Giovedì 30 marzo Federmanager Liguria organizza il convegno “Transizioni sostenibili: un’opportunità per l’evoluzione industriale di Genova”, in programma dalle 17 alle 19 nel salone da ballo di Palazzo Reale (via Balbi 10).
L’evento è strutturato su diversi panel durante i quali si parlerà delle transizioni vissute a Genova dalla prima alla terza rivoluzione industriale, delle opportunità derivanti dalle stesse transizioni tecnologiche, sociali e ambientali e, infine, si prospetterà una visione dell’industria della Genova del futuro.
Al convegno parteciperanno: Luca Barigione e Pierluigi Curletto (rispettivamente presidente e responsabile innovazione di Fedemanager Liguria), Flavio Tonelli (Unige full professor industrial sustainability, Digital Manufacturing), Giuseppe Zampini (past president Ansaldo Energia), Lorenzo Fiori (direttore Fondazione Ansaldo), Carlo Rossi (past managing director Selex ES), Enrico Mantero, Antonella Burgio e Pier Vittorio Rebba (rispettivamente HUB Central Southern Europe Service Manager, HR Business Partner e Global Technology and Execution Strategy Manager di ABB Energy Industries), Fulvio Pellegrotti (ceo di Arms), Matilde Marino (head of marketing di OutBe) e Alice Minuto (coo di Alessio Tubi Spa e European Young Representative).
Dalle 15 alle 16.30, inoltre, Federmanager Liguria organizzerà una visita guidata alla mostra “Transizioni: impresa, lavoro, società”, allestita, sempre a Palazzo Reale, dalla Fondazione Ansaldo. Si tratta di un’interessantissima esposizione che invita a riflettere sui grandi cambiamenti del Novecento attraverso fotografie, filmati e opere d’arte.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi su Eventbrite a questo link.
Federmanager Liguria è l’associazione che fa capo alla Federazione nazionale e che ha come obiettivo la tutela e la promozione dell’immagine e del ruolo dei dirigenti industriali e dei quadri apicali.
L’associazione si occupa delle problematiche individuali e collettive della categoria offrendo servizi nei vari settori agli iscritti sia in servizio che in mobilità o in pensione o che svolgano attività professionale. Attualmente l’associazione vanta circa 2 mila iscritti in Liguria; presidente, dal giugno 2019, è Marco Vezzani.