, all’interno della manifestazione Play – Festival del gioco, si terranno tre giorni di convegno a cui parteciperanno esperti di didattica ludica, public historian, game designer e storici. Attraverso conferenze, laboratori e giochi si approfondisce l’utilizzo dei giochi come strumenti di divulgazione storica, oltre alla sperimentazione di forme didattiche innovative che prevedono l’insegnamento della storia a partire da giochi di ambientazione storica.
I protagonisti del convegno sono figure di primo piano, sia in ambito accademico che del game design: la direzione scientifica è di Renzo Repetti, docente di Storia moderna dell’Università di Genova, tra gli ospiti internazionali c’è Tuomas Pirinen, creatore e game designer di Mordheim (il famoso wargame tridimensionale fantasy) insieme ad Alice Modena (segretaria di EuroClio), tra gli ospiti nazionali: Antonio Brusa (UniBari, tra i massimi esperti di didattica ludica della storia) e Giaime Alonge (Dams di Torino).
Organizzato da ModenaFiere in collaborazione con Ludo Labo e il patrocinio di Unige, Play si dipana su 28mila metri quadrati di area coperta in cinque diversi padiglioni, più di 150 espositori, sessanta associazioni coinvolte, una cinquantina di ospiti, tra cui star internazionali del gioco da tavolo, 2.500 tavoli pronti per giocare, 7.000 sedie, migliaia di titoli tra grandi classici, ultime novità e anteprime mondiali, incontri e convegni sul ruolo fondamentale del gioco nella nostra vita.
Il tema di questa edizione 2023 è Narrazioni incrociate: nel 100° anniversario della nascita di Italo Calvino il festival propone una riflessione sul gioco inteso come macchina narrativa, la cui trama viene intessuta collettivamente attraverso le combinazioni delle interazioni individuali, che sono infinite e cambiano continuamente, tra una partita e l’altra.