Numeri positivi per l’edizione 2022 del Salone Nautico Internazionale: il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi ha annunciato che i visitatori sono stati 103.812, il 10,7% in più rispetto all’anno precedente.
«Non è stato un salone solo bellissimo, ma efficiente − dichiara Cecchi − visto che le aziende stanno siglando contratti. Questo è un momento eccezionale per la nautica. Da domani lavoreremo per l’edizione 2023».
Già scelte le date: dal 21 al 26 settembre.
«Un lavoro di squadra» lo ha definito Cecchi, che comprende Confindustria Nautica, I Saloni Nautici, Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico spa.
«Un bellissimo salone i cui risultati hanno superato le aspettative − aggiunge il sindaco Marco Bucci − gli espositori ci hanno detto che la città ha funzionato. La problematica restano le infrastrutture, ma ci stiamo lavorando. L’anno prossimo si aggiungeranno nuove aree, per questo stiamo pensando al nuovo contratto con Confindustria Nautica.
«Un lavoro non facile allestire il Salone, in uno dei cantieri più complicati d’Italia, quello del Waterfront» ricorda Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova che si è occupata di sostenere e organizzare tanti eventi del Fuori Salone.
«Il Salone è una creatura collettiva dell’ingegno di tutti coloro che ci lavorano − sottolinea il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti − nella storiella di chi guarda il dito che indica la luna dico che la luna sono gli oltre 26 mila occupati del settore, mentre chi classificava la nautica come un capriccio da ricchi da combattere è chi guardava il dito».
Il 62° Salone Nautico ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I sei giorni di manifestazione hanno visto 168 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 4.463 prove in mare.
Sul fronte della comunicazione, sono stati 1.117 i giornalisti accreditati, 644 gli articoli pubblicati solo nel periodo del Salone Nautico, dal 22 al 27 settembre, di cui 154 su quotidiani, 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
Numeri da record anche per la Tv del Salone Nautico che sul sito del Sole 24 Ore e su Corriere.it ha trasmesso ogni giorno dirette in streaming, interviste, servizi su convegni, prodotti e novità. Sono 1 milione e 188 mila visualizzazioni di pagine visualizzate sul sito istituzionale, 230.000 utenti connessi, oltre 1.766.868 le persone raggiunge sui canali social ufficiali nel periodo 1-26 settembre.
Nel finale un passaggio di consegne con la bandiera dell’Ocean Race che allestirà il proprio villaggio proprio nella zona del Waterfront dal 24 giugno al 2 luglio 2023. L’Ocean Live Park, così si chiamerà, sarà il cuore di eventi e intrattenimento con numerose attività a disposizione dei visitatori. Sarà possibile visitare le barche protagoniste della regata e incontrare i velisti, ammirare i trofei delle due classi e avere informazioni sui diversi team. Ci sarà un padiglione legato alla sostenibilità in cui toccare con mano lo stato di salute degli Oceani e capire quali azioni sono state intraprese per la loro salvaguardia e un padiglione sull’innovazione curato dal Blue District. La Federazione Italiana Vela, che si occuperà di gestire l’organizzazione in acqua delle regate con il supporto della Primazona Fiv, sarà presente nel villaggio con due aree allestite: la Next Generation Foil Academy powered by Luna Rossa e la Para Sailing Academy. Per la prima volta saranno insieme.