La Liguria è la regione preferita dal turismo di lusso via mare: dei 2.438 superyacht che durante la stagione estiva hanno solcato le acque del Mediterraneo, sostando almeno 24 ore in una stessa località, 692 imbarcazioni hanno scelto gli approdi liguri.
A dirlo è l’ufficio studi del Gruppo Acquera di Venezia, che sta razionalizzando e catalogando le informazioni di mercato all’interno della prima piattaforma web per grandi imbarcazioni da diporto.
Durante l’estate 2.438 superyacht con una lunghezza superiore ai 30 metri, e mediamente più lunghi di 45, hanno sostato almeno un giorno nei porti italiani. Considerando anche barche che hanno sostato dalle 6 alle 12 ore il numero complessivo aumenta in modo considerevole.
A contendersi lo scettro di regioni italiane preferite dal turismo di lusso via mare, secondo il Gruppo Acquera, sono state la Liguria (692 imbarcazioni), la Campania (623) e la Sardegna (621). Seguono Toscana e Sicilia.
La maggioranza ha scelto l’Italia, i suoi porti e le sue baie, per trascorrere la prima stagione post Covid e tornare a godere delle bellezze naturali nonché delle unicità del Bel Paese. Segue a ruota nella classifica delle mete più ricercate, la Francia, con 1.050 imbarcazioni di superlusso, nella maggior parte concentrate nell’area della Costa Azzurra, alle quali se ne sommano altre 500 nel Principato di Monaco.
«La ripresa del mercato – afferma Alvise Tositti chief strategy officer del Gruppo Acquera − ha trovato piena conferma evidenziando una volta di più le potenzialità di questo settore ancora in parte inespresse a causa di strutture ricettive certamente migliorabili e della ancora immatura offerta di servizi davvero di qualità”.
In Mediterraneo si registra anche la crescita, alle spalle di Italia e Francia, di un terzo polo di attrazione, rappresentato dalle isole greche.
# Yacht per Country
Albania: 31
Croatia: 317
France: 1050
Greece: 888
Italy: 1.364
Malta: 126
Monaco: 499
Montenegro: 177
Spain: 761
Turkey: 516
# Yacht per region – Italy
Abruzzo: 1
Basilicata: 6
Calabria: 56
Campania: 623
Emilia Romagna: 6
Friuli Venezia Giulia: 25
Lazio: 179
Liguria: 692
Marche: 25
Puglia: 49
Sardegna: 621
Sicilia: 336
Toscana: 376
Veneto: 79