La Banca centrale europea ha autorizzato oggi la fusione per incorporazione in Bper di Banca Carige e Banca del Monte di Lucca.
Una nota di Bper Banca spa comunica: “Facendo seguito a quanto comunicato in data 19 agosto 2022 con riferimento all’approvazione da parte dei rispettivi Consigli di Amministrazione di BPER Banca S.p.A. (“BPER” o “Società Incorporante”), Banca Carige S.p.A. e Banca del Monte di Lucca S.p.A. (le “Società Incorporande”), di un progetto di fusione per incorporazione delle Società Incorporande in BPER (la “Fusione”), si rende noto che la Fusione è stata autorizzata in data odierna con provvedimento della Banca Centrale Europea, ai sensi degli artt. 4 e 9 del Regolamento (UE) n. 1024/2013 e dell’art. 57 del D. Lgs. n. 385/93 (“TUB”) e delle relative disposizioni di attuazione, precisandosi che sono contestualmente pervenute anche le autorizzazioni (i) ai sensi dell’art. 56 del TUB e relative disposizioni di attuazione in relazione alle modifiche statutarie derivanti dalla Fusione, nonché (ii) ai sensi degli artt. 26, comma 3, e 28 del Regolamento (UE) n. 575/2013 e relative disposizioni di attuazione, per la classificazione delle azioni ordinarie di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale come strumenti di CET1”.
“Per qualsiasi ulteriore informazione sulla Fusione – conclude la nota – si rinvia alla documentazione che sarà messa a disposizione del pubblico in conformità alla normativa di legge e regolamentare vigente”.
Stefano Rossetti, vicedirettore generale vicario di Bper Banca, intervenendo al Made in Italy summit, ha commentato: «Siamo il quarto gruppo bancario italiano per attivi con 5 milioni di clienti e filiali attive su tutto il territorio nazionale ma in 150 anni di storia la nostra vocazione è sempre rimasta e rimane anche oggi territoriale. Siamo nati dall’unione di diverse banche, l’ultima che cito è la recente acquisizione di Banca Carige, istituto ligure che ha fatto di Bper un polo nazionale».