Sabato 1 aprile nella sede del Comune di Loano, nel savonese, verrà presentato “Dalla terra al mare”, protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo del territorio attraverso gli itinerari culturali.
L’accordo coinvolge Regione Liguria e Regione Piemonte e varie realtà associative: la Feisct – Federazione europea itinerari storici culturali e turistici, l’Associazione Sentieri 2M, La Marca Aleramica, Asc – Attività sportive confederate, Agci – Associazione generale cooperative italiane.
«Un accordo in cui vince il territorio – spiega il vicepresidente regionale con delega al Marketing Territoriale Alessandro Piana che parteciperà all’evento –. Si tratta di un modello di cooperazione tra pubblico e privato che sfrutta le competenze specifiche e le complementarietà valorizzando le aree meno note, in particolare gli itinerari storico-culturali e naturalistici forieri di un turismo lento e rispettoso, 12 mesi all’anno».
«Tra i pionieri − spiega Piana − c’è l’associazione Sentieri 2M, anima dell’evento, che dal 2017 si dedica alla rinascita delle antiche vie di comunicazione, con cui abbiamo avuto diverse occasioni di confronto e di collaborazione. Fa parte degli strumenti a disposizione la WebApp che permetterà di percorrere virtualmente i percorsi mappati dall’associazione con un importante corredo multimediale e informativo votato soprattutto alla natura, all’enogastronomia, alla cultura e allo sport».
L’evento è patrocinato dal Comune di Loano e si terrà il primo aprile alle ore 15 presso la sala consiliare (piazza Italia 2, Loano).