C’è anche la ligure Euromet tra i vincitori del Premio Bilanci d’acciaio 2022, istituito da Siderweb per premiare le aziende della filiera siderurgica che si sono distinte per i migliori tassi di crescita e redditività.
Bilanci d’acciaio è l’evento annuale, sponsorizzato da Bper Banca, Coface e Regesta, dedicato alle performance economico-patrimoniali della filiera nazionale dell’acciaio.
Euromet è stata premiata nella sezione “distributori e trader“: l’azienda rappresenta 50 anni di esperienza nel settore siderurgico della famiglia Daddi Bisello. Condotta oggi da Roberto Bisello e Laura Cecilia Daddi, ha sede a Genova e dal 1997 è agente esclusivo della JSW Steel Ltd. Nel 2021 ha ottenuto record di vendite in tutti i prodotti commercializzati, merito anche dell’attenzione al cliente e alla qualità dei servizi, che rendono la Euromet una realtà sempre presente e competitiva sul mercato nazionale e internazionale.
Lo studio Bilanci d’acciaio 2022 presenta i dati relativi all’anno 2021 della filiera dell’acciaio, suddivisi per regioni e province. I comparti oggetto di analisi sono:
- Produzione (acciai comuni e legati, acciai inossidabili, fabbricazione di tubi, forgiatura, fusione di acciaio, fusione di ghisa, laminazione di semiprodotti, semiprodotti, stampaggio a caldo, trafilatura a freddo)
- Centri Servizio (barre, prodotti in inox, prodotti piani – coils e lamiere in acciaio al carbonio, tondo c.a., presagomatori)
- Distribuzione (generalisti, specializzati prodotti inox, specializzati prodotti lunghi, specializzati prodotti piani, specializzati tubi, raccordi e curve)
- Taglio e lavorazione della lamiera
- Commercio di rottame e ferroleghe
Per quanto riguarda la Liguria dall’indagine risultano 31 aziende su tutto il territorio regionale, per un fatturato complessivo di oltre 1 miliardo e 537 milioni di euro.
La maggior parte delle aziende è presente nella provincia di Genova (21) generando un giro d’affari di oltre 1,38 miliardi di euro.

Per i premi la giuria (presieduta da Claudio Teodori, professore ordinario dell’Università degli Studi di Brescia e composta da Gianfranco Tosini e Stefano Ferrari dell’ufficio studi Siderweb) ha preso in considerazione le aziende inserite nello studio Bilanci d’Acciaio 2022, riprendendo le cinque categorie: produzione di acciaio – premiata la AFV Beltrame Group (Vicenza); prima trasformazione – Profiltubi (Reggio Emilia); distribuzione – Euromet (Genova); centri servizio -Iron (Perugia); commercio di rottame e ferroleghe – Ferrari (Mantova).
I requisiti su cui si basa la selezione sono semplici: essere inclusi nello studio Bilanci d’acciaio; avere un valore della produzione annuo per l’esercizio 2021 (ultimo anno del triennio esaminato) superiore ai 5 milioni di euro.
Più articolati invece gli indicatori utilizzati per la selezione dei vincitori: tasso di redditività complessiva (Roa riferito all’ultimo esercizio disponibile); tasso di marginalità sulle vendite, identificato nell’incidenza dell’Ebitda sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile); redditività delle vendite, identificato nell’incidenza dell’Ebit sulle vendite (riferito all’ultimo esercizio disponibile); incidenza degli oneri finanziari sull’Ebitda (riferito all’ultimo esercizio disponibile); rapporto di indebitamento complessivo, identificato dal rapporto tra mezzi di terzi e mezzi propri (riferito all’ultimo esercizio disponibile); tasso di crescita del fatturato (media dell’ultimo triennio).