Aprire un laboratorio artigianale, offrire un nuovo servizio di consulenza, sviluppare una App. Per chi ha meno di 30 anni, non ha un’occupazione lavorativa e ha terminato o lasciato gli studi, ecco una nuova opportunità. È aperta ufficialmente fino al 23 ottobre la call for ideas del progetto Resmyle per supportare i giovani nello sviluppo di idee imprenditoriali.
L’iniziativa è rivolta a chi rientra nella fascia di età dai 18 ai 29 anni e prevede la presentazione di una propria idea da sviluppare in un percorso formativo e di accompagnamento gratuito, finalizzato alla realizzazione di imprese economicamente sostenibili. Tuttavia, si può partecipare anche senza un’idea iniziale specifica «Per acquisire competenze da implementare in futuro in un progetto lavorativo autonomo − afferma Michela di Giorgio, referente di Grow-Up per Cflc − Grow-up nasce con l’idea di permettere ai giovani di essere parte attiva del futuro. Se ne avessi avuto la possibilità, avrei partecipato volentieri anche io! Sono comunque entusiasta di poter dare voce ad altri giovani».
Il corso si svolge presso l’eco-incubatore in via della Posta Vecchia 10 rosso con incontri di 2 ore in orario serale e incontri di mentoring personalizzati. L’eco-incubatore è gestito da Cflc nell’ambito del progetto Resmyle, in collaborazione con Il Laboratorio e Social Hub Genova.
Resmyle è il progetto europeo finanziato dall’Eni-Cbc Med Programme, di cui Cflc Impresa Sociale è partner; ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani al tema dello sviluppo sostenibile coinvolgendoli in attività di formazione, di scambio e di accompagnamento alla creazione di impresa.
Per informazioni e adesioni è disponibile la pagina web; si può scrivere anche a info@growupecoincubatore.it o telefonare al numero 010 8078682 e chiedere di Michela di Giorgio.
La call è rivolta a giovani dai 18 ai 29 anni che hanno concluso il ciclo di studi universitari, superiori o professionali, o che non hanno conseguito alcun titolo e che non hanno un’occupazione lavorativa.
Ci si candida entro il 23 ottobre compilando il form presente nella stessa pagina oppure inviando un’e-mail a info@growupecoincubatore.it con i propri data anagrafici e una descrizione molto sintetica della propria idea, se già focalizzata.
Ogni progetto può essere presentato da un singolo candidato o da un team.